Giornata Mondiale dell’Acqua: la grande festa (VIDEO) di FIUMI DI PRIMAVERA sul Lungolago Gonzaga
- Dettagli
- Pubblicato 22 Marzo 2019
MANTOVA, 22 mar. - Lungolago Gonzaga in festa per la 19esima edizione di FIUMI DI PRIMAVERA, la manifestazione promossa da UN-WATER, organismo delle Nazioni Unite che si occupa dei temi legati all'acqua dolce e alle sue implicazioni sanitarie.
Questa mattina in migliaia, tra studenti, bambini, insegnanti e cittadini si sono ritrovati sulla sponda del lago inferiore per celebrare la Giornata Mondiale dell'Acqua, partecipando, in un clima festoso, alle sollecitazioni e alle iniziative didattiche e ludiche proposte dai numerosi espositori presenti.
AttivitĂ che hanno spaziato dai laboratori sperimentali dimostrativi di fenomeni scientifici ai test di monitoraggio della qualitĂ delle acque, dalla Green Chemistry alle conseguenze dei cambiamenti climatici, dalla mobilitĂ sostenibile all'esplorazione dell'ambiente, da quelle artistiche a quelle ludiche, a quelle caratterizzate dall'impegno sociale, coinvolgendo 14 scuole, 2 istituti di ricerca, l'UniversitĂ di Parma, 11 enti, 3 agenzie del territorio, 17 associazioni e 5 aziende.
L'evento FIUMI DI PRIMAVERA è promosso da LABTER-CREA Rete di Scuole, IISS Bassa Friulana, GLOBE Italia e GLOBE, è sostenuta dai Settori Educazione e Ambiente e dal Servizio Economato del Comune di Mantova, dalla Provincia di Mantova con il Comitato Coordinamento Volontariato di Protezione Civile, da Mantova Ambiente e TEA ed è realizzata in collaborazione con scuole, associazioni, agenzie e aziende.
Il tema proposto a livello planetario per la diciannovesima edizione è stato "LEAVING NO ONE BEHIND: HUMAN RIGHTS AND REFUGEES". Un invito a riflettere sull'accesso all'acqua nelle varie zone del Pianeta in accordo con l'obiettivo 6 dell'Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile: è chiaro: "Acqua per tutti entro il 2030. Per definizione, questo significa non lasciare nessuno indietro. Ma oggi 2 miliardi di persone vivono ancora senza acqua sicura: case, scuole, luoghi di lavoro, fattorie e fabbriche che lottano per sopravvivere e prosperare. Più di 4 miliardi di persone non hanno servizi igienici".
L'evento, che costituisce l'azione n. 9.9 del Contratto di Fiume Mincio, fruisce di un contributo del Settore Istruzione del Comune di Mantova, finalizzato a sostenere le attivitĂ di educazione ambientale di Labter-Crea e del contributo di S.T.A. SocietĂ Trattamento Acque srl con sede a Valdaro.
E' sostenuto dai Settori Educazione e Ambiente e dal Servizio Economato del Comune di Mantova, dalla Provincia di Mantova con il Comitato Coordinamento Volontariato di Protezione Civile, da Mantova Ambiente e TEA Acque del Gruppo TEA, da ASTER Mantova, da APCOA, dal Parco del Mincio, dall'azienda EUROTEND srl, dal PARCO Oglio Sud, dalla Motonavi Andes Negrini, dal Comune e AVIS Comunale di Bagnolo San Vito, dall'azienda STA srl, dall'Unione Terre di Zara e Po, dalla CROCE VERDE, dal Circolo Canoistico Rivaltese, e da un gruppo di sostenitori volontari di Labter-Crea Rete di scuole che curano i vari aspetti organizzativi e comunicativi.
Ultim'ora
-
Quincy Promes, dallo Spartak Mosca al processo in Olanda per narcotraffico
31 May 2023 12:45 -
Morti sul lavoro, Inail: " 264 nei primi 4 mesi 2023, +3 in un anno"
31 May 2023 12:33 -
Turchia, Zelensky e Putin attesi dopo giuramento Erdogan
31 May 2023 12:29 -
Usa, spara alle spalle e uccide 14enne afroamericano: pensava avesse rubato
31 May 2023 12:27 -
Roland Garros, per Sinner terzo turno a un passo
31 May 2023 12:20
Seguici su: