MantovaJazz Young, il 23 maggio al Papacqua RC Trio
- Accademia dei Ragazzi: con Pantacon dal 9 giugno i corsi gratuiti, escursioni e aiuto compiti per ad...
- Green Fashion: evento di riuso creativo con le studentesse vincitrici della Maratona delle Idee 2024...
- 'Il Nome potete metterlo voi', giovedì 22 maggio al Mignon lo spettacolo teatrale sulla violenza di ...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Porto di Valdaro, la Provincia: 'c'è l'interesse dei bulgari per attivare relazioni fluvio - maritti...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

MM Eterotopie. Poesia di Michelangelo e musiche di Britten e Schostakovich a Palazzo Te. Venerdì 23 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Calcio serie B, il Mantova pareggia con il Catanzaro e si salva. Grande festa dentro e fuori lo stad...

Mantova: il Gruppo Rossetto farà il polo logistico a Valdaro. La notizia emersa ieri nel corso dell’Assemblea di Confindustria
MANTOVA, 12 ott. – La 71° Assemblea di Confindustria Mantova ha riunito al Teatro Sociale ospiti di spicco dell'imprenditoria nazionale, rappresentanti delle istituzioni, oltre alla folta schiera degli industriali mantovani, per un ampio dibattito pubblico sul tema "Il coraggio delle sfide. Il ruolo dell'imprenditore e le azioni di Governo ed Europa".
L'evento di ieri pomeriggio è stato aperto dall'intervento del sindaco di Mantova Mattia Palazzi che ribadito come in un anno dal superamento del patto di stabilità sia stato possibile mettere a disposizione della città 24 milioni di euro, fondamentali per realizzare opere importanti proiettate anche nel futuro.
In quest'ambito, il sindaco ha comunicato l'accordo siglato proprio ieri mattina con il Gruppo Rossetto per la cessione di 400mila mq. di terreni a Valdaro, per un valore di 8 milioni di euro.
Lì sorgerà il nuovo polo logistico dell'azienda veronese che, entro il 2018, potrà costituire dai 60 ai 100 nuovi posti di lavoro. Il sindaco Palazzi ha puntato l'attenzione anche sulla richiesta inoltrata alla Regione per il riconoscimento di area di crisi non complessa e sulla necessità di avviare politiche e strategie di investimenti in infrastrutture per la giusta valorizzazione della nascente Area Vasta che unirà gli interessi di Mantova e Cremona.
Temi ripresi anche dal presidente di Confindustria Mantova Alberto Marenghi nella sua relazione introduttiva, iniziata con un'analisi dei dati economici relativi al territorio in questi anni di crisi. Un intervento a tutto campo in cui il presidente Marenghi ha accennato al tema della sostenibilitĂ , con riferimento al caso dell'ex Burgo per cui auspica soluzioni che, senza cadere nell'intransigenza, pongano fine alle incertezze.
"Oggi siamo a un bivio: stare al passo con l'evoluzione dei mercati internazionali o restare ancorati a modelli del passato, ormai superati. – ha sottolineato Marenghi – Dobbiamo puntare sempre più sui mercati di tutto il mondo".
Sull'atteggiamento favorevole alle riforme prospettate dal Governo, ha ricordato come da sempre Confindustria si sia schierata a favore delle riforme e per la governabilitĂ "per lasciarci definitivamente alle spalle la Prima Repubblica".
E' seguito l'intervento del direttore del Centro Studi di Confindustria Luca Paolazzi che ha illustrato con un'analitica relazione gli elementi che caratterizzano l'impegno e la figura dell'imprenditore di fronte allo scenario economico e produttivo che si è venuto a determinare con la crisi.
Della situazione europea e delle azioni del governo comunitario ha parlato Emma Marcegaglia, presidente di Business Europe, mettendo in risalto il nodo cruciale della crescita e della competitivitĂ europea e come dalla sua costituzione l'Europa abbia creato sempre maggiori divergenze tra i vari paesi.
E, per quanto riguarda le riforme e il referendum ha confermato il proprio assenso: "Non è un sì pro-Renzi, è pro-crescita". E' poi salito sul palco del Sociale il ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda che ha delineato le linee guida del piano del Governo denominato Industria 4.0 che si propone di incentivare gli investimenti privati su tecnologie e beni innovativi, aumentare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione e rafforzare la finanza a supporto di nuove attività .
Un piano, ha sottolineato il ministro Carlo Calenda, che mette in campo incentivi per un valore di 13 miliardi di euro e investimenti per 700 milioni, con un impatto sulla finanza pubblica dilazionato nell'arco dei prossimi anni.
La conclusione dell'Assemblea è stata riservata al nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, che ha confermato il suo sostegno all'azione del Governo e l'apprezzamento per il piano che potrà veramente rappresentare la quarta rivoluzione industriale.
Ultim'ora
-
Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni
21 May 2025 00:05
-
Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"
21 May 2025 00:04
-
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris
21 May 2025 00:03
-
Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato
20 May 2025 22:11
-
Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica
20 May 2025 21:37
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Nuova Toyota Rav4, design aggressivo e più tecnologia
21 May 2025 03:02
-
Manchester City-Bournemouth 3-1: gol e highlights
21 May 2025 00:12
-
La svolta del Diavolo: Tare ds, Italiano in vantaggio su Allegri per la panchina
21 May 2025 00:07
-
Virtus Bologna-Venezia 77-75: gli highlights di gara-2 dei quarti di finale playoff
20 May 2025 23:47
-
Lacrime e ovazioni: il City saluta De Bruyne e intasca 3 punti Champions col Bournemouth
20 May 2025 23:25
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Settimana Europea dei Test, da Hiv a infezioni sessuali lotta al sommerso. Il 30% dei sieropositivi ...

Seguici su: