1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 2 Giugno 3:14:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Salute, con l'inverno e la scuola cresce il rischio di nuove epidemie per i bimbi

Italia Coronavirus ScuolaElementare2ROMA, 15 set. – Con il ritorno a scuola senza più l'impiego di mascherine e distanziamento tra i banchi, cresce il rischio di altre malattie infettive emergenti che potrebbero diffondersi tra i giovanissimi, come l'infezione da Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), principale causa di bronchiolite e polmonite nei bambini.

È l'allarme lanciato dagli esperti pediatri e infettivologi presenti al IV Congresso WAidid – World Association for Infectious Diseases and Immunological Disorders tenuto a Milano tra l'8 e il 10 settembre: con la fine delle restrizioni da Covid, inevitabilmente alcuni agenti patogeni finora tenuti a bada, potrebbero trovare una nuova diffusione grazie alla mancata azione di contrasto negli ultimi due anni.

"Non c'è dubbio – spiega Susanna Esposito, professore Ordinario di Pediatria all'Università di Parma, Direttore della Clinica Pediatrica all'Ospedale Pietro Barilla dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma e presidente WAidid – che le restrizioni a cui sono stati sottoposti bambini e piccoli studenti abbiano avuto un impatto efficace anche contro altri agenti patogeni come l'RSV, del quale abbiamo riscontrato un calo complessivo dei casi negli ultimi due anni. Ecco perché, con la ripresa della normalità di cui siamo tutti contenti, siamo esposti ad un rischio concreto di nuove epidemie che potrebbero mettere a rischio la salute dei più piccoli".

L'RSV è, durante l'infanzia, la principale causa di malattie respiratorie che richiedono il ricovero in ospedale. A livello globale si registrano ogni anno 33,1 milioni di casi e 3,2 milioni di ospedalizzazioni. Il virus, che rispetto agli altri agenti patogeni causa da solo il 40% delle polmoniti gravi, è responsabile ogni anno di oltre 118.000 decessi tra la popolazione di età pediatrica.

In Europa l'incidenza è tra 10 e 28 casi su 1.000 nei bambini di età inferiore a 1 anno; tuttavia, i tassi di incidenza degli studi possono essere sottostimati. L'RSV è la causa più significativa di morte correlata a infezione delle basse vie respiratorie nel primo anno di vita.

L'impatto del virus, in termini di incidenza e gravità, varia notevolmente con l'età: l'RSV causa un notevole carico ambulatoriale tra i bambini di età inferiore ai 5 anni, ma è causa di una morbilità significativa anche nell'anziano e nel paziente di qualsiasi età immunocompromesso. Tuttavia, le conseguenze più gravi sono predominanti tra i bambini di età inferiore ad un anno.

(askanews)


Ultimi Articoli

02 Giu, 2024

Trame Sonore, stasera il Festival chiude ma sono molti gli eventi ancora in programma

MANTOVA, 02 giu. - Chiude oggi la dodicesima edizione del…
02 Giu, 2024

Salute, ansia o depressione per metà dei giovani. Al via il progetto 'Mi Vedete?' che intercetta il disagio

ROMA, 02 giu. - Il 49,4% dei giovani italiani tra i 18 e i 25…
02 Giu, 2024

Economia, Pil Italia in crescita nel primo trimestre (+0,7%)

ROMA, 02 giu. - L'Istat ha ritoccato al rialzo il dato del Pil…
01 Giu, 2024

Sabbioneta - Camminata e Concerto per una domenica per tutti i gusti

SABBIONETA, 01 giu. - Comune, Pro loco e Fondazione Sabbioneta…

OCM Tempo d'Orchestra

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information