MantovaMusica. Angelica Cirillo e Diego Trivellini domenica 19 marzo a Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana per i Concerti della Domenica
- Dettagli
- Data pubblicazione
VOLTA MANTOVANA, 15 mar. - Domenica 19 marzo alle ore 17.00 proseguono, presso il Salone delle Feste di Palazzo Gonzaga a Volta Mantovana, i Concerti della Domenica, che dopo il successo del primo appuntamento di questo ciclo primaverile propongono un evento che promette di essere sorprendente: "Sinfonia per una voce" vedrà infatti protagonista, accanto alla soprano Angelica Cirillo, uno strumento raro e affascinante, la fisOrchestra, suonata dalle sapienti mani di Diego Trivellini.
La fisOrchestra è una fisarmonica unica al mondo, creata appositamente da un'équipe di ingegneri informatici e artigiani di Castelfidardo (patria, a livello internazionale, della fisarmonica), che consente di riprodurre, dopo un minuzioso lavoro di preparazione per ogni singolo brano - tutto completamente live e rigorosamente senza alcun ausilio di basi registrate - il suono di una grande orchestra sinfonica: dagli archi ai legni, dagli ottoni alle percussioni, mantenendo l'orchestrazione fedele all'originale.
MantovaMusica. Quattro Concerti della Domenica a Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana. Primo appuntamento, 12 marzo col duo Sardo-Scappini
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 06 mar. – La stagione 2023 di MantovaMusica prosegue con quattro appuntamenti del ciclo Concerti della Domenica ospitati dal Salone delle Feste di Palazzo Gonzaga a Volta Mantovana.
Si inizia domenica 12 marzo, alle ore 17.00, con il duo formato da Giovanni Sardo, violino, e Sergio Scappini. Fisarmonica, che proporranno un avvincente repertorio di musiche da film, da opera, tanghi e milonghe.
MantovaMusica Masterclass: concerto degli allievi dei corsi di perfezionamento tenuti da Pavel Berman e Sungsic Yang. Sabato 25 febbraio alla Madonna della Vittoria. Ingresso libero
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 25 feb. – A conclusione delle masterclass organizzate da MantovaMusica, tenute dai prestigiosi violinisti e didatti Pavel Berman e Sungsic Yang, oggi, sabato 25 novembre (ore 19.00) l'ex chiesa della Madonna della Vittoria ospita il concerto degli allievi che hanno partecipato a questi importanti corsi di perfezionamento.
L'ingresso è libero. In programma, musiche di Kreisler, Paganini, Wieniavski, Tschaikovsky, Sarasate, Mendelssohn, Saint Saëns, Franck, Ysaye, con la partecipazione, al pianoforte, di Yevheniya Lysohor.
Inoltre, in questa occasione, la Madonna della Vittoria ospita – nel pomeriggio di sabato 25 e nella giornata di domenica 26 febbraio – una mostra dal titolo "Les Archets Exclusifs", dedicata a prestigiosi archi per violino, viola e violoncello del 19° e del 20° secolo.
MantovaMusica Masterclass: al via i corsi di perfezionamento con Pavel Berman e Sungsic Yang. Dal 20 al 25 febbraio alla Madonna della Vittoria
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 19 feb. - Con l'ultima decade di febbraio MantovaMusica torna ad essere un centro internazionale di perfezionamento strumentale ed in particolare una capitale mondiale del violino: dal 20 al 25 febbraio alla Madonna della Vittoria si terranno, infatti, le masterclass di Pavel Berman e Sungsic Yang, violinisti e didatti rinomati e richiesti nel panorama musicale.
Le masterclass, i cui posti disponibili per partecipanti attivi sono da tempo esauriti, sono aperte gratuitamente a chiunque volesse partecipare come uditore. A conclusione di questo appuntamento la Madonna della Vittoria ospiterà – nel pomeriggio di sabato 25 e nella giornata di domenica 26 febbraio – una mostra dal titolo "Les Archets Exclusifs", dedicata, come suggerisce il titolo, a prestigiosi archi per violino, viola e violoncello del 19° e del 20° secolo.
‘Bach alla Corte di Köthen’ con Iakov Zats, viola, e Stefano Giavazzi, pianoforte, alla Madonna della Vittoria. Venerdì 17 febbraio, ore 18.30
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 14 feb. - Prosegue e si conclude, venerdì 17 febbraio alle ore 18.30 presso l'ex chiesa della Madonna della Vittoria, il ciclo di tre concerti che MantovaMusica dedica alla figura di Johann Sebastian Bach ed in particolare al periodo trascorso dal genio tedesco alla Corte di Köthen, dove Bach, nominato, nel 1717 "ufficiale di casa", lasciò numerose testimonianze di un'arte matura e fantasiosa e non più confinata al cembalo e all'organo, fino a quel momento strumenti prediletti.
Questo terzo ed ultimo appuntamento è incentrato sulle tre Sonate per viola da gamba e cembalo - caratterizzate da una evidente la parità dei ruoli strumentali - eseguite in una trascrizione per viola e pianoforte dal violista Iakov Zats e dal pianista, nonché direttore artistico di MantovaMusica, Stefano Giavazzi. Le tre Sonate si disegnano soluzioni differenti: le prime due possono essere inquadrate nel tipo delle cosiddette "sonate da chiesa" - quattro movimenti, dove il primo e il terzo sottolineano palpitanti purezze melodiche, ed il secondo e il quarto invece elaborano dinamiche ritmiche, disegni polifonici su architetture ampie e slanciate.
MM DiciottoeTrenta. Luca Fanfoni, violino, alla Madonna della Vittoria per il ciclo 'Bach alla Corte di Anhalt-Köthen'. Venerdì 10 febbraio, ore 18.30
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 07 feb. - Prosegue, venerdì 10 febbraio alle ore 18.30 presso l'ex chiesa della Madonna della Vittoria, il ciclo di tre concerti che MantovaMusica dedica alla figura di Johann Sebastian Bach ed in particolare al periodo trascorso dal genio tedesco alla Corte di Köthen, dove Bach fu nominato, nel 1717, "ufficiale di casa", e ove lasciò numerose testimonianze di un'arte matura e fantasiosa, non più confinata al cembalo e all'organo, fino a quel momento strumenti prediletti.
Questo secondo appuntamento sarà dedicato alle celebri Sonate e Partite per violino solo, che il genio di Eisenach compose mentre era Kapellmeister presso la Corte del Principe Leopoldo. L'indicazione temporale sulla partitura autografa ci riporta infatti all'anno 1720.
L'interprete della serata, il violinista Luca Fanfoni, eseguirà la Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005 e la Partita n. 2 in re minore BWV 1004, che si conclude con la celeberrima Ciaccona.
Altri articoli...
Ultim'ora
-
Putin: "Occidente costruisce nuovo asse come quello di Germania nazista"
26 Mar 2023 11:01 -
Naufragio Cutro, trovato un altro corpo: vittime sono 91
26 Mar 2023 10:53 -
Cospito, distributori sigarette hackerati: su display frase 'Fuori Alfredo dal 41 bis"
26 Mar 2023 10:44 -
Tornado in Mississippi e Alabama, almeno 26 morti
26 Mar 2023 10:34 -
Lecce, 78enne trovato morto in una cisterna: fermato il fratello
26 Mar 2023 10:27
Seguici su: