Palazzo Ducale, rarissime monete dell’epoca di Vincenzo I Gonzaga in prestito al Museo da sabato 3 m...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Completamento opere di urbanizzazione del percorso ciclopedonale di strada Madonnina, il 5 maggio pa...

- Da lunedì 5 maggio aperte le iscrizioni al servizio comunale di trasporto scolastico per l’anno 2025...
- 'Per una nuova economia sociale': tre conferenze in Biblioteca Teresiana su sostenibilitĂ , etica e c...
- Aggiornamento sulle molestie olfattive provenienti dalla cartiera: incontro pubblico mercoledì 7 mag...
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Ponti Sul Mincio. Da ciminiera della centrale termoelettrica a torre belvedere, presentato il bando di concorso
Mantova. 27 Settembre 2017 - Si è tenuta oggi, presso la Sede del Consorzio del Parco del Mincio, la conferenza stampa di presentazione del Bando di Concorso per la riqualificazione architettonica della ciminiera da 150 m. dell'impianto produttivo della Centrale Termoelettrica di Ponti sul Mincio.
Il Bando, di carattere internazionale, è aperto a tutti i professionisti, singoli o associati, appartenenti ai settori dell'architettura, del design e dell'ingegneria nonché ad artisti e ricercatori che operano all'interno di Università .
Obiettivo del Concorso è l'individuazione di una proposta che permetta, sulla base delle indicazioni progettuali già approvate dagli enti competenti, la trasformazione della ciminiera come "Porta Settentrionale del Parco del Mincio e del Mantovano".
A seguito del potenziamento dell'impianto nei primi anni 2000, la Centrale di Ponti sul Mincio è stata sottoposta ad importanti azioni di riqualificazione ambientale. La ciminiera ha però ricevuto da subito una particolare attenzione ipotizzandone la trasformazione in un elemento in grado di riproporsi creando un nuovo valore al territorio.
Nel 2014, anche su sollecitazione degli Enti Locali, in particolare del Parco del Mincio e dell'Amministrazione del Comune di Ponti sul Mincio, le societĂ proprietarie della Centrale (A2A gencogas SpA, AGSM Verona SpA, AIM Vicenza SpA e Dolomiti Energia SpA), hanno sviluppato un progetto che rendesse possibile l'integrazione della ciminiera nel territorio trasformandola in una "Torre Belvedere", accessibile ai visitatori, utile per la collettivitĂ sia dal punto di vista del profilo culturale che di quello di attrattore turistico.
Il progetto è stato sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale con un iter particolarmente attento nel valutare gli effetti sulle diverse matrici paesaggistiche e socio-economiche, ottenendo, nell'ottobre del 2016, la compatibilità ambientale da parte del MATTM con alcune prescrizioni, tra le quali quella di indire un "Concorso di idee" finalizzato a: ... "ripensare, anche sotto l'aspetto visuale, la ciminiera attraverso soluzioni progettuali che, configurando la permanenza del manufatto, siano capaci di conseguire espressioni figurative di valenza semantica che rafforzino i valori simbolici che i diversi attori territoriali attribuiscono allo stesso come landmark territoriale e paesaggistico"...
Un apposito gruppo di lavoro, coordinato dalle societĂ proponenti, che ha visto la fattiva e competente partecipazione dei rappresentanti di tutti gli Enti interessati al progetto, ha permesso di definire il testo del Bando di Concorso.
Il Bando sarà pubblicato il 29 settembre 2017 e prevede un termine di richiesta di possibili chiarimenti entro il 29 Ottobre; la presentazione degli elaborati è stata fissata al 28 Dicembre. Il programma prevede la pubblicazione dei risultati il 28 Marzo e la premiazione dei progetti vincitori entro il 28 Aprile 2018.
SarĂ costituita un'apposita Commissione Tecnica e di Valutazione (la Giuria), espressione degli Enti coinvolti nel progetto, al fine, in particolare, di formulare i giudizi che determineranno la graduatoria di merito. Al primo classificato andranno 8.000 euro, al secondo 3.000 euro ed al terzo 2.000 euro; inoltre saranno istituiti due "Premi speciali della Giuria", entrambi del valore di 1.000 euro, destinati a valorizzare due ulteriori progetti.
Potranno essere selezionate altre opere a cui conferire speciale menzione per originalitĂ , contenuto artistico, innovazione che saranno esposte insieme ai vincitori in occasione della manifestazione di premiazione.
La riuscita del progetto rappresenta un caso emblematico e rilevante, forse unico nel suo genere: in un processo di trasformazione sostenibile di un pezzo della recente storia industriale italiana, la "Porta Nord del Parco del Mincio'' diverrà elemento di valore per il territorio in cui è inserita, nel totale rispetto delle valenze paesaggistiche e naturalistiche delle aree protette in cui è ubicata.
La presentazione del Concorso, che ha visto la partecipazione del Presidente del Parco del Mincio Maurizio Pellizzer, del Sindaco di Ponti sul Mincio Giorgio Rebuschi, e del CEO di A2A gencogas Massimo Tiberga rappresentante anche per le altre Società proprietarie, è stata l'occasione per ribadire l'indubbio valore ambientale e la posizione privilegiata del manufatto, che s'inserisce nell'area di pregio del Parco del Mincio e dal quale si potranno ammirare, con uno skyline inedito, uno degli scorci più belli della pianura padana seguendo il corso del Mincio dalla sua foce dal lago di Garda alle colline del mantovane.
Giorgio Rebuschi, Sindaco di Ponti sul Mincio, ha voluto sottolineare come, solo con una grande determinazione e spirito innovativo, sia stato possibile portare a termine il lungo e tortuoso iter autorizzativo: "grazie ad una forte sinergia tra Enti ed Istituzioni con la ProprietĂ della Centrale e con tutto il territorio, abbiamo dato concretezza ad un progetto ambizioso che connoterĂ la ciminiera, la Torre, come marchio territoriale permettendo ai visitatori di conoscere la storia del territorio in tutto il suo contesto, attraverso un'area museale dedicata. Anche il turismo sostenibile ne beneficerĂ , considerata la vicinanza alla ciclabile Mantova-Peschiera".
Il Presidente del Parco del Mincio, Maurizio Pellizzer , nel ribadire il percorso virtuoso compiuto tra Privati e Enti, ha voluto invece sottolineare che "L'ente Parco ha sostenuto con passione tutto questo percorso, che permetterĂ di restituire al territorio un manufatto che muterĂ la sua veste industriale per inserirsi armoniosamente nell'ambiente e che diventerĂ una delle nuove leve dell'educazione ambientale nel Parco, una risorsa per le attivitĂ didattiche ed ecoturistiche che vi potranno essere programmate. Dall'alto della Torre si potrĂ scrutare il territorio, quasi dallo stesso punto di vista dei falchi pellegrini che vi hanno insediato i loro nidi".
Il link sarĂ pubblicato sul sito di A2A, AGSM Verona e sui siti del Parco del Mincio, del Comune di Ponti sul Mincio e degli Enti che sono interessati all'iniziativa.
Ultim'ora
-
Maltempo, piogge e temporali in arrivo al Nord: allerta gialla in 4 regioni
4 May 2025 00:07
-
Conclave, -3 all'Extra omnes ma i cardinali chiedono tempo: domani doppia Congregazione
4 May 2025 00:06
-
Conclave, tutti i titoli del papa tra storia, fede e potere
4 May 2025 00:05
-
'Habemus Papam!', le parole dei papi al balcone che hanno fatto la storia
4 May 2025 00:04
-
Ucraina, Zelensky: "Cessate il fuoco immediato se Putin ferma gli attacchi"
4 May 2025 00:02
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Impressionante Ledecky: record mondiale negli 800 in 8'04″12
4 May 2025 01:07
-
C'è la foto di Conte sul Napoli lassù. L'Inter vince, ma al risparmio: ha solo il Barça in testa
4 May 2025 00:36
-
Hamilton: "Non riesco a far meglio". Antonelli: "Dopo la Sprint bello riprendersi così"
4 May 2025 00:32
-
Bove ideatore della sinergia tra la "sua" Boreale e la Fiorentina: "Posso aiutare i ragazzi"
3 May 2025 23:57
-
Asllani, match winner con la valigia in mano: "Non importa chi gioca, siamo un grande gruppo"
3 May 2025 23:54
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Alimentazione, contro ansia e stress ecco la 'dieta del Conclave' per i cardinali

Seguici su: