La stessa cosa del sangue Racconti con la resistenza, giovedì 8 la presentazione del volume

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

'Sottopasso di Porta Cerese', la Giunta Palazzi incontra i cittadini. Lunedì 5 maggio, ore 18.30, Sa...

- Lavori in cittĂ : dal 5 maggio ripristino della pavimentazione stradale in via Primaticcio e viale Te...
- Completamento opere di urbanizzazione del percorso ciclopedonale di strada Madonnina, il 5 maggio pa...
- Da lunedì 5 maggio aperte le iscrizioni al servizio comunale di trasporto scolastico per l’anno 2025...
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli

Mantova, crescono le richieste di aiuto. 218 le persone ospitate in 25 strutture diverse dall’Associazione Abramo Onlus nel 2015
MANTOVA, 8 apr. – La crisi economica non accenna a diminuire i suoi effetti e si sta trasformando in un'emergenza strutturale. E' quanto emerge anche dai dati diffusi ieri mattina dalla Caritas, durante una conferenza stampa tenutasi presso il Palazzo Vescovile.
Nel 2015 sono state 218 le persone ospitate nelle strutture residenziali gestite dall'Associazione Abramo Onlus, che da anni è impegnata su più fronti per rispondere ai bisogni di chi si trova in difficoltà , soprattutto con servizi di accoglienza residenziale.
Come ha sottolineato il presidente di Abramo Onlus e Vicario episcopale per il territorio, mons. Paolo Gibelli: "I servizi che svogliamo puntano sull'aspetto sociale e, visto che stiamo vivendo il Giubileo, questi sforzi diventano ancora più importanti perché si tratta di vere e proprie opere di misericordia".
L'attività svolta è in stretto rapporto con le istituzioni locali secondo il fondamentale criterio di sussidiarietà con azioni complementari a quelle che i comuni mettono in campo con sempre maggiori difficoltà per carenza di risorse. Un'opera che coniuga le opere della Chiesa con la giustizia sociale coinvolgendo la gente delle parrocchie, gli spazi delle canoniche e in convenzione con i distretti di Mantova, Suzzara e Asola, e con la Prefettura per quanto riguarda i "Richiedenti asilo".
Fondamentale per l'efficacia degli interventi è la collaborazione a livello locale, con i servizi sociali dei Comuni, così come quella con le realtà private che supportano concretamente i progetti avviati da Caritas, come Cariverona, Cariplo e la Fondazione "Gaetano Bonoris" di Brescia.
Tra i vari servizi residenziali offerti, l'unica struttura a carattere comunitario è Casa della Rosa, che ospita 49 persone tra donne e bambini e ha mantenuto un livello di presenze consistente rispetto agli anni precedenti. Un'altra realtà rivolta alle donne è Casa San Vincenzo de' Paoli, composta da 6 appartamenti indipendenti e indirizzata principalmente a persone già in possesso di un minimo di autonomia economica.
Per quanto riguarda l'accoglienza di uomini e famiglie, nel primo semestre del 2015 si è conclusa l'esperienza di Comunità Mamrè, attualmente sostituita da due proposte distinte. La prima è Epimèleia, che prosegue l'accoglienza di 11 uomini provenienti da esperienze di fragilità non più in forma comunitaria, ma grazie ad appartamenti messi a disposizione dalle parrocchie.
La seconda è Housing Mamrè, dove trovano posto al momento 8 famiglie in forte difficoltà economica. L'accoglienza di nuclei famigliari viene realizzata anche attraverso alloggi di proprietà ecclesiastica e il 2015 ha fatto registrare in questo senso una forte accelerazione: attualmente sono 20 gli appartamenti già in uso o con interventi quasi ultimati.
In collaborazione con la Prefettura, è stato attivato un altro servizio residenziale per i richiedenti asilo. Durante l'anno sono stati messi a disposizione 26 posti in totale, suddivisi tra una struttura semi-comunitaria a Borgoforte (11 posti) e 3 appartamenti a Mantova (15 posti totali).
L'Associazione Abramo Onlus si occupa anche del Magazzino Alimentari, partito nel 2012 per raccogliere, conservare e distribuire generi destinati alle realtà presenti sul territorio. La sua attività è finalizzata alla raccolta, conservazione e distribuzione di generi alimentari destinati a sostenere le strutture di accoglienza dell'associazione, i centri di ascolto della diocesi (5) e di alcune parrocchie (16).
Inoltre ha avuto la possibilitĂ di contribuire al sostentamento periodico o occasionale di una dozzina di altre realtĂ del territorio mantovano. Nel 2015 ha accolto 265 tonnellate di alimenti donati, 65 di merce acquistata e ne ha distribuito 260 tonnellate.
I numeri fanno una certa impressione e indicano l'esistenza di bisogni non solo abitativi e la disponibilitĂ , sul territorio, di realtĂ che mettono a disposizione gratuitamente ingenti quantitĂ di prodotto, sia come "donazione agli indigenti" tramite AGEA sia come recupero di prodotti non piĂą commercializzabili.
Caratteristica che l'associazione ha voluto dare, a questo come agli altri servizi, è la dimensione contenuta nei numeri per quanto riguarda la disponibilità di posti in ogni singola realtà . Così facendo è possibile favorire relazioni interpersonali positive, valorizzare il contributo di ciascuno, ridurre possibili tensioni nel territorio a tutto vantaggio della crescita della collaborazione tra comunità e persone ospitate e di un migliore integrazione delle stesse.
Alla presentazione dei dati hanno partecipato: mons. Paolo Gibelli, Giordano Cavallari, direttore Caritas, Enrico Buratto, vice sindaco di Ceresara, Renato Gandolfi, Andrea Buratti, Francesco Simoncelli, Adelina Artioli e Laura Lorusso (ass. Abramo).
Ultim'ora
-
Ucraina-Russia, Trump: "Tregua di Putin ha valore". Mosca: "Serve incontro"
6 May 2025 01:02
-
L'arcivescovo scomunicato Viganò cita in giudizio lo Ior
6 May 2025 00:29
-
Ucraina, nel 2024 perdite record per la Russia: 27 morti ogni km occupato
6 May 2025 00:16
-
Trump lancia l'auto-deportazione, mille dollari a migranti per lasciare gli Usa
6 May 2025 00:15
-
Maltempo, ancora temporali e vento forte sull'Italia: allerta arancione oggi in Lombardia
6 May 2025 00:12
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Inter, ti resta solo il bersaglio grosso: serve feroce attenzione e... il cinismo di Barcellona
6 May 2025 00:14
-
Nuova Jeep Compass: com'è fatta la terza generazione, ibrida ed elettrica
6 May 2025 00:02
-
Bertolucci: "Sinner avrà bisogno di un po' di tempo. Ma è già più sereno"
6 May 2025 00:02
-
Genoa-Milan, le pagelle: Leao determinante, 7,5. Pinamonti, lì davanti è notte fonda: 5
5 May 2025 23:44
-
Conceiçao: "I cambi hanno dato qualcosa in più. Fofana va gestito per la finale di Coppa"
5 May 2025 23:38
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Virus Dengue, un caso in provincia di Como. Al via piano di disinfestazione

Seguici su: