Istat, prezzi in calo e inflazione sotto il 2%
- Dettagli
- Pubblicato 18 Novembre 2023
ROMA, 18 nov. - Secondo i dati Istat i prezzi calano e l'inflazione a ottobre è ben sotto il 2%, all'1,7%, con una variazione mensile di -0,2%.
Un dato che non si registrava da luglio 2021 (+1,9%). Poi, un'analisi più approfondita dei dati: pesa molto l'energia e meno il settore alimentare e, soprattutto, c'è 'un effetto ottico' perché il dato è influenzato dal confronto con ottobre 2022, quando si registrarono forti aumenti dei prezzi del comparto energetico, nel pieno della crisi legata al conflitto in Ucraina.
A ottobre l'inflazione evidenzia un netto calo, scendendo a +1,7%, dato che non si registrava da luglio 2021 (+1,9%). La "drastica discesa" del tasso di inflazione "si deve in gran parte all'andamento dei prezzi dei beni energetici, in decisa decelerazione tendenziale a causa dell'effetto statistico derivante dal confronto con ottobre 2022, quando si registrarono forti aumenti dei prezzi del comparto", rileva l'Istat. Un contributo al ridimensionamento dell'inflazione si deve inoltre alla dinamica dei prezzi dei beni alimentari, il cui tasso tendenziale scende al +6,3%, esercitando un freno alla crescita su base annua dei prezzi del 'carrello della spesa' (+6,1%). Infine, più contenuta è la flessione dell'inflazione di fondo, che a ottobre si attesta al +4,2% (dal +4,6% di settembre).
L'accenno che fa l'Istat al confronto con ottobre 2022 è alla base della valutazione che arriva dalle associazioni dei consumatori, parlando con il Codacons di "un effetto ottico". Cosa vuol dire? La spiegazione è fondata. "La consistente decelerazione del tasso è dovuta unicamente al forte rallentamento dei prezzi dei beni energetici che, su base annua, registrano un -17,7% per quelli non regolamentati e -31,7% quelli regolamentati. Il confronto avviene poi col 2022, anno caratterizzato da una impennata record dei listini al dettaglio in tutti i settori, altro fattore che incide sul tasso attuale di inflazione". C'è però da considerare comunque il trend di riduzione, in un percorso di rientro dei prezzi verso valori 'normali' che sembra consolidarsi.
(adnKronos)
Ultim'ora
-
Covid può cambiare il cervello, studio su pazienti con sintomi persistenti
11 Dec 2023 14:21 -
Crosetto: "Opposizione giudiziaria? Battuta sul destino dei governi di centrodestra"
11 Dec 2023 14:10 -
Torna MasterChef Italia: quando inizia, giudici e concorrenti
11 Dec 2023 14:05 -
Harry, possibile faccia a faccia con papà Carlo?
11 Dec 2023 13:49 -
Ibrahimovic torna al Milan, è ufficiale: ecco il suo ruolo
11 Dec 2023 13:32
Seguici su: