Vetrina Festival: venerdì a mille in compagnia di Marco Damilano, Lauren Wolk con Simonetta Bitasi, Maurizio De Giovanni, Marco Malvaldi, Chiara Valerio, Alessia Gazzola, Licia Troisi, Erri De Luca e David Quammen
- Dettagli
- Creato 06 Settembre 2024
- Data pubblicazione
MANTOVA, 06 set. - Il Festival entra nel vivo. Questo venerdì all'insegna della grande letteratura e dello svago raggrupperà autori di punta, in una giornata che promette incontri molto interessanti.
Tra i tanti ospiti anche Marco Damilano, Lauren Wolk con Simonetta Bitasi, Maurizio De Giovanni, Marco Malvaldi e Chiara Valerio, Alessia Gazzola e Licia Troisi, Erri De Luca e David Quammen.
Ecco una serie di eventi che vi segnaliamo all'interno della nostra "vetrina festival".
Quammen: ecobiblioteca come strumento di conoscenza dell'ecosistema
- Dettagli
- Creato 06 Settembre 2024
- Data pubblicazione
MANTOVA, 06 set. - Conoscere il mondo in cui viviamo, il nostro ecosistema. Ma conoscerlo a fondo, in tutte le sue parti, nelle sue complesse relazioni fra organismi: dagli insetti all'essere umano. Forse questo metodo rappresenta una via per la salvaguardia del pianeta Terra e la conoscenza, si sa, non può prescindere dai libri, nemmeno in tempo di Internet e Intelligenza Artificiale.
Per questo un'ecobliblioteca può rappresentare uno strumento fondamentale di conoscenza. Ne è convinto anche il divulgatore scientifico David Quammen che ieri sera nel Campus Universitario di Mantova ha risposto alle domande delle studentesse che stanno cercando di realizzare l'ecobiblioteca del Festivaletteratura, raccogliendo consigli da esperti, ricercatori e scienziati.
Joël Dicker: il Re della suspense al Festivaletteratura presenta il suo 'animale selvaggio'
- Dettagli
- Creato 05 Settembre 2024
- Data pubblicazione
MANTOVA, 05 set. - Piazza Castello di Mantova è stata il palcoscenico di un incontro imperdibile per gli amanti del thriller e del giallo. Il celebre romanziere svizzero Joël Dicker, noto per i suoi bestseller internazionali, ha dialogato con la scrittrice Alessia Gazzola nell'evento intitolato "Il re della suspense."
Dicker, autore di successi come "La verità sul caso Harry Quebert", "La scomparsa di Stephanie Mailer" e "Il caso Alaska Sanders", è rinomato per la sua capacità di intrecciare trame complesse e avvincenti, ricche di salti temporali e colpi di scena. La sua ultima opera, "Un animale selvaggio", promette di non deludere le aspettative dei suoi lettori più affezionati.
Cuore di madre e segreti della vita nel libro di Goldie Goldbloom. Con Lella Costa a Palazzo San Sebastiano
- Dettagli
- Creato 05 Settembre 2024
- Data pubblicazione
MANTOVA, 05 set. - Surie Eckstein, madre di dieci figli, che vive a New York, membro felicemente inserito nella severa comunità chassidica di Williamsburg, si appresta ad un parto gemellare ulteriormente a rischio per i postumi di cure chemioterapiche a seguito di una mastectomia bilaterale.
In questa cornice si inserisce l'arte descrittiva di Goldie Goldbloom che con straordinaria abilità e profonda sensibilità traccia un ritratto di donna, e di ambiente, dai contorni vividi e coinvolgenti.
L’etica nell’Islam di oggi fra tradizione, società e false rappresentazioni. Con Ignazio De Francesco e Leila Belhadj Mohamed
- Dettagli
- Creato 05 Settembre 2024
- Data pubblicazione
MANTOVA, 05 set. – Coniugare il dogma religioso con le esigenze di un mondo in costante evoluzione è una sfida che ogni tipo di fede si trova ad affrontare e, per quanto riguarda la diffusa, errata percezione dell'inadattabilità della rigida osservanza imposta dalle norme musulmane allo stile di vita occidentale, il libro di Ignazio De Francesco "Etica islamica contemporanea" rappresenta un importante contributo per fare chiarezza su aspetti troppo spesso travisati anche dalla stampa italiana.
Uno strumento, in definitiva, utile a comprendere meglio l'islam che fa tesoro dell'esperienza dell'autore, monaco della Piccola Famiglia dell'Annunziata, vissuta a lungo in diversi paesi del Medio Oriente e di anni dedicati allo studio e alla conoscenza dell'Islam, di ricerca, di lavoro volontario in carcere e di collaborazione con le associazioni islamiche italiane.
Gamification, quando il gioco diventa controllo: Adrian Hon al Festivaletteratura
- Dettagli
- Creato 05 Settembre 2024
- Data pubblicazione
MANTOVA, 05 set. - Al Museo Diocesano di Mantova, il Festivaletteratura ha ospitato un incontro interessante che ha permesso di far luce e riflettere su una delle tendenze più pervasive del nostro tempo: la gamification.
Lo scrittore e game designer britannico Adrian Hon ha discusso del fenomeno con Cesare Alemanni, in un evento intitolato "Gamification: il gioco ci è sfuggito di mano".
Altri articoli...
- Vetrina Festival: giovedì con Goldie Goldbloom, Lella Costa, Annie Cohen-Solal, Niccolò Ammaniti, Stefano Scansani, Stefano Massini e Joël Dicker
- Il dolore come esperienza: parlarne e scriverne per sentirsi meno soli
- Emmanuel Carrère al Festivaletteratura: un viaggio nella realtà oscura e nell'animo umano
- Singolarità frutto del gioco relazionale: l’io e l’altro nell’analisi di Vittorio Gallese e Ugo Morelli
- Festivaletteratura 2024: saluti istituzionali e brindisi collettivo per il via della 28esima edizione
- Vetrina Festival: al via la 28° edizione con Cesare Alemanni, Stefano Feltri, Emmanuel Carrère, Helen Czerski e un omaggio a Tiziano Terzani
- Festivaletteratura va in scena nei teatri della provincia
- In occasione del Festivaletteratura navette Apam fino alle 24
- Festivaletteratura, apre la biglietteria online per i soci e dal 30 agosto per tutti
Ultim'ora
-
Aci, Geronimo La Russa eletto presidente
9 Jul 2025 19:30
-
Monti (Adsp): "Esperienza straordinaria, dispiaciuto di lasciare"
9 Jul 2025 19:18
-
Esplosione a Roma, morto Claudio Ercoli: chi era
9 Jul 2025 19:17
-
Wimbledon, Sinner spaziale contro Shelton: "Gomito migliorato, non voglio scuse"
9 Jul 2025 19:12
-
Blue economy, Acampora (Assonautica): "Scelte coraggiose, Ia applicata ad economia mare"
9 Jul 2025 19:04
Seguici su: