Tra carcerazione e tortura il passo è breve: con Luigi Manconi e Zerocalcare il dito nella piaga del sistema di detenzione italiano
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 8 set. – Lo stato delle carceri italiane è complessivamente molto problematico, non degno di uno stato civile, tra sovraffollamento, condizioni igieniche disastrose e un ordinamento di sicurezza decisamente in contrasto con l'articolo 27 della Costituzione, relativo alla detenzione, secondo cui "le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato".
Pubblico al limite della capienza di piazza Castello, ieri pomeriggio, per assistere al dialogo tra Luigi Manconi, già presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato, e il fumettista Zerocalcare, coordinato dal giornalista Luca Misculin, ha messo il dito nella piaga delle condizioni in cui sono detenuti circa 58mila carcerati: una situazione aggravata dal clima di questa estate in celle in cui la congestione di corpi e la promiscuità coatta, in spazi insufficienti e privi di servizi adeguati, offendono la dignità dell'individuo.
Vetrina Festival: venerdì a mille in compagnia di Federico Buffa, Francesca Coin, Ivana Bodrožić con Lella Costa, Floriana Bulfon, Cynthia Rimsky e Anthony Horowitz con Marco Malvaldi
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 08 set. - Il Festival entra nel vivo. Questo venerdì all'insegna della grande letteratura e dello svago raggrupperà autori di punta, in una giornata che promette incontri molto interessanti.
Tra i tanti ospiti anche Filippo Tortu con Federico Buffa, Francesca Coin, Ivana Bodrožić con Lella Costa, Floriana Bulfon, Cynthia Rimsky e Anthony Horowitz con Marco Malvaldi.
Ecco una serie di eventi che vi segnaliamo all'interno della nostra "vetrina festival".
Mencarelli e Cirri: 'Il nostro sistema sanitario al collasso, ma come abbiamo potuto permetterlo?'
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 08 set. - Quello della malattia mentale è un tema che Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega giovani nel 2020 con il romanzo Tutto chiede salvezza, conosce bene. Proprio il modo in cui l'ha proposto in questo lavoro letterario evidenzia una conoscenza della materia affrontata e proposta in modo da catturare l'attenzione di un pubblico giovane che si è appassionato alla serie che Netflix ha tratto dal romanzo.
Serie della quale, come ha ammesso lo stesso scrittore ieri in piazza Castello intervistato da Massimo Cirri, è in arrivo una seconda stagione sull'onda del grande successo ottenuto dalla prima.
Riflessioni con il maestro del giallo Donato Carrisi: 'Dalla paura nasce l'odio'
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 07 set. - Piazza Castello di Mantova è stata nuovamente il palcoscenico di un evento straordinario al Festivaletteratura, con una Piazza gremita di appassionati lettori ansiosi di conoscere il mondo della paura attraverso gli occhi di uno degli autori più acclamati del giallo, Donato Carrisi.
"L'EDUCAZIONE DELLA PAURA" - questo il titolo dell'evento - è stata un'esperienza coinvolgente, guidata dall'acuto ingegno di Carrisi, noto per le sue opere tra cui "La casa delle luci" e "Io sono l'abisso". L'autore e regista ha esplorato il tema delle paure umane, domandandosi a cosa serva la paura e perché, anziché evitarla, ne cerchiamo l'emozione nei libri e nei film.
Sara Gama al Festivaletteratura: Il calcio Femminile, una voce che deve essere sentita
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 07 - Sara Gama, calcitrice e capitana della Juventus, è stata l'ospite speciale del Festivaletteratura di Mantova oggi, e il suo intervento ha reso omaggio alla sua leadership nel mondo del calcio femminile.
Durante il collegamento in streaming con il Festivaletteratura, Gama ha condiviso riflessioni profonde sul suo ruolo di modello nel movimento calcistico. "È importante farsi sentire quando serve, a volte però i silenzi valgono più di tante parole", ha affermato con saggezza. La sua voce è diventata un faro per molti, e Gama ha sempre abbracciato la responsabilità che questa posizione comporta.
'L’etica del viandante richiede all’uomo un cambiamento culturale per evitare il disastro globale': l’analisi di Umberto Galimberti sui limiti della tecnica
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 7 set. - "Le abitudini mentali fanno pensare che la tecnica sia nelle mani dell'uomo: non è così". Con questa prima considerazione Umberto Galimberti ha iniziato il suo monologo di fronte al pubblico che oggi ha gremito il tendone di piazza Castello e ha seguito con grande attenzione e intensa partecipazione le profonde riflessioni del celebre filosofo sul tema cardine del suo recente libro "L'etica del viandante".
Un fiume di concetti, riflessioni e citazioni quello che Galimberti ha alimentato con straordinaria lucidità collegando il tema della tecnica, divenuta un mondo – non un mezzo, è l'uomo che è diventato un mezzo – che a livello globale condiziona l'economia, a sua volta determinante per le scelte politiche, all'etica.
Altri articoli...
- Gianfranco Pacchioni in piazza Mantegna per LAVAGNE: salvare il pianeta catturando la CO2 è possibile, ma non c’è tempo da perdere
- Con Alessandro Vanoli e il Trio Icarus il fascino del ciclo vitale della natura russa nelle Stagioni di ÄŒajkovskij
- 'Detesto solo gli animali con gli occhiali da sole': David Sedaris, l’umorista che racconta l’assurdità del mondo
- Il fumetto poliziesco in Italia: un genere in ritardo ma che sta ottenendo grande successo
- Asia e India terzi incomodi tra Usa e Cina nella guerra dei semiconduttori. L’analisi di Alessandro Aresu e Simone Pieranni sullo scontro tecnologico in atto
- Vetrina Festival: giovedì con Claudia Ranhine, Sara Gama, Umberto Galimberti, Daniele Mencarelli, Miguel Bonnefoy, Colm TóibÃn, Zerocalcare e Donato Carrisi
- Giacomo Poretti con Bruno Gambarotta: tra Comicità e Profondità Letteraria
- Tradizione, attualità e futuro: è iniziato il Festivaletteratura. 27esima edizione all’insegna della continuità e dell’innovazione
- Vetrina Festival: al via la 27° edizione con Julya Rabinowich, Alessandro Aresu, David Sedaris, Hahan Günday, Mircea Cărtărescu e il Trio Icarus Ensemble
- In giro per le piazze del Festival: ecco cosa si può trovare
Ultim'ora
-
Incendio ospedale Tivoli, cosa sappiamo: le indagini
10 Dec 2023 07:07 -
Israele, attacco senza fine: "Hamas sta crollando"
10 Dec 2023 00:03 -
Zaccagni e Muriel, la magia del colpo di tacco: quando il gol è un capolavoro
9 Dec 2023 23:29 -
Simona Ventura, proposta di matrimonio a Ballando con le Stelle
9 Dec 2023 22:53 -
Inter-Udinese 4-0, poker nerazzurro e Inzaghi torna primo in classifica
9 Dec 2023 22:41
Seguici su: