1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 8 Maggio 5:07:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Il Cimitero Monumentale apre le porte con eventi per il pubblico. Ecco il programma

Pubblicato il 08-05-2025
Il Cimitero Monumentale apre le porte con eventi per il pubblico. Ecco il programma
MANTOVA, 08 mag. - Anche quest'anno il Comune di Mantova e Tea propongono al cimitero di Borgo Angeli alcune iniziative aperte al pubblico per valorizzare le preziose testimonianze storiche, artistiche e ambientali che vi sono custodite. Spesso de...

Leggi tutto...





Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Pubblicato il 20-04-2025
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: son...

Leggi tutto...

Gestione del chiosco e del nuovo centro sociale 'Alessio Artoni' a Lunetta: dal Comune co-progettazi...

Pubblicato il 07-05-2025
Gestione del chiosco e del nuovo centro sociale 'Alessio Artoni' a Lunetta: dal Comune co-progettazi...
MANTOVA, 07 mag. - La Giunta del Comune di Mantova ha adottato le linee operative per concedere in gestione, per finalità sociali, il chiosco in piazza Unione Europea 1 e il centro sociale "Alessio Artoni" in via Valle d'Aosta 16, entrambi di pr...

Leggi tutto...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Pubblicato il 18-04-2025
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...
MANTOVA, 18 apr. - Domenica 20 aprile, alle ore 17.00, presso la Madonna della Vittoria, MantovaMusica celebra la Pasqua in musica con un concerto che vede protagonista l'Histérico Duo, formato dal sassofonista Michele Paolino e dal chitarrista Davide Di Ienno. In programma musiche di Celso Machado, Franco Piersanti, Raffaele Bellafronte e l'immancabile Astor Piazzolla. Ingresso con biglietto: in...

Leggi tutto...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Pubblicato il 30-04-2025
Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...
MANTOVA, 30 apr. - La rete di collaborazioni che sostengono Trame Sonore Festival per l'edizione 2025 si amplia grazie all'inedita partecipazione della Scuderia Mantova Corse e Scuderia Nuvolari Italia che offrono l'ospitalità nei loro ambienti di piazza Concordia, n°17, al Boxoffice e all'Infopoint della manifestazione. Da venerdì 2 maggio a lunedì 2 giugno sarà lì, nel cuore della città, che c...

Leggi tutto...





Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli

Pubblicato il 04-05-2025
Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli
SALERNO, 04 mag. - Battuta d'arresto per il Mantova a Salerno contro una diretta concorrente per la salvezza. I biancorossi escono sconfitti per due reti a zero ma rimangono ancora un punto sopra la zona playout e tre sopra quella retrocessione. Or...

Leggi tutto...

Mantova, ufficiale la vendita della Belleli a Walter Tosto

Mantova Belleli Sciopero-8MarzoMANTOVA, 6 ago. - Dai rumors all'ufficialità. Exterran ha perfezionato la cessione di Belleli Energy Cpe al gruppo di Walter Tosto di Chieti.

Ad annunciarlo attraverso una email inviata a tutti i dipendenti è stato, nella giornata di ieri venerdì 5 agosto, l'amministratore delegato della Belleli Chris Werner.

"La vendita della società - scrive Werner - è stata completata questa mattina (5 agosto per chi legge, ndr) ed il cambio è effettivo dal 1 agosto scorso. Informo che Tosto manterrà il nome Belleli Energy Cpe". Nella stessa email, Werner informa che "come previsto nel contratto di vendita, il nome di Belleli Energy srl in Italia è cambiato in Exterran Italy srl. Il cambio del nome delle controllate, dlle branche e nella attività operativa richiederà qualche tempo e maggiori informazioni al riguardo seguiranno a breve". Nei prossimi giorni Luca Tosto, amministratore delegato del gruppo - che ha un fatturato che si aggira intorno ai 100 milioni di euro ed è Azienda leader a livello mondiale nella caldareria, produce apparecchi ad alto livello tecnologico per i settori Oil and Gas, petrolchimico, Power Generation e alimentare/farmaceutico - sarà a Mantova per incontrare i dipendenti.

ROTA (FIOM): "IL SINDACATO SALVA AZIENDE E POSTI DI LAVORO". Negli ambienti sindacali c'è soddisfazione per la chiusura della trattativa anche se, già nei giorni scorsi prima che la cessione a Tosto fosse ufficiale, la Fiom aveva precisato che la nuova proprietà dovrà rassegnarsi a collaborare con le rappresentanze sindacali. "Nessuno può pensare di scavalcare il sindacato", ha detto Mauro Mantovanelli della Fiom-Cgil.

Chiaro anche il commento di Mirco Rota, segretario regionale della Fiom-Cgil che non nasconde la soddisfazione per la chiusura della vicenda Belleli: "Salva la Belleli di Mantova acquistata da Tosto Srl. La miglior risposta a tutti quelli come Renzi che dicono: a cosa serve il Sindacato? Serve a salvare le aziende e i posti di lavoro da tutti quelli che fino a qualche settimana fa volevano cancellare i premi aziendali e la contrattazione, esternalizzare le attività e i lavoratori. Tutto questo è stato impedito grazie alle tante giornate di sciopero dei lavoratori Belleli. Allora adesso una domanda la facciamo noi: Renzi a cosa servi tu se le aziende possono fare tutto ciò che vogliono?".

CINQUE MILIONI. Tornando alla cessione, voci di corridoio dicono sia stata perfezionato per una cifra bassa, intorno ai cinque milioni di euro. Una cifra contenuta, grazie a una svalutazione degli asset aziendali.

WALTER TOSTO SPA, STORIA AZIENDALE. Azienda leader a livello mondiale nella caldareria, produce apparecchi ad alto livello tecnologico per i settori Oil and Gas, Petrolchimico, Power Generation e alimentare/farmaceutico. Nasce nel 1960 a Chieti ad opera di un giovane imprenditore abruzzese, Walter Tosto. Nel 1982 entra nei settori impianti e processi in pressione. Nel 1998 Luca Tosto passa alla guida delle attività commerciali e produttive, imprimendo quello sviluppo verso i mercati mondiali che, nell'arco di un settennio, ha portato Walter Tosto a livelli di eccellenza e di leadership mondiale nelle attività che richiedono la più alta competenza tecnologica nel settore caldareria.

Fatturato 2008: 110 milioni di Euro. Mol 2008: 10 milioni. La produzione 2008 è stata di circa 10.000 tonnellate, che saliranno a 15.000 entro la fine dell'anno. Dipendenti: 450 di cui 350 interni e 100 esterni. Negli ultimi dieci anni la società ha investito più di 25 milioni d'Euro in ricerca e sviluppo, dei quali 8 milioni nella realizzazione della calandra più grande del mondo, sita nello stabilimento di Chieti. Nel 2008 sono stati investiti 10 milioni in tecnologie, di cui 2,5 solo in R&S. I vertici aziendali prevedono un turnover 2009 in linea con i risultati dell'anno precedente.

L'azienda ha sette stabilimenti – sei a Chieti Scalo – lo yard d'Ortona e una sede distaccata a Bucarest. L'attività di produzione riguarda tre settori principali: l'Industriale, l'Energy e il Food & Pharma. Il settore Industriale è il più importante. Quello Energy, attraverso la propria divisione gas, si concentra su GPL e Carburanti: offre due sistemi innovativi ("Amico GPL", serbatoio interrato brevettato e "Genio Beauty Gas", prodotto rivoluzionario per l'erogazione del GPL in termini di maneggevolezza e versatilità) e la commercializzazione e distribuzione di gas a prezzi mediamente inferiori del 40% rispetto alla concorrenza. Il terzo settore è il Food & Pharma: serbatoi destinati a settori quali lattiero-caseario, enologia-olearia, cosmetica chimica e farmaceutica, succhi bevande e conserve vegetali.

Walter Tosto ha ottenuto 15 certificazioni internazionali in regime di qualità ISO 9001-14001. L'azienda ha raggiunto una posizione notevole a livello internazionale (quota export pari al 80%, ovvero a 90 milioni di Euro, di cui il 45% è rappresentato dal giro di affari negli USA), garantendosi commesse prestigiose.

In Russia è stato concluso un affare da 13 milioni d'Euro per la raffineria della TANECO in Nizhnekamsk dove la Walter Tosto sta realizzando alcune fra le apparecchiature più critiche di tutto l'impianto quali il reattore CCR e i tre treni di scambiatori di calore per recupero zolfo. Dalla multinazionale americana Exxon Mobil per la sua raffineria di Rotterdam ha ottenuto un incarico da 2 milioni di Euro per la realizzazione di uno Steam Generator, uno degli item più complessi e critici di tutto l'impianto olandese.

L'azienda è stata scelta dal colosso americano Marathon per un long term agreement: nei prossimi anni la Società abruzzese riserverà un monte ore garantito per sviluppare i progetti relativi ai reattori per gli impianti della multinazionale americana. Ha conquistato una commessa da 15 milioni di Euro dalla Rompetrol SA per tre reattori per la più importante raffineria rumena, situata a Costanza, sul Mar Nero.

Si è aggiudicata una gara da oltre 30 milioni di Euro indetta dalla Badger Stone & Webster di Boston per un importante impianto di stirene in Cina. Altro importante accordo commerciale di 15 milioni di Euro è stato siglato con l'Azienda americana Bechtel per la produzione di apparecchiature destinate alla raffineria Shell Motiva di Port Arthur. Il 2008 ha portato all'azienda due commesse dal valore complessivo di 20 milioni di Euro in Cina (affidate dalle multinazionali di ingegneria Badger Stone & Webster e Haldor Topsoe) e un terzo incarico statunitense dalla ConocoPhillips di Houston, dal valore di 9 milioni di Euro. Negli Stati Uniti le richieste di critical items ricevute dai maggiori progettisti d'impianti per i prossimi anni aprono all'azienda abruzzese un business da oltre 100 milioni di Euro.

Nell'impiantistica navale l'azienda ha vinto, sbaragliando la concorrenza internazionale, una commessa da 16 milioni d'Euro per la fornitura dei suoi prodotti a sei navi gasiera dei Cantieri Navali di Pesaro. Ha proceduto alla fusione per incorporazione della storica Bosco Industrie Meccaniche SpA, operazione da 15 milioni di Euro. Adesso è anche partner autorevole per la fornitura di gas GPL: raggiunte 3000 famiglie in due anni, l'azienda mira a raggiungerne 8000 entro l'anno in corso e di giungere alla copertura di distribuzione nazionale entro la fine del 2009. Ciò significa conquistare entro il 2010 una quota del 5% di questo mercato, che attualmente ha un valore di 3,5 miliardi di Euro.

L'immensa calandra costruita in proprio è una realizzazione che garantirà alle maestranze lavoro di altissima specializzazione almeno per i prossimi 40 anni. Ricerca e innovazione sono gli elementi che caratterizzano la società che, affacciatasi dagli anni '60 in un settore per nulla consolidato in Abruzzo, ha saputo imporsi a livello mondiale nella caldareria.


Video del giorno

CineCity Mantova

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Ricerca Parkinson, ia e cloud nella neurologia del futuro

Pubblicato il 08-05-2025
Ricerca Parkinson, ia e cloud nella neurologia del futuro
ROMA, 08 mag. - Miliardi di dati, velocità di analisi ed elaborazione: il cloud e l'intelligenza artificiale stanno contribuendo a rivoluzionare l'approccio clinico e scientifico al morbo di Parkinson. Si aprono scenari mai visti fino ad oggi che po...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information