Lo spettro dei migranti alimenta un certo consenso politico e arricchisce i trafficanti: l’esperienza sul campo di Fabrizio Gatti e Maurizio Pagliassotti
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 9 set. - Fabrizio Gatti e Maurizio Pagliassotti, due grandi esperti dei conflitti invisibili che si sviluppano ai limiti geografici più bui dell'Europa hanno riversato il frutto delle loro esperienze vissute in prima persona in libri che, oltre al valore di testimonianza diretta, si affermano come strumenti di conoscenza e richiamo alle coscienze.
I due scrittori si sono incontrati ieri pomeriggio a Palazzo della Ragione condividendo un avvincente dialogo con Leila Belhadj Mohamed, giornalista esperta di migrazioni, diritti umani, diritti digitali e geopolitica dell'Africa e del Sud Ovest Asiatico.
Vetrina Festival: sabato ad alti contenuti con Valérie Perrin, Witold Szabłowshi, Piero Brunello, Gaia Vince, Jonathan Coe, Shehan Karunatilaha e Filippo Timi
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 09 set. - Dopo la grande giornata di ieri, la kermesse mantovana arrivata al penultimo giorno promette un altro ricco programma di incontri.
Tra i tanti ospiti anche Valérie Perrin, Witold Szabłowshi, Piero Brunello, Gaia Vince, Jonathan Coe, Shehan Karunatilaha e Filippo Timi.
Ecco una serie di eventi che vi segnaliamo all'interno della nostra "vetrina festival".
Fuga da un lavoro che non paga e non appaga, Francesca Coin racconta il fenomeno delle grandi dimissioni
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 09 set. – Il posto fisso in Italia è sempre stato considerato un punto d'arrivo fondamentale nel percorso lavorativo di una persona. Che si iniziasse a lavorare dopo le scuole dell'obbligo o al termine di università e master, l'obiettivo è sempre stato il posto fisso, a tempo indeterminato. Una sicurezza, una base solida e sicura su cui costruire e organizzare la propria vita. Se al posto fisso si unisce anche un lavoro che piace e dà soddisfazione certo il quadro è quasi perfetto, ma la pandemia di covid sembra aver cambiato questa tendenza anche in Italia e a dimostrarlo un fenomeno esploso insieme al covid noto come "grandi dimissioni". Una sorta di volontaria e più o meno ragionata fuga dal lavoro a tempo indeterminato alla ricerca di qualcosa di diverso, più vicino ad aspirazioni e interessi messi sotto al tappeto nel nome del posto sicuro.
A parlarne ieri nella basilica palatina di Santa Barbara la sociologa Francesca Coin, autrice del libro "Le grandi dimissioni", intervistata dal giornalista Stefano Feltri.
Federico Buffa con Cynthia Rimsky raccontano la mutevole identità del Cile: 'Non credo che nel potere risieda la verità '
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 08 set. - Un viaggio attraverso le complesse sfumature dell'identità cilena è stato il fulcro dell'evento "LA MUTEVOLE IDENTITÀ CILENA" al Festivaletteratura di Mantova. L'autrice cilena Cynthia Rimsky è stata in scena insieme all'iconica voce di Federico Buffa, per esplorare il percorso di un paese in costante trasformazione e che cerca con molta fatica di "rinnovare" la sua democrazia.
L'evento è stata l'occasione per esplorare una serie di tematiche profonde che hanno plasmato il Cile, dalla dittatura di Pinochet ai giorni nostri, passando attraverso le recenti manifestazioni antigovernative che hanno scosso il paese sudamericano. Un'onda di tensioni, innescata nel 2019 da un aumento del prezzo del biglietto della metropolitana di Santiago, ha dato inizio a una serie di eventi che hanno portato alla boccatura della nuova Costituzione e a scontri di piazza.
Impegno sociale e difesa della dignità umana sono doveri della letteratura. Ivana Bodrožić e Lella Costa acclamate protagoniste al Bibiena
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 8 set. - "La letteratura deve essere socialmente impegnata: abbiamo la responsabilità di parlare di temi che riguardano la marginalizzazione di chi è ritenuto diverso. Tutti abbiamo il diritto di non essere esposti alla violenza e di essere accettati dalla società così come ci accettiamo noi stessi".
È con questo spirito che Ivana Bodrožić ha affrontato il tema centrale del suo recente romanzo – "Figli, figlie" – che ruota intorno alla coesistenza di tre donne: una madre, una figlia e la sua compagna che ha scelto di iniziare la transizione della propria identità .
Buffa con gli atleti paralimpici Veronica Yoko Plebani e Daniele Cassioli: 'Non esiste bellezza migliore della diversità '
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 08 set. - L'attesa era palpabile nella splendida cornice di Piazza Castello, quando l'evento "QUANDO CORRI NON DEVI PENSARE A NULLA" al Festivaletteratura ha preso il via. In programma c'era la partecipazione dell'atleta olimpionico Filippo Tortu, ma purtroppo il suo richiamo per un meeting internazionale ha impedito la sua presenza.
Fortunatamente, grazie alla tenacia dell'organizzazione del Festivaletteratura, il pubblico ha avuto l'opportunità di conoscere due straordinari atleti paralimpici: Veronica Yoko Plebani e Daniele Cassioli. Accanto a loro c'era lo storyteller Federico Buffa, pronto a guidare l'incontro e a condividere le loro storie di determinazione e successo.
Altri articoli...
- Tra carcerazione e tortura il passo è breve: con Luigi Manconi e Zerocalcare il dito nella piaga del sistema di detenzione italiano
- Vetrina Festival: venerdì a mille in compagnia di Federico Buffa, Francesca Coin, Ivana Bodrožić con Lella Costa, Floriana Bulfon, Cynthia Rimsky e Anthony Horowitz con Marco Malvaldi
- Mencarelli e Cirri: 'Il nostro sistema sanitario al collasso, ma come abbiamo potuto permetterlo?'
- Riflessioni con il maestro del giallo Donato Carrisi: 'Dalla paura nasce l'odio'
- Sara Gama al Festivaletteratura: Il calcio Femminile, una voce che deve essere sentita
- 'L’etica del viandante richiede all’uomo un cambiamento culturale per evitare il disastro globale': l’analisi di Umberto Galimberti sui limiti della tecnica
- Gianfranco Pacchioni in piazza Mantegna per LAVAGNE: salvare il pianeta catturando la CO2 è possibile, ma non c’è tempo da perdere
- Con Alessandro Vanoli e il Trio Icarus il fascino del ciclo vitale della natura russa nelle Stagioni di ÄŒajkovskij
- 'Detesto solo gli animali con gli occhiali da sole': David Sedaris, l’umorista che racconta l’assurdità del mondo
- Il fumetto poliziesco in Italia: un genere in ritardo ma che sta ottenendo grande successo
Ultim'ora
-
Che Tempo Che Fa, Gino Cecchettin ospite oggi di Fabio Fazio
10 Dec 2023 07:56 -
Israele chiede a residenti Khan Younis di evacuare. Duri scontri "ancora per 2 mesi"
10 Dec 2023 07:33 -
Incendio ospedale Tivoli, cosa sappiamo: le indagini
10 Dec 2023 07:07 -
Israele, attacco senza fine: "Hamas sta crollando"
10 Dec 2023 00:03 -
Zaccagni e Muriel, la magia del colpo di tacco: quando il gol è un capolavoro
9 Dec 2023 23:29
Seguici su: