1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 2 Maggio 6:32:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube





Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Pubblicato il 20-04-2025
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: son...

Leggi tutto...

Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone

Pubblicato il 30-04-2025
Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone
MANTOVA, 30 apr. - Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone, a cura di Sei-gruppo Tea. Il cantiere procederà per fasi: si comincia il 5 maggio da strada Trincerone per poi proseguire in giu...

Leggi tutto...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Pubblicato il 18-04-2025
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...
MANTOVA, 18 apr. - Domenica 20 aprile, alle ore 17.00, presso la Madonna della Vittoria, MantovaMusica celebra la Pasqua in musica con un concerto che vede protagonista l'Histérico Duo, formato dal sassofonista Michele Paolino e dal chitarrista Davide Di Ienno. In programma musiche di Celso Machado, Franco Piersanti, Raffaele Bellafronte e l'immancabile Astor Piazzolla. Ingresso con biglietto: in...

Leggi tutto...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Pubblicato il 30-04-2025
Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...
MANTOVA, 30 apr. - La rete di collaborazioni che sostengono Trame Sonore Festival per l'edizione 2025 si amplia grazie all'inedita partecipazione della Scuderia Mantova Corse e Scuderia Nuvolari Italia che offrono l'ospitalità nei loro ambienti di piazza Concordia, n°17, al Boxoffice e all'Infopoint della manifestazione. Da venerdì 2 maggio a lunedì 2 giugno sarà lì, nel cuore della città, che c...

Leggi tutto...





Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Pubblicato il 29-04-2025
Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco
MANTOVA, 29 apr. - L'Artes SPX Mantova perde gara 1 dei quarti di finale playoff per 74-71. Bottanuco passa al PalaSguaitzer (prima sconfitta interna della stagione per i mantovani) al termine di un finale molto combattuto. Partenza difficile per il...

Leggi tutto...

Ostiglia, Teatro Monicelli: nuova gestione da settembre

OSTIGLIA, 20 aOstiglia Teatro Gestionego. - Sarà firmata nei prossimi giorni la Convenzione tra il Comune di Ostiglia e la Fondazione Scuola di Musica Oltrepò Mantovano per la gestione del Teatro Nuovo "Mario Monicelli".

Un nuovo corso, da settembre, con obiettivi e finalità culturali e sociali, che avrà durata triennale, fino al 2021.

Teatro, musica, film in prima visione ed iniziative con e per le scuole: questa la base per una collaborazione tra istituzioni e associazioni del territorio che la Fondazione Scuola di Musica ha lanciato fin da subito. L'accordo è stato raggiunto dopo mesi di incontri e di valutazioni serie sul progetto "Teatro" che dovrà essere utilizzato tutto l'anno.

"La convenzione con la Scuola di Musica sancisce un bel progetto, con prospettive ambiziose - commenta il sindaco di Ostiglia, Valerio Primavori - finlizzate a valorizzare sia il Teatro, come struttura, con tutte le sue potenzialità, sia il cinema con il mantenimento dei film in prima visione. Il Comune è entrato come socio nella Fondazione Scuola di Musica e crede in questo percorso intrapreso, con entusiasmo. Un'esperienza nuova che può fortificare e rilanciare il cinema e il teatro, con una struttura che deve essere utilizzata tutto l'anno. Ringraziamo la Pro Loco e i volontari che fino allo scorso giugno si sono impegnati nella gestione del cinema".

Ilaria Reggiani, assessore alla Cultura, aggiunge: "E' importante dare una nuova veste al cinema/teatro e rendere la struttura polifunzionale".

A presentare il progetto, stamattina in Comune a Ostiglia c'erano il sindaco Valerio Primavori, il vice sindaco Omero Vinciguerra, l'assessore alla Cultura, Ilaria Reggiani, il presidente della Fondazione Scuola di Musica, Andrea Bassoli, il direttore, Roberto Fiorini, il consigliere della Fondazione, Fausto Luppi.

"Il Comune di Ostiglia è il terzo socio fondatore della Scuola di Musica - spiega Andrea Bassoli - per questo è importante la sua parte attiva e la sua collaborazione. Noi ci impegneremo per la diffusone dell'arte teatrale, musicale e cinematografica. Con le scuole avvieremo un'attività capillare per la didattica, anche in funzione di promozione culturale e sociale dell'arte. E' per noi questa una prima esperienza stimolante e di grande responsabilità. Per noi le scuole saranno fondamentali, così come la collaborazione con l'associazionismo. L'accordo raggiunto è stato possibile solo dopo mesi di incontri, perchè abbiamo valutato seriamente la cosa e preso un impegno con il territorio. Fin da ora diciamo: abbiamo bisogno della partecipazione dei volontari".

In attesa di comunicare la data effettiva di riapertura del cinema, che sarà alla metà di settembre 2018, lo staff è già al lavoro per definire dettagli della programmazione. E' obiettivo delle parti mantenere, promuovere e sostenere lo sviluppo e la realizzazione sia delle attività previste direttamente dal Comune (Stagione Teatrale di prosa, manifestazione di solidarietà "Ostiglia Beat", programmazione cinematografica), che quelle specifiche di Fondazione.

L'uso gratuito del Teatro potrà inoltre essere garantito e autorizzato dal Comune a: Istituto Comprensivo di Ostiglia con un limite massimo di 3 appuntamenti annui; Parrocchia di Ostiglia con un limite massimo di 1 appuntamento all'anno; Istituto G. Galilei e Istituto G. Greggiati con un limite massimo di 1 appuntamento all'anno per ogni Istituto; le associazioni culturali, sportive, di volontariato e di assistenza ostigliesi, compresa l'Associazione Scuola Materna San Giuseppe, con un limite massimo di 1 appuntamento all'anno per ogni associazione. Tale agevolazione non si estende alle associazioni politiche. In questo ultimo caso l'uso della struttura sarà soggetta a pagamento secondo il piano tariffario stabilito.

Fausto Luppi, conclude: "L'impianto della convenzione è di apertura in tutti i sensi per collaborazione e suggerimenti, proposte. Queso lo si potrà fare nella parte di programmazione. Il tutto da governare con la logica aziendale perchè bisogna tenere conto anche delle risosrse. Chi vorrà collaborare troverà le porte aperte".


Video del giorno

CineCity Mantova

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Asma, i 10 falsi miti da sfatare sulla malattia cronica più diffusa in età pediatrica

Pubblicato il 02-05-2025
Asma, i 10 falsi miti da sfatare sulla malattia cronica più diffusa in età pediatrica
ROMA, 02 mag. - L'asma è la malattia cronica più diffusa in età pediatrica e rappresenta una delle principali cause di assenza da scuola. Colpisce circa 1 bambino su 10 nei Paesi occidentali e, se non adeguatamente trattata, può compromettere non so...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information