'Musicar parlando', al Campiani la presentazione di Musica Picta di Alessandra Anceschi

- Mantova, il 10 maggio torna 'Centro in festa': eventi dalle 10 alle 24, sperimentazione del trasport...
- Flash d’arte al Museo Virgilio: mercoledì 7 maggio Giovanni Pasetti racconta ‘MAGICO VIRGILIO/VIRGIL...
- MantovArt Youth Day con i giovani protagonisti di performance, laboratori, spettacoli. Sabato 10 Mag...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Completata la demolizione del Magone di Due Pini: spazio al nuovo campo da calcio e parcheggi a raso
MANTOVA, 11 nov. – Con il completamento dei lavori di demolizione del vecchio magone di Due Pini, il quartiere può finalmente contare su un nuovo spazio pubblico attrezzato, dedicato ai giovani e alle famiglie.
L'operazione di abbattimento della vecchia struttura di proprietà privata, rimasta inutilizzata e in progressivo stato di degrado da una quindicina d'anni, è stata avviata dall'Amministrazione Palazzi a fine giugno allo scopo di riqualificare questa zona del quartiere Due Pini.
Con l'eliminazione definitiva di questa struttura, edificata nel 2004 e da molto tempo fatiscente e pericolosa, si procederà nei prossimi giorni alla semina del manto erboso per il campo da calcio che sorgerà al suo posto, che successivamente vedrà l'installazione delle attrezzature sportive, e alla posa della segnaletica per il parcheggio a raso che ospiterà 22 posti auto.
Nel febbraio di quest'anno l'Amministazione Palazzi aveva approvato l'esproprio definitivo e il progetto esecutivo per la demolizione del manufatto e la riqualificazione dell'area. L'intervento iniziato a fine giugno sulla struttura edificata nel 2004, del volume di circa 7 mila metri cubi e costituita da circa 2.500 metri cubi di cemento, ha comportato un investimento complessivo di 200mila euro.
Il piano di demolizione e riqualificazione ha previsto la rimozione degli impianti elettrici e speciali esistenti, lo smaltimento della pavimentazione in gomma della piastra polisportiva, la rimozione e lo smaltimento dei presidi antincendio esistenti, lo smontaggio e smaltimento delle griglie metalliche, dei cancelli, dei parapetti e della scala esterna in acciaio, la demolizione completa della costruzione composta dalla struttura in telai e solai, la sistemazione delle scarpate, la semina del nuovo manto erboso, la fornitura e la posa delle attrezzature sportive per il campo da calcio, lo spostamento del contatore Enel collegato all'impianto irriguo esistente e la realizzazione di 22 posti auto per il parcheggio a raso.
Ultim'ora
-
Conclave, riforme o restaurazione: scontro tra due visioni
2 May 2025 00:25
-
Concerto primo maggio, Parenzo contro i Patagarri: "Raccapriccianti"
2 May 2025 00:16
-
Ucraina-Russia, Putin ha cambiato obiettivi: lo scenario
2 May 2025 00:12
-
Trump caccia Waltz, via il consigliere: "Sarà ambasciatore all'Onu"
2 May 2025 00:01
-
Conference League, Betis Siviglia-Fiorentina 2-1 in andata semifinale
1 May 2025 23:01
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Betis-Fiorentina, le pagelle: Bakambu super in attacco, 7. De Gea evita guai peggiori: 7,5
1 May 2025 23:54
-
Filippo Inzaghi, conferenza interrotta per... due ospiti a sorpresa
1 May 2025 23:40
-
Tragedia nel motocross: un ragazzo di vent'anni muore durante una gara in Friuli
1 May 2025 23:29
-
Chelsea, il 3-0 è un pasticcio della difesa del Djugarden
1 May 2025 23:23
-
Fernandes trascina lo United, il Tottenham strapazza il Bodo: Europa League verso la finale inglese
1 May 2025 23:22
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Asma, i 10 falsi miti da sfatare sulla malattia cronica più diffusa in età pediatrica

Seguici su: