Giustizia climatica e interdipendenza degli ecosistemi: Mary Robinson con Giorgio Vacchiano tra cruda realtà e speranza per il futuro della terra
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 12 set. – "La giustizia climatica richiede il passaggio a un sistema sociale che riconosca i diritti di tutti". E' l'auspicio di Mary Robinson, già presidentessa della Repubblica d'Irlanda e Alto Commissario dell'ONU per i Diritti Umani, che da anni ha intrapreso una battaglia per mettere il tema della giustizia e dell'uguaglianza al centro dell'impegno collettivo sul fronte del cambiamento climatico.
Uno sconvolgimento ambientale che mette in crisi il nostro vivere dentro gli ecosistemi e colpisce in maniera squilibrata soprattutto i paesi più poveri, che generalmente sono i meno responsabili dell'innalzamento delle temperature globali.
Gatti racconta l'Italia dei misteri vista con gli occhi di una ex spia: dai delitti della Uno Bianca alla Falange Armata
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 12 set. - C'è un'Italia meno conosciuta di quella che ci appare in superficie. E' 'Italia dei misteri irrisolti, dei rapimenti, degli incidenti inspiegabili o capitati proprio quando servivano a qualcuno, delle bombe e delle stragi.
E' un'Italia che, in pate, emerge nel libro Educazione Americana del giornalista d'inchiesta Fabrizio Gatti, che ieri sera ha dialogato a a Palazzo San Sebastiano con Luigi Caracciolo.
Tishani Doshi: 'L'India è un paese che inebria e ti può sopraffare per la simultaneità tra passato, presente e futuro'
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 11 set. - Una Piazza Castello esaurita ha dato il benvenuto al Festivaletteratura alla scrittrice e potessa Tishani Doshi accompagnata per l'occasione dalla scrittrice Gaia Manzini.
L'autrice di "Il piacere non può aspettare" e del recentissimo "Giorni e notti fatti di piccole cose", è un'artista la cui anima si divide da sempre tra poesia, prosa, danza e giornalismo, tutti veicoli di quella connessione tanto necessaria con l'altro da sé. Vincitrice, con la sua prima raccolta di versi, del prestigioso Forward Poetry Prize, Doshi ha sempre saputo raccontare l'India contemporanea con autenticità , affrontando le grandi problematiche sociali e della questione femminile senza cedere alle fascinazioni da cartolina dell'immaginario beatlesiano o turistico.
Caparròs: 'Il mio ritorno al giallo grazie a Camilleri e a un'estate italiana'
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 11 set. - Martin Caparròs presenta la sua ultima fatica letteraria a Festivaletteratura: lo scrittore si sforza di parlare in italiano per tutta la durata dell'incontro condotto da Bruno Arpaia, mettendo da parte il suo caratteristico accento argentino.
Caparròs è prolifico autore di saggi, inchieste giornalistiche e di romanzi come "Amore e Anarchia" e "il terzo corpo": il suo ritorno al giallo dopo vent'anni con il recente "Tutto per la patria" desta la curiosità di Arpaia su come sia arrivato a questa scelta. Con il suo piglio affabile, Cabarròs gli risponde che la scelta è legata all'Italia: "tre anni fa ho passato un'estate incollato ai romanzi del Montalbano di Camilleri, ritrovando quella spensieratezza di leggere che si ha da giovani". Da qui l'idea dell'autore di provare a continuare quel percorso gioioso mettendolo su carta e tornando ad un genere che gli aveva dato grande notorietà .
Tommaso Melilli e Roberto Camurri testimoni del fascino seduttivo della provincia. Osterie e bar simboli di un’appartenenza
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 11 set. – C'è lo sguardo attento e personale sulla vita della provincia a coniugare la relazione tra le recenti pubblicazioni di Tommaso Melilli (I conti con l'oste) e Roberto Camurri (Il nome della madre).
Nati entrambi in piccoli centri periferici, raccontano un ritorno e recupero della dimensione limitata e di quell'atmosfera provinciale che sa rassicurare, me anche soffocare.
‘La Storia è la migliore approssimazione del vero’. Lo sguardo di Alessandro Barbero e Alessandro Vanoli sul lavoro dello storico
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 11 set. - L'oggetto della storia sono gli uomini nel tempo. Anzi, per meglio dire, la storia è la scienza degli uomini nel tempo". Partendo dalla citazione dello storico francese Marc Bloch, Alessandro Vanoli ha dato vita, ieri sera, a un ampio dibattito con Alessandro Barbero sul ruolo della storia e dello storico oggi: un incalzante e piacevolissimo dialogo tra amici-colleghi che ha appassionato il folto pubblico presente in piazza Castello.
"La sfida a cui è chiamato lo storico – ha chiarito Barbero – consiste nel cercare di ricostruire ciò che non c'è più. Con rigore, ma senza pretendere di scoprire la verità : la storia è la migliore approssimazione del vero".
L'evoluzione sociale degli ultimi decenni ha cambiato il rapporto della gente con la storia e la sollecitazione di Vanoli ha portato Barbero ad analizzare questo fenomeno che, per certi aspetti, è un declino della partecipazione collettiva.
Altri articoli...
- La figura paterna e come superarla per crescere
- Francesco Costa e le molte facce dell'America
- Bologna 'città aperta' e il complotto per non far crescere l'Italia. Lucarelli e Arpaia 'indagano' nel torbido passato del Paese (VIDEO)
- La storia del XX secolo sullo sfondo della saga familiare: Nino Haratischwili e Giorgio Fontana nel solco della grande tradizione
- Leonard Pfeijffer con Gambarotta tra immigrazione e turismo di massa: 'Non è innocuo. Venezia l'esempio più lampante, ha perso la sua anima'
- Danielewski e l'importanza dei livelli narrativi
- Suad Amiry e la voglia di essere a Mantova, nonostante tutto
- Severgnini ricorda l'amico Nicolini: 'Nonostante tutto sarà un Festival meraviglioso. E noi italiani siamo meglio di ieri'
- Festivaletteratura: l'edizione più difficile nel nome di Luca Nicolini
- Festivaletteratura n.24, si parte fra radio, web e balconi letterari
Ultim'ora
-
Crisi governo, Salvini: "Se Conte non ha i numeri si faccia da parte"
15 Jan 2021 23:09 -
Lazio-Roma 3-0, derby è show biancoceleste
15 Jan 2021 22:42 -
Crisi governo, Renzi: "Se Conte apre in Aula ai responsabili ci asterremo"
15 Jan 2021 21:55 -
Vaccino covid Pfizer, Arcuri: "Da lunedì 29% di dosi in meno"
15 Jan 2021 20:48 -
Covid Italia, 16.146 contagi e 477 morti: bollettino 15 gennaio
15 Jan 2021 17:52
Ultime dal Festival
La burocrazia è un iperoggetto che vagheggia su di noi. La storia dell’apparato pubblico raccontata da De Masi
Sparwasser e il gol che scosse l'Ovest
Le ragioni storiche e culturali dell'antifascismo spiegate da Carlo Greppi
Festivaletteratura, la 24esima edizione chiude a quota 20mila presenze e 93% dei biglietti totali staccati. Forte incremento dei risultati web e social
Di migranti e terre promesse, Riva e Agus ne parlano al Festival
Patrizio Roversi con Boscardin e Raffaelli: 'Il cibo è una ricchezza, storica, culturale ed etica'
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: