'Estate Musica' allo Studiottantuno: rassegna di musica sperimentale in tre atti. Primo appuntamento...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

'Per una nuova economia sociale': tre conferenze in Biblioteca Teresiana su sostenibilitĂ , etica e c...

- Aggiornamento sulle molestie olfattive provenienti dalla cartiera: incontro pubblico mercoledì 7 mag...
- Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone
- Progetto PePaMa. 'CostellAzioni zerosei': le luminose esperienze di promozione del benessere educati...
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

A Mantova il primo Bee Hotel d'Italia: sul Lungolago un alloggio per gli insetti impollinatori
MANTOVA, 28 gen. – E' una struttura destinata ad alloggiare api e altri insetti impollinatori, le specie di apoidei più diffusi nel nostro territorio, quella che è stata collocata sul Lungolago, nei Giardini Fraccalini, tra i vari dispositivi del Parco della Scienza.
Nato da un'idea dell'Associazione Apicoltori Mantovani con il patrocinio del Comune di Mantova, il "Bee Hotel Mantova" è stato progettato e costruito dalla ditta "Realizzatori di Idee" e consiste in una composizione di dieci esagoni di legno al cui interno sono riposti materiali di varia natura.
Foglie, mattoni, canne di bambĂą, tronchetti forati, pigne e altre sostanze, tutte gradite a specie diverse di apoidei, creeranno le condizioni favorevoli per ospitare e proteggere quei preziosi impollinatori che abitualmente iniziano il loro ciclo riproduttivo tra febbraio e marzo per concluderlo in autunno.
E' nato, dunque, il primo grande Bee Hotel collocato all'interno di un parco pubblico, sull'esempio di iniziative analoghe diffuse in altri paesi europei.
La struttura è stata presentata questa mattina alla presenza del consigliere comunale Sabrina Bottardi, della responsabile dell'ufficio animali del Comune di Mantova Ida Tiziana Silvestrin, della presidente dell'Associazione Apicoltori Mantovani Chiara Gardinazzi, dai titolari della società "Realizzatori di idee" Daniele e Davide Barbieri e da una nutrita schiera di "amici delle api".
Con questa iniziativa si cerca di far conoscere questi insetti così importanti per la biodiversità , per tutelarli e valorizzarli fornendo anche un elemento di didattica e comunicazione.
Due degli esagoni della struttura, lasciati liberi, verranno infatti completati dai bambini di alcune scuole mantovane.
"Ospiti" della struttura potranno essere quegli insetti che vengono anche detti "Api solitarie" proprio perché, a differenza delle api da miele, non sono "sociali" ma ognuna depone e nutre la propria prole.
Queste api dipendono quasi esclusivamente dai fiori per approvvigionarsi di proteine, lipidi e zuccheri durante tutto il loro ciclo vitale. Con il termine "bees" gli anglosassoni indicano tutte le specie di apoidei che comprendono svariate famiglie di insetti che si somiglino per abitudini alimentari, per caratteristiche morfologiche e di cui fanno parte anche le api da miele (honey bees).
Ora queste famiglie, maggiormente diffuse nel sud Europa, sono, in parte, a rischio di estinzione. Il loro ruolo come impollinatori non è trascurabile tanto è vero che il valore economico è stimato in 15 miliardi di euro nella sola Europa.
Delle 1965 specie censite in Europa 176 sono a rischio estinzione. Le cause principali di questo spopolamento sono principalmente l'agricoltura intensiva, l'uso spropositato di pesticidi e fertilizzanti, lo sviluppo urbano, l'aumento degli incendi e il cambiamento climatico.
Tutto questo ha contribuito a ridurre fortemente la biodiversitĂ e quindi anche la disponibilitĂ di cibo (varietĂ di piante e fiori) per queste api. Il 30 per cento delle specie a rischio sono indigene dell'Europa e non si trova in nessuna altra parte del pianeta.
Delle 124 principali coltivazioni destinate al consumo umano, il 70 per cento è impollinato dagli insetti; non possiamo, quindi permetterci di perdere ulteriormente insetti e biodiversità .
L'Associazione Apicoltori Mantovani ha così deciso di prendersi l'impegno di fare formazione su quest'argomento e di inserire all'interno del proprio sito www.apicoltorimantova.it un'area dedicata al Bee Hotel dove poter trovare informazioni sulle varie specie di api solitarie e molte altre nozioni in merito al loro ruolo di impollinatori.
Per la prima volta in Italia un Bee Hotel è stato inserito in un parco pubblico proprio per sensibilizzare i cittadini su un tema così importante come la salvaguardia degli impollinatori e la conseguente tutela delle biodiversità .
A questo primo progetto l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Mantova farĂ seguire altre iniziative per la conservazione delle biodiversitĂ , la protezione del clima e la tutela dell'ambiente.
Ultim'ora
-
Trump-Zelensky più vicini, ora Putin si preoccupa: il nuovo scenario
3 May 2025 00:11
-
Sprint Gp Miami, Antonelli in pole con Mercedes e Ferrari flop
2 May 2025 23:31
-
Roma, Fontana di Trevi illuminata per gli Internazionali di tennis
2 May 2025 23:08
-
Jovanotti, c'è Renato Zero al concerto: l'omaggio del Palaeur - Video
2 May 2025 22:55
-
Jovanotti, ovazione per Carlo Verdone al concerto: "Lo famo strano" - Video
2 May 2025 22:53
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Kimi: "Non me l'aspettavo". Leclerc deluso: "Non c'è molto margine di miglioramento"
3 May 2025 01:01
-
Spavento per Vanoli: calo di pressione e crolla a terra, sta meglio
3 May 2025 00:21
-
Eleonora Incardona, il bello del Giro d'Italia: "Rosa, il colore dell’emozione"
3 May 2025 00:11
-
Torino-Venezia, le pagelle: Vlasic, un lampo da 7. Candé, piede ruvido ma efficace, 6
3 May 2025 00:02
-
Ruud: "Il circuito Atp è complesso, i tifosi non conoscono i nostri problemi"
2 May 2025 23:58
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Linfomi, con terapia di prima linea guarisce il 60% dei pazienti con forma aggressiva

Seguici su: