A passo di donna, Palazzo Ducale ospita la danza

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Mantova aderisce alla campagna '24 maggio – 50.000 sudari per Gaza'. Un lenzuolo bianco sul Palazzo ...

- Giornata del sollievo: un convegno sulla ‘cultura della cura’ che coinvolge istituzioni e associazio...
- Tre progetti esecutivi per opere viabilistiche di miglioramento dell’accessibilità alla Stadio ‘Dani...
- Sistema idroviario del fiume Po, da Regione Lombardia 177,ila euro per interventi di manutenzione e ...
'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

MM Eterotopie. Poesia di Michelangelo e musiche di Britten e Schostakovich a Palazzo Te. Venerdì 23 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Domenica a Bancole torna il grande pugilato

'Incursioni' al termine: i racconti dei bambini con due eventi finali al Forcello e al Polirone
BAGNOLO/SAN BENEDETTO - Il progetto Incursioni - narrare il museo oltre i confini e i limiti volge al termine. Lo farà con due date, il 15 e il 16 maggio, che vedranno protagonisti gli alunni delle scuole elementari di Bagnolo S. Vito e San Benedetto, rispettivamente al Parco Archeologico del Forcello e al Museo Polironiano.
Incursioni ha impegnato insegnanti e ragazzi da dicembre ad ora per un approccio metodologia didattica del pensiero narrativo: sapientemente guidati, sono partiti dall'osservazione di oggetti dei musei per poi produrre delle storie, dei racconti che mescolano verità e fantasia, realismo e metafora, alcuni dei quali saranno messi in scena proprio nel corso di questi due eventi conclusivi del lavoro.
Si inizia dunque mercoledì 15 quando le classi II e III della Scuola Primaria di Bagnolo, gli attori di Teatro Magro e il Master di Virgilio daranno vita all'evento nominato Scintille, per la cui buona riuscita i bambini stanno già lavorando in numerosi laboratori. Scintille inizierà alle 20.30 e vuole essere uno spettacolo che approfitta del primo buio e che illuminerà il parco del Forcello con l'elemento, simbolico e attorno al quale si è concentrata la didattica, del fuoco.
In particolare è il potere narrativo del fuoco quello che più ha interessato al gruppo che ha condotto i lavori: nell'antichità intorno al focolare ci si riuniva per scaldarsi, svolgere attività artigianali, cucinare, mangiare e da queste occasioni comunitarie nasceva il racconto delle reciproche esperienze quotidiane. Il focolare è sempre stato il centro della casa, ed ha anche avuto un ruolo fondamentale anche nella conservazione della città etrusca del Forcello, poiché i resti delle strutture abitative, in materiale deperibile, quale legno o paglia, si sono conservati fino ai giorni nostri solo poiché sono stati carbonizzati dall'azione del fuoco.
Nel corso dell'evento finale, quindi, proprio il fuoco sarà un attore di primo piano, perché accanto alle performance degli studenti verrà acceso quello del laboratorio di metallurgia e attorno ad esso la serata si chiuderà simbolicamente.
Il giorno successivo, giovedì 16 maggio, invece, l'appuntamento sarà con i ragazzi delle classi III A, III B e III C della Scuola Primaria di San Benedetto, nonché quelli delle sezioni I B e I C delle medie, guidati da Zerobeat. Andrà in scena al Museo del Polirone il "Mondo contadino e le forze della natura", un evento per mettere in relazione il ciclo dei lavori in campagna e la vita quotidiana dei contadini prima della definitiva meccanizzazione dell'agricoltura con gli elementi naturali: le fasi lunari, la pioggia, la grandine, la siccità , il terreno, le piene del fiume, la cura delle piante.
Per la formazione degli alunni sono state visitate collezioni di carri agricoli presso il Cantinone in aree dove normalmente non è garantito l'accesso al pubblico. Inoltre, l'incursione scientifica del progetto, a cura di Master, ha affrontato i temi legati alla meteorologia, utili a sviluppare lanarrazione successiva.
I risultati del percorso svolto al museo saranno visibili a tutti giovedì 16 maggio, con una performance conclusiva dal vivo negli spazi del museo in occasione della manifestazione "Scienza Under 18" (http://mantova.scienzaunder18.net/). Il programma prevede dalle 9 alle 11 nel Chiostro di San Simeone narrazioni scientifiche musicali a cura delle classi III A, III B, III C, mentre dalle 11 alle 13 nel Cantinone narrazioni scientifiche per azioni a cura delle classi I B e I C.
Ultim'ora
-
India, piogge torrenziali: 50 morti a Nuova Delhi e nel nord
23 May 2025 13:22
-
Tananai pronto per l'estate 2025: "Sarò più attento al pubblico. Lo stadio? Non è tra i miei pensieri"
23 May 2025 13:13
-
Louis Prevost, il fratello di Papa Leone XIV, nello Studio ovale da Trump
23 May 2025 13:07
-
Russo (Centro Einaudi): "Aiutare le donne nel settore domestico fa bene alla società"
23 May 2025 12:58
-
Caligaris (Centro Einaudi): "1,6 milioni di lavoratori nel settore domestico 9 su 10 donne"
23 May 2025 12:57
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Lia Paiva, lady Serginho: "Faccio moda per Diego, nostro figlio che non c'è più"
23 May 2025 13:00
-
Inter, Inzaghi non cambia idea dopo la rifinitura: a Como si gioca lo scudetto con 8 titolari fuori
23 May 2025 12:38
-
L'Inter ritrova il suo capitano: uno spezzone finale per Lautaro con vista su Monaco
23 May 2025 12:28
-
Jeda: "Non ha senso che il Cagliari vada a fare la guerra al Napoli. Giulini? Tifa Inter ma..."
23 May 2025 12:27
-
Lobotka, Buongiorno e Juan Jesus: Conte li porta in panchina da indisponibili
23 May 2025 12:27
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Malattie infiammatorie intestinali, al via campagna 'Più Crohnsapevoli'

Seguici su: