1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 3 Maggio 10:07:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

'Estate Musica' allo Studiottantuno: rassegna di musica sperimentale in tre atti. Primo appuntamento...

Pubblicato il 03-05-2025
'Estate Musica' allo Studiottantuno: rassegna di musica sperimentale in tre atti. Primo appuntamento...
MANTOVA, 03 mag. - Studiottantuno Contemporary Art Projects con il progetto "Estate Musica 2025" presenta tre eventi musicali incentrati su una visione di sperimentalitĂ  per offrire un esempio di come la musica, declinata secondo varietĂ  di possibili...

Leggi tutto...





Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Pubblicato il 20-04-2025
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: son...

Leggi tutto...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Pubblicato il 18-04-2025
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...
MANTOVA, 18 apr. - Domenica 20 aprile, alle ore 17.00, presso la Madonna della Vittoria, MantovaMusica celebra la Pasqua in musica con un concerto che vede protagonista l'Histérico Duo, formato dal sassofonista Michele Paolino e dal chitarrista Davide Di Ienno. In programma musiche di Celso Machado, Franco Piersanti, Raffaele Bellafronte e l'immancabile Astor Piazzolla. Ingresso con biglietto: in...

Leggi tutto...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Pubblicato il 30-04-2025
Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...
MANTOVA, 30 apr. - La rete di collaborazioni che sostengono Trame Sonore Festival per l'edizione 2025 si amplia grazie all'inedita partecipazione della Scuderia Mantova Corse e Scuderia Nuvolari Italia che offrono l'ospitalità nei loro ambienti di piazza Concordia, n°17, al Boxoffice e all'Infopoint della manifestazione. Da venerdì 2 maggio a lunedì 2 giugno sarà lì, nel cuore della città, che c...

Leggi tutto...





Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Pubblicato il 29-04-2025
Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco
MANTOVA, 29 apr. - L'Artes SPX Mantova perde gara 1 dei quarti di finale playoff per 74-71. Bottanuco passa al PalaSguaitzer (prima sconfitta interna della stagione per i mantovani) al termine di un finale molto combattuto. Partenza difficile per il...

Leggi tutto...

Fonte Battesimale, Altare, Ambone e Sede Vescovile in S. Andrea: autorizzato dalla Soprintendenza il progetto di adeguamento liturgico

Mantova SantAndrea AdeguamentoLiturgico1MANTOVA, 20 apr. - La Diocesi di Mantova, ottenuta l'autorizzazione dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brescia, Cremona e Mantova, è pronta a realizzare il progetto di adeguamento liturgico della Basilica di S. Andrea.

ProcederĂ  dunque alla realizzazione del nuovo fonte battesimale, la "vasca" sulla cui opportunitĂ  si era acceso un vivace dibattito critico, del rinnovato Altare, dell'Ambone e della Sede Vescovile.

L'annuncio ufficiale è stato affidato alla stampa questa mattina presso la sala Maria Teresa del Seminario Vescovile insieme alle specifiche dettagliate del progetto che riguarda l'adeguamento liturgico che non intende cambiare l'impronta fondamentale della Basilica, ma adeguare la funzionalità secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II e della Nota Pastorale della C.E.I. sull'argomento.

Mantova SantAndrea AdeguamentoLiturgico2Alla conferenza stampa hanno partecipato il Vescovo Roberto Busti, l'architetto Alessandro Campera, mons. Giancarlo Manzoli, l'economo dott. Giovanni Rodelli, mons. Claudio Giacobbi, il liturgista don Luigi Girardi e il progettista, l'architetto Paolo Zermani, il quale ha descritto i particolari costruttivi delle opere che verranno realizzate.

All'origine del complesso intervento la necessitĂ  di sostituire l'altare, costruito 50 anni fa in legno e oggi in condizioni precarie, inserendolo in una collocazione funzionale alle esigenze liturgiche attuali che prevedono anche una necessitĂ  di risposta alla richiesta di battesimi in etĂ  matura, secondo l'orientamento pastorale della Chiesa di oggi.

La progettazione ha tenuto conto di criteri fondamentali, a garanzia del rispetto storico e della spazialitĂ  della Basilica, come evidenziato dall'architetto Zermani:

Mantova SantAndrea AdeguamentoLiturgico3"Tutti i fuochi liturgici progettati avranno carattere di reversibilità rispetto all'edificio di culto, rispettando quindi tutte le parti architettoniche della Basilica, garantendo anche la perfetta conservazione del pavimento attuale. Volendo considerare il dibattito avvenuto nei mesi scorsi, il fonte battesimale, oltreché risultare reversibile, sarà realizzato attraverso componenti assemblati che ne garantiranno la possibilità di smontaggio nelle occasioni per le quali fosse richiesta la fruizione dello spazio originario".

I tempi di realizzazione non sono ancora definiti, ma da ora saranno attivate le procedure preliminari all'inizio dei lavori veri e propri.

Queste le descrizioni tecniche degli elementi progettati:

4) Fonte Battesimale. Il Fonte Battesimale è collocato sull'asse traversale dell'aula, nel transetto nord-ovest, in prossimità dell'ingresso di sinistra. E' situato dopo la porta principale, in forma rettangolare, di dimensione 477 x 275 cm, in marmo rosa di Verona, analogo a quello ampiamente utilizzato in S. Andrea.

Il Fonte si conforma come una vasca di spessore sottile, quasi una grande lastra scavata di altezza 26 cm., adeguatamente sollevata da terra (5 cm.) per un altezza totale di 31 cm. Una rampa occupa la prima metĂ  della vasca, consentendo il raccordo tra la quota superiore e la quota del fondo, sita nella seconda metĂ , quest'ultima riempita da un velo d'acqua di circa 10 centimetri.

Dopo l'ingresso, il rito si compie quindi attraverso la salita, la successiva discesa nell'acqua e la riemersione: un percorso quale rito ideale di "passaggio" e accesso alla comunitĂ  cristiana, diretto verso l'Altare e il centro ipogeo della chiesa, ove si custodisce la reliquia del sangue di Cristo, ma anche verso il nucleo architettonico generatore dell'antica fabbrica.

Mantova SantAndrea PresentazioneProgettoLa scelta di utilizzare l'area del transetto sinistro, con il suo ingresso, offre la collocazione migliore per la vasca battesimale, pensando in particolare alla dinamica celebrativa della Veglia Pasquale e ai movimenti richiesti, che collegano porta d'ingresso, ambone, fonte battesimale e altare. La vasca battesimale è pensata in modo da dover essere «attraversata»; così esprime simbolicamente la direzionalità dell'itinerario battesimale, come un esodo pasquale, e la necessità di immergersi nella morte di Cristo per partecipare della sua risurrezione.

Come ricorda la Nota Pastorale della Conferenza Episcopale Italiana sull'Adeguamento delle Chiese secondo la riforma liturgica, la celebrazione del Battesimo viene riconosciuta come la "porta della fede", il cui valore essenziale può essere recuperato, lungo la vita del cristiano, anche grazie alla costante visibilità del battistero, vero "memoriale" del sacramento.


1) Altare. L'altare è collocato sul limitare del presbiterio in forma quadrata, secondo una conformazione già sperimentata negli allestimenti mobili degli scorsi decenni, ha dimensione 180x180 cm.

In forma di parallelepipedo, in marmo di Verona, è appoggiato su due elementi di base di altezza circa 22 cm. nello stesso materiale, che lo sopraelevano rendendone possibile la percezione dall'aula nonostante la presenza della balaustra ottagonale, e consentono altresì il raccordo in quota con la parte più elevata del presbiterio.

Il gradino più basso di quelli sopraindicati, estendendosi all'intero sviluppo della dimensione presbiteriale, si colloca in corrispondenza del dislivello esistente tra le due parti del presbiterio stesso, ove anni fa è stata rimossa la balaustra storica.

2) Ambone. L'Ambone, luogo della Parola, è collocato a sinistra dell'Altare e della Sede Vescovile guardando dall'aula. Così disponendosi determina una propria presenza evocativa anche quando il rito non è in corso. Rappresenta "una nobile ed elevata tribuna capace di far riecheggiare la Parola anche quando non c'è nessuno che la sta proclamando".

Si compone attraverso un basamento gradonato in marmo di Verona per costituire un percorso, rampa in salita, protetto sul lato esterno e infine chiuso nella parte terminale, in forma di elevata tribuna, protesa verso l'assemblea. In questo punto sommitale un elemento, pure marmoreo, d'appoggio per il libro, evoca l'attesa della Parola.

3) Sede vescovile. La Sede Vescovile si compone attraverso un basamento, una seduta e uno schienale in marmo di Verona ed è rivolta verso l'aula. E' posta in stretta relazione con i diaconi, il celebrante non Vescovo, gli altri ministranti, il Coro che occuperà la parte posteriore dell'area presbiteriale.

Il progetto è stato elaborato nell'arco di tre anni durante i quali sono state raccolte le varie osservazioni e il parere favorevole del Comitato tecnico scientifico per le Belle Arti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e di un comitato costituito da oltre trenta tra i maggiori esperti di architettura a livello nazionale.


Video del giorno

CineCity Mantova

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di piĂą su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Linfomi, con terapia di prima linea guarisce il 60% dei pazienti con forma aggressiva

Pubblicato il 03-05-2025
Linfomi, con terapia di prima linea guarisce il 60% dei pazienti con forma aggressiva
ROMA, 03 mag. - Ogni anno in Italia si stimano circa 15.500 nuovi casi di linfoma (13.271 per il linfoma non Hodgkin e 2.218 per il linfoma di Hodgkin nel 2024). Oggi è possibile parlare di guarigione per una percentuale significativa di pazienti col...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information