La scrittrice Giusi Quarenghi arriva a Lunetta per Di qua/di là , il progetto di cartografia creativa di Festivaletteratura
- Dettagli
- Creato 13 Febbraio 2025
- Data pubblicazione
MANTOVA, 13 feb. - Tra le più note scrittrici della letteratura per ragazzi e ragazze in Italia, autrice di veri e propri classici del genere come Strega come me (1995) e Ragazze per sempre (1999), nonché vincitrice nel 2006 del Premio Andersen come miglior scrittrice per l'infanzia, Giusi Quarenghi ha condotto a Lunetta, durante la scorsa edizione di Festivaletteratura, una passeggiata-laboratorio, in cui ha proposto a bambine e bambini un metodo di esplorazione urbana, da mettere in pratica per esplorare, (ri)scoprire e guardare con occhi nuovi le strade e le piazze di Lunetta o di qualsiasi altro quartiere.
Giovedì 13 febbraio alle ore 16.30, presso la biblioteca di quartiere di Lunetta (viale Lombardia 16/a), Quarenghi sarà la protagonista di un nuovo incontro del percorso formativo legato dal progetto di cartografia creativa Di qua / di là , rivolto a insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, ma anche a educatori, animatori, bibliotecari.
Associazione Mantova Festival Internazionali, il Comune approva collaborazione e sostegno economico per i prossimi tre anni del Festivaletteratura
- Dettagli
- Creato 06 Febbraio 2025
- Data pubblicazione
MANTOVA, 06 feb. - La Giunta Palazzi, martedì 4 febbraio, ha approvato la prosecuzione della collaborazione tra il Comune di Mantova e l'Associazione Mantova Festival Internazionali per le prossime tre edizioni del Festivaletteratura, che si svolgeranno nel 2025, 2026 e 2027. La collaborazione è finalizzata a disciplinare anche le modalità di sostegno del Festival e le attività di valorizzazione dell'Archivio della Associazione, prevedendo un sopporto sia economico sia logistico-organizzativo.
Di qua/di là : al via il percorso di formazione di Festivaletteratura sull’esplorazione creativa dei quartieri Martedì 14 gennaio il primo appuntamento a Lunetta
- Dettagli
- Creato 14 Gennaio 2025
- Data pubblicazione
MANTOVA, 14 gen. - Prende il via il 14 gennaio a Lunetta il secondo tempo di Di qua/di là , il progetto di cartografia partecipata di Festivaletteratura rivolto ai più piccoli, coordinato dal collettivo Lan-De-Sì e realizzato grazie al sostegno del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dopo i dieci percorsi d'autore tenuti durante l'edizione 2024 con la partecipazione di bambini e famiglie e riproposti per le scuole mantovane nelle prossime settimane, parte con l'anno nuovo uno percorso di formazione rivolto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, ma anche a educatori, animatori, bibliotecari per dare continuità all'iniziativa svolta al Festival.
Come fare un'intervista letteraria, corso intensivo organizzato dal Festivaletteratura
- Dettagli
- Creato 20 Dicembre 2024
- Data pubblicazione
MANTOVA, 20 dic. - Quali sono gli ingredienti di un'intervista ben condotta? A che tipo di problemi e opportunità si va incontro ogni volta che si presenta in pubblico una scrittrice o uno scrittore? Esiste il galateo del buon intervistatore? Prima o dopo un incontro letterario, queste domande frullano spesso per la testa di autori, giornalisti, interpreti e spettatori, il più delle volte senza trovare risposta.
A partire da un'idea di Gabriele Romagnoli e Simonetta Bitasi, tra i più prolifici e stimati conduttori di Festivaletteratura, sabato 18 gennaio il Festival organizza a Mantova "La conversazione letteraria", un corso intensivo dedicato a giovani under35 che vogliono gestire in maniera corretta e sapiente un'intervista letteraria, sia che si tratti di una presentazione in libreria, di un evento in biblioteca o di un incontro pubblico in una manifestazione culturale; sia che si tratti di un podcast o di una videointervista social.
Che libri mettere nell’Ecolibreria? Il progetto di Festivaletteratura che coinvolge le classi delle scuole mantovane
- Dettagli
- Creato 10 Dicembre 2024
- Data pubblicazione
MANTOVA, 10 dic. - Un progetto di Festivaletteratura vuole coinvolgere le classi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado nella creazione di una bibliografia attiva capace di fare appassionare ragazzi e ragazze alle questioni ambientali. E invita tutte le classi a partecipare ai test group del progetto.
Che libri mettiamo nell'ecobiblioteca? CHE COS'È L'ECOBIBLIOTECA?
Un gruppo di ragazze e ragazzi delle scuole secondarie mantovane è al lavoro dallo scorso maggio per dar vita a un'ecobiblioteca, una selezione di libri commentata e consultabile online, pensata per far crescere l'interesse e il confronto intorno ai temi ambientali.
FESTIVALETTERATURA Di qua/di là : alla scoperta di Lunetta con gli autori di Festivaletteratura. Il racconto di un quartiere in 10 percorsi d’autore
- Dettagli
- Creato 24 Novembre 2024
- Data pubblicazione
MANTOVA, 23 nov. - Tra gennaio e marzo 2025, tornano i 10 percorsi d'autore nel quartiere di Lunetta testati da bambini e famiglie in occasione di Festivaletteratura 2024, accompagnati da altrettanti incontri di formazione.
Il racconto di un quartiere può passare attraverso mappe fantasiose, inventari di storie e sapori, campionari di immagini, suoni e dettagli in grado di farcelo conoscere meglio. Ed è proprio questa la straordinaria impresa compiuta lo scorso settembre grazie a di qua/di là , il progetto di cartografia creativa promosso da Festivaletteratura che ha portato bambine e bambini a disegnare un'inedita rete di percorsi per vivere ed esplorare Lunetta insieme a una decina di scrittori, artisti ed esperti di varie discipline presenti all'edizione del Festival appena conclusa.
Altri articoli...
- Festival, giovedì aprono prevendite per Bisio. In arrivo l'archivio dei lettori
- Come in un film: una serata con Claudio Bisio e Massimo Cirri al Teatro Sociale. Sabato 23 novembre, ore 18.30
- Con 69mila presenze in cinque giorni chiude la 28esima edizione del Festivaletteratura
- Psicogeografia Balcanica: un viaggio nell'anima dei Balcani e della pastorizia con Kapka Kassabova
- Vetrina Festival: si chiude la 28° edizione con Kapka Kassabova, Alejandro Zambra, Neri Marcorè, Sorj Chalandon con Carlo Lucarelli, Sabrina Efionayi e Zerocalcare con Georgiana Ursache, Corrado Augias, Paolo Ventura e il premio Nobel Maria Ressa
- Le montagne soffrono a causa del surriscaldamento globale e i ghiacciai spariscono: l'analisi di Freppaz e Palazzi
- Georgi Gospodinov: conoscere il passato per distinguere la propaganda dalla veritÃ
- Federico Buffa e Fabrizio Gabrielli raccontano la storia dell'Albiceleste: un omaggio all'Argentina e alla sua 'italianità '
- Roma tra lusso e degrado: un viaggio nella Capitale con Francesca Fagnani e Gigi Riva
- ‘Discorso per un amico’, il libro che Erri De Luca non avrebbe voluto scrivere
Ultim'ora
-
Israele-Iran, quanti missili ha Teheran? Un numero può decidere la guerra
18 Jun 2025 01:48
-
Israele-Iran, Meloni: "Teheran non può avere l'atomica, negoziati obiettivo di tutti"
18 Jun 2025 01:15
-
Iran spegne WhatsApp e Telegram: "Israele li usa per uccidere"
17 Jun 2025 23:27
-
Deftones, a Milano bellezza e ferocia per i paladini dell'alternative metal
17 Jun 2025 23:18
-
Basket, Brescia-Bologna 74-96: la Virtus è campione d'Italia
17 Jun 2025 22:44
Seguici su: