'Capaci di Resistere Ancora': film convegni, libri e dibattiti contro le mafie

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Zona Logistica Semplificata Mantova/Cremona: si insedia il Comitato di indirizzo

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Calcio serie B, il Mantova pareggia con il Catanzaro e si salva. Grande festa dentro e fuori lo stad...

Bilancio 2013 della Guardia di Finanza di Mantova: l’evasione non conosce crisi
MANTOVA, 7 feb. - Presentato il bilancio operativo per l'anno 2013 dell'attivitĂ del Comando Provinciale di Mantova della Guardia di Finanza.
La perdurante congiuntura economica che condiziona pesantemente lo scenario economico-sociale anche nella nostra provincia si è riflessa, conseguentemente, sull'azione di controllo operata dalla Guardia di Finanza nello scorso anno, ma la dimensione del fenomeno dell'evasione fiscale diffusa ha confermato il suo trend.
I dati statistici illustrati dal Tenente Colonnello Paolo Gallerano, affiancato dal Capitano Antonio Rigido, dal Luogotenente Marcello Errante, dal Capitano Roberto Coruzzi e dal Maresciallo Davide Grasso, se da un lato mostrano una modesta contrazione del totale degli importi evasi, per contro evidenziano un incremento delle violazioni connesse al rilascio di scontrini fiscali.
Un aspetto positivo derivato dal lavoro svolto dalle Fiamme Gialle nel 2013, improntato ad una maggior focalizzazione sugli obiettivi certi e concreti, risiede nell'aumento, giunto a 1/3 del totale, dei casi in cui i contribuenti hanno optato per l'adesione contestuale, accompagnata dalla riduzione delle sanzioni, restringendo in tal modo l'incertezza degli esiti relativi ai contenziosi demandati alla locale Agenzia delle Entrate.
Colpisce, ovviamente, l'entità dei numeri che sintetizzano l'attività di lotta all'evasione nella provincia di Mantova: denunciati 83 responsabili di reati e frodi fiscali e individuati 39 evasori totali/paratotali; scoperti ricavi non dichiarati e costi non deducibili per € 153.127.227 e iva evasa per € 36.569.640; eseguite procedure di sequestro per equivalente in materia tributaria per € 7.800.000; individuati 138 lavoratori in nero/irregolari.
Di rilievo sono apparsi i servizi del Nucleo di Polizia Tributaria che hanno portato alla scoperta di irregolaritĂ e frodi con conseguente crack finanziario per oltre 100 milioni di euro cui si aggiunge un nuovo caso, scoperto dalla Compagnia di Mantova, relativo alla fraudolenta commercializzazione di bancali, che ha generato il sequestro di oltre 10.000 pallets.
Altre voci determinanti sono rappresentate dalle complesse indagini portate a termine dalla Tenenza di Castiglione delle Stiviere sul caso di "esterovestizione" con la fittizia creazione di una societĂ bulgara e dalla scoperta, da parte della Tenenza di Suzzara, di un'ingente evasione fiscale nel settore dei prodotti informatici.
Accanto alla incessante attivitĂ della Polizia Valutaria, in ambito di riciclaggio e usura, il Nucleo di Polizia Tributaria nel suo impegno svolto a contrasto della contraffazione ha portato al sequestro preventivo di un sito internet e, nel campo di giochi e scommesse, al sanzionamento di un fasullo centro di elaborazione dati.
Sorprendente è apparso il sequestro di 63 cuccioli di cane, che ha interrotto un traffico illecito di animali, e l'esito della repressione del traffico di sostanze stupefacenti culminato nel sequestro ad un "grossista" della droga di ben 10 kg. di cocaina.
Aspetto importante dell'attività del 2013, che verrà ulteriormente potenziato nell'anno in corso, si è confermato il contrasto agli illeciti che provocano danno alla spesa pubblica e che, in collaborazione con i comuni virgiliani, con l'Asl e l'Ospedale Carlo Poma, ha permesso di segnalare 60 soggetti risultati indebitamente fruitori di benefici previsti dal Fondo Sostegno Affitto, 16 cittadini italiani che accedevano abusivamente all'esenzione del ticket sanitario e di individuare l'eclatante caso del rinvenimento di una cospicua somma di denaro contante presso lo studio di un medico in servizio al Poma, denunciato poi alla Procura in ordine ai reati di truffa e peculato, che approfittava in modo fraudolento dell'esercizio professionale intramurario.
In linea con l'Atto di Indirizzo per l'Esercizio Economico firmato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, le linee programmatiche per il 2014 saranno volte a rafforzare la lotta all'evasione e all'elusione fiscale e a potenziare il contrasto agli illeciti che producono danni alla spesa pubblica.
Ultim'ora
-
Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla
15 May 2025 06:55
-
Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto
15 May 2025 00:53
-
Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"
15 May 2025 00:39
-
Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022
15 May 2025 00:35
-
Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007
15 May 2025 00:33
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Furlani lo dice chiaro: "Milan, stagione fallimentare. Condividiamo la delusione dei tifosi"
15 May 2025 00:56
-
Coppa Italia, al triplice fischio Bologna esplode: la festa dei tifosi rossoblù
15 May 2025 00:42
-
Musetti-Zverev, scambio assurdo! È il punto del torneo?
15 May 2025 00:34
-
Conceiçao: "Grande delusione. Il mio futuro? Ora finiamo con dignità, poi ne parliamo"
15 May 2025 00:29
-
Musetti "ubriaca" Zverev: le 2 palle corte sono magia
15 May 2025 00:24
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Ricerca, troppo lavoro cambia il cervello

Seguici su: