Caparezza al Mantova Summer Festival nel 2026, biglietti in vendita da oggi

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Sistema idroviario del fiume Po, da Regione Lombardia 177,ila euro per interventi di manutenzione e ...

- Primo Soccorso Veterinario gratuito nei giardini per cani: da lunedì 26 maggio attivo negli sgambato...
- Porto di Valdaro, la Provincia: 'c'è l'interesse dei bulgari per attivare relazioni fluvio - maritti...
- Sicurezza della balneazione sul Lago Superiore: le disposizioni per la stagione estiva 2025
'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

MM Eterotopie. Poesia di Michelangelo e musiche di Britten e Schostakovich a Palazzo Te. Venerdì 23 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Calcio serie B, il Mantova pareggia con il Catanzaro e si salva. Grande festa dentro e fuori lo stad...

Asili nido e servizi per l'infanzia (0-3 anni) riaprono oggi in Lombardia. Ecco le linee guida
MANTOVA, 01 set. - Da oggi gli asili nido e, più in generale, tutti i servizi per l'infanzia (0-3 anni), possono riprendere la propria attività sull'intero territorio regionale della Lombardia, attenendosi alle linee guida e alle necessarie misure di sicurezza.
"Un'ottima notizia per i bambini e per le loro famiglie. È stato messo in campo - spiega l'assessore regionale alle Politiche Sociali, abitative e Disabilità - uno sforzo importante per permettere a questi servizi di riprendere le loro attività il prima possibile, garantendo allo stesso tempo il necessario rispetto delle norme sanitarie. Per questo voglio ringraziare tutte le parti coinvolte e sottolineare il clima di grande collaborazione e partecipazione in cui si sono svolti gli incontri".
L'assessore ha precisato che la riapertura dei servizi in data 1 settembre "non è un obbligo. Al contrario, abbiamo dato facoltà ai gestori, sia pubblici che privati, di individuare in autonomia, tenendo soprattutto in considerazione le necessità delle famiglie, la data di ripresa delle attività in modo da poter garantire la massima sicurezza per tutti, bambini, famiglie ed operatori".
Condizione imprescindibile per potere riaprire in sicurezza sarà rispettare le disposizioni delle linee guida nazionali e delle ordinanze regionali. In questi documenti viene raccomandata una suddivisione dei bambini in gruppi stabili, viene ribadita la necessità di garantire la tutela dei minori con fragilità , viene prevista la possibilità di effettuare test diagnostici per gli operatori dei nidi e degli altri servizi per l'infanzia e viene posto l'accento su formazione, informazione e monitoraggio. Inoltre, la misurazione della temperatura corporea prima di entrare nelle strutture è fortemente raccomandata. In caso di valore superiore a 37,5 gradi non sarà consentito l'accesso alla struttura e dovrà subito essere contattato il medico curante. Infine, c'è il 'Patto di corresponsabilità ': pensato come uno strumento efficace di prevenzione, richiede la collaborazione e la responsabilità sia da parte dell'ente gestore che della famiglia.
"Ritengo fondamentale - ha aggiunto l'assessore - una ripresa delle attività dei nidi che consenta ai bambini di poter continuare il loro percorso di crescita in un ambiente educativo appropriato e in tutta sicurezza. In questo modo si potrà tener conto in egual misura dell'esigenza di prevenzione e gestione del rischio e del rientro al lavoro dei genitori dei bimbi. A questo proposito, vista la inevitabile maggiore complessità normativa ed organizzativa, abbiamo concordato con le ATS un'azione di sostegno alla riapertura attraverso la messa a disposizione di nuove figure professionali. Saranno almeno 30 in tutta la Lombardia, opereranno all'interno del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (DIPS), e collaboreranno con la Vigilanza, gli Ambiti territoriali e gli Enti gestori. Il loro compito sarà facilitare l'adozione degli opportuni strumenti di prevenzione, per intervenire con celerità nelle situazioni di criticità , attivando tutte le risorse necessarie. Queste persone, inoltre, avranno il compito di offrire un supporto agli enti gestori, monitorare l'applicazione dei sistemi di prevenzione previsti, nonché raccogliere segnalazioni da parte dei gestori stessi, degli operatori e delle famiglie".
"Il tema degli asili nido e dei servizi per l'infanzia - ha concluso l'assessore - è fondamentale per noi. La priorità della Regione Lombardia è, in questo momento, quella di conciliare il diritto alla socialità , al gioco ed in generale all'educazione dei bambini e delle bambine, con la necessità di tutelare la loro salute, nonché quella delle famiglie e del personale educativo ed ausiliario impegnato nello svolgimento delle diverse iniziative"
Ultim'ora
-
Temporali al Nord, allerta gialla in 10 regioni. Emilia Romagna in arancione per vento
22 May 2025 00:43
-
Isola dei famosi, appello di Veronica Gentili per Gaza
22 May 2025 00:37
-
Israele e l'attacco "inaccettabile" ai diplomatici a Jenin: condanna unanime, scuse da Idf
22 May 2025 00:25
-
Ucraina, Russia frena su colloqui in Vaticano e si difende: "Non stiamo prendendo tempo"
22 May 2025 00:13
-
Playoff Serie B, vincono l'andata Juve Stabia e Spezia
21 May 2025 23:59
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Milan, Tare è l'inizio. Ora servono l'allenatore e una gestione chiara
22 May 2025 00:35
-
La gaffe alla premiazione: le medaglie sono finite, Son resta senza!
22 May 2025 00:17
-
Highlights Tottenham-Manchester United 1-0: che parate di Vicario!
22 May 2025 00:02
-
Tottenham-United, le pagelle: Vicario promosso, 7. Onana incerto, 5,5
21 May 2025 23:44
-
Serie C, i playoff: Atalanta U23 eliminata. Vicenza-Ternana e Cerignola-Pescara le semifinali
21 May 2025 23:41
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Sostenibilità , in Italia il 95% dell'olio di palma è certificato sostenibile

Seguici su: