1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 1 Maggio 5:37:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Long Covid, i più a rischio sono asmatici e allergici

Italia Coronavirus Tampone1ROMA, 15 nov. - Il long Covid colpisce gli asmatici e gli allergici. "L'asma, soprattutto quando è tenuta sotto controllo con l'uso di farmaci appropriati, non è un fattore di predisposizione per la malattia Covid-19 grave (quella, per intenderci, che porta le persone in ospedale e le mette a rischio di vita)" dice all'Adnkronos Salute Mario Picozza, presidente FederAsma & Allergie

"Tuttavia, alcuni studi, hanno evidenziato come in soggetti asmatici le sequele del Covid-19 (comunemente dette long Covid) possono includere un esacerbazione dei sintomi asmatici con un conseguente aumento nell'uso di farmaci, soprattutto inalatori, per tenere sotto controllo l'asma".

Mentre sul versante vaccini anti-Covid, sono stati segnalati problemi dopo la vaccinazione per i soggetti asmatici o allergici? "Le reazioni allergiche al vaccino nei pazienti ad alto rischio (precedente reazione anafilattica a qualsiasi farmaco/vaccino; allergia a più farmaci; intolleranza ai farmaci contenenti polietilenglicole o polisorbato 80 e disturbi dei mastociti, tra cui orticaria e angioedema) sebbene siano più molto più frequenti rispetto ai vaccinati Covid-19 nella popolazione generale, sono principalmente lievi e tardive, con maggiore probabilità di colpire le donne", risponde Picozza.

"Le persone ad alto rischio di reazioni allergiche e anafilattiche alla vaccinazione, tra cui quelle con precedente reazione anafilattica a qualsiasi farmaco/vaccino; allergia a più farmaci; intolleranza ai farmaci contenenti polietilenglicole o polisorbato 80 e disturbi dei mastociti, tra cui orticaria e angioedema) sono stati per lo più vaccinati in 'ambiente protetto' presso le strutture ospedaliere pronte per eventuali eventi avversi. Uno studio triestino - prosegue Picozza - ha evidenziato, per queste persone, una frequenza di reazioni allergiche lievi e moderate di circa il 30% (un terzo). Una proporzione circa 80 volte superiore rispetto alla popolazione generale. Non sembra che altri tipi di allergie o la presenza di asma sia correlata allo sviluppo di eventi allergici alla vaccinazione".

(adnKronos)


Ultimi Articoli

01 Mag, 2025

Ripristino barriere coralline, online il nuovo il documentario 'Reef Builders'

ROMA, 01 mag. -: è ora disponibile in streaming su Prime Video…
01 Mag, 2025

'Musicar parlando', al Campiani la presentazione di Musica Picta di Alessandra Anceschi

MANTOVA, 01 mag. - Nell'ultimo incontro della rassegna "Musicar…
30 Apr, 2025

Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone

MANTOVA, 30 apr. - Riprendono i lavori di posa della rete del…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information