1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 5 Maggio 5:34:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Apre il mercatino di San Barnaba, con la speciale vendita di beneficenza dei quadri di Giuliana Baraldi. Dall’8 al 18 maggio

Mantova CAV Mercatino BaraldiGiuliana Presentazione1MANTOVA, 05 mag. - Dall'8 al 18 maggio nel chiostro e nei saloni di San Barnaba, in via Chiassi, si svolge l'appuntamento primaverile del mercatino di San Barnaba. Ai tradizionali oggetti (mobili, abiti, monili, biancheria vintage, libri e curiosità) posti in vendita in questo evento che si rinnova due volte all'anno e che richiama un pubblico numeroso, per l'occasione si affianca, nello spazio dell'antica sagrestia, l'esposizione della quadreria di Giuliana Baraldi, scomparsa nel 2020.

Il ricavato della vendita dei quadri sarà destinato in beneficenza per sostenere le attività del mercatino e del Centro Antiviolenza del Cav. L'iniziativa è un omaggio all'artista mantovana e alla sorella Mara, scomparsa nel settembre scorso, i cui figli hanno donato la raccolta di tele e disegni.

 

La presentazione dell'iniziativa si è svolta questa mattina nella sede del Cav con interventi di Angiola Bassani Bianchi, referente del mercatino di San Barnaba, di Marzia Monelli Bianchi, presidente del Centro Antiviolenza del Cav di Mantova, dell'artista Lorella Salvagni e di Sara Gandini, alla presenza di rappresentanti del irettivo del Cav.

Mantova CAV Mercatino BaraldiGiuliana ImmaginiDa domenica 8 maggio le opere di Giuliana Baraldi potranno essere viste e acquistate, presso il mercatino di San Barnaba, a un prezzo convenuto che parte da una cifra minima, alla quale ciascuno potrà aggiungere un'altra somma, a sua discrezione.

Si tratta di una cinquantina di opere, tra grandi tele, acquarelli, e un centinaio di disegni. In particolare, tra le grandi tele una insolita e originale collezione di Pierrot.

"È particolarmente significativo che le opere di Giuliana Baraldi diventino mezzo di sostegno al CAV, entità che da sempre accoglie donne, storie di vita sofferta, ma accostate alla bellezza come dimostrano le opere di artisti mantovani che arricchiscono la nostra sede – ha sottolineato Marzia Monelli Bianchi -. Con immensa gratitudine accogliamo l'omaggio che ricorda l'inesauribile senso artistico di Giuliana Baraldi, donna che ha dedicato la vita a tutte le arti e si è distinta per il suo attivismo sociale e politico".

L'artista Lorella Salvagni, che ha conosciuto Giuliana con cui ha frequentato l'accademia belle arti di Verona, ha inquadrato gli aspetti peculiari artistici e di carattere di Giuliana mentre Sara Gandini ha dichiarato, commossa, la sua gratitudine per il doppio omaggio, a mamma e zia, che l'iniziativa rappresenta e per lo scopo benefico che permetterà di innescare.

Mantova CAV Mercatino BaraldiGiuliana Presentazione2L'artista scomparsa era anche una poetessa e – annunciano le organizzatrici – nella giornata di apertura, giovedì 8 alle ore 17.00 amiche e amici di Giuliana e di Mara sono invitati a partecipare a un piccolo reading di poesie che saranno lette da Gilberta Grasselli, poetessa mantovana.

Apertura da giovedì 8 a domenica 18 con orario continuato il sabato e la domenica 9-30-19.00 mentre nei giorni feriali ci sarà una pausa dalle 12.30 alle 14.30. il mercatino è gestito dai volontari di San Barnaba, la mostra mercato dalle volontarie del Cav.

Giuliana Baraldi Fortunati Martini: la firma delle sue opere omaggia i nomi della mamma e della nonna. Pittrice e poetessa mantovana, nata nel 1933 è scomparsa nell'agosto del 2005, Giuliana Baraldi ha saputo coniugare pittura e poesia in tutta la sua attività artistica. Sognatrice, libera, curiosa, da ragazza gira il mondo da sola, dalla Tunisia alla Francia e insofferente ai vincoli di ogni tipo, economici e affettivi, grazie alla vitalità e all'ironia che delineano il suo carattere, ha amici ovunque che la ospitano. Ma già a 40anni è costretta a rinunciare alle sue ambizioni a causa delle crisi d'asma.

La sua formazione si è delineata frequentando per lunghi periodi il mondo degli artisti mantovani: dall'acquarellista Minuti, ad altri maestri: Belluzzi, Monfardini, lo scultore Bergonzoni, Bonaffini e il pittore Scaravelli insieme, Pedrazzoli. Si è dedicata alle copie dal vero ed amava ritrarre dal vivo le persone nei bar e nelle osterie.

Trasferitasi a Bologna, per due anni frequenta le scuole di nudo che prosegue per altri due anni a Parigi presso la Beaux-Art. Infine si iscrive all'Accademia Cignaroli di Verona che frequenta, sotto la guida del Maestro Aldo Tavella, per quattro anni. Il disegnare a matita o a china, il dipingere a olio o acquerello, lo scrivere poesie o racconti sono strumenti espressivi dettati dalle emozioni del momento.

Si legge in una nota critica a lei dedicata: "Opere dedicate alla natura e all'universo, asteroidi, stelle e strani uccelli. Alla base della sua ricerca, c'era l'esigenza di un'armonia che forse solo la musica (che amava e conosceva, riconoscendo brani fini dalle prime note, ndr) le sapeva dare. In moltissime sue opere traspare l'amore per la musica, sapientemente interpretato nel ciclo dedicato agli strumenti musicali: da Vivaldi alla struggente Favola di Orfeo. Affascinata da tutte le espressioni artistiche, Giuliana attribuiva al teatro la capacità comunicativa più immediata. Questo amore per il teatro compare nei Pierrot (che sono tra le opere disponibili al mercatino, ndr). La sua ansia creativa esprime infine, attraverso i segni, i colori e la parola scritta, un profondo bisogno di eleganza e di raffinatezza".

Ha pubblicato 3 libri di poesie: "Piccole parole", "Granelli di sabbia", "Quando". Ha realizzato una personale a Milano a fine anni '80 che le procurò gratificazione anche dal punto di vista economico attraverso la vendita di alcune opere. A metà degli anni '90 "Colore e Musica" nel Foyer del Teatro Sociale di Mantova. Nel 2007 espone in una mostra collettiva a Selva di Val Gardena (TN), nel 2008 al Palazzo Ducale di Revere (MN).

Nel 2006, un anno dopo la scomparsa, le è stata dedicata una mostra antologica dal Museo d'Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti intitolata "La luce fiorisce nel buio", prendendo a prestito il titolo di una lirica di Giuliana. In mostra anche quarantasette acquerelli che illustrano le Bucoliche Virgiliane, già donati al Comune di Virgilio. In occasione di questa mostra, la critica Paola Artoni ha scritto: "Giuliana è una pittrice-poetessa che sa ancora far vibrare le corde dell'emozione". Nel 2014, a cura di Mara Baraldi, Gianfranco Ferlisi e Carlo Micheli, con la mostra "Nel cuore della notte", diverse sue opere sono state esposte in tre luoghi diversi a Mantova alla Casa di Rigoletto, in Santa Maria della Vittoria e al Museo Archeologico Virgiliano di Pietole.


Ultimi Articoli

05 Mag, 2025

'Our Power, Our Planet', l'obiettivo è triplicare la produzione globale di elettricità pulita entro il 2030

ROMA, 05 mag. - Il 22 aprile il mondo ha celebrato la Giornata…
05 Mag, 2025

Camminata dell'Amicizia da record: oltre tremila presenze

CURTATONE, 05 mag. - Una giornata memorabile quella che ha…
04 Mag, 2025

Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli

SALERNO, 04 mag. - Battuta d'arresto per il Mantova a Salerno…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information