'Musicar parlando', al Campiani la presentazione di Musica Picta di Alessandra Anceschi

- Mantova, il 10 maggio torna 'Centro in festa': eventi dalle 10 alle 24, sperimentazione del trasport...
- Flash d’arte al Museo Virgilio: mercoledì 7 maggio Giovanni Pasetti racconta ‘MAGICO VIRGILIO/VIRGIL...
- MantovArt Youth Day con i giovani protagonisti di performance, laboratori, spettacoli. Sabato 10 Mag...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Teleriscaldamento e riqualificazione energetica del Palazzo del Mago: al Comune quasi 1 milione di finanziamento da un bando regionale
MANTOVA, 13 Mag. – L'aggiudicazione di un finanziamento di 974.450 euro apre la strada alla riqualificazione energetica degli alloggi abitativi pubblici del Palazzo del Mago. I fondi derivano dalla partecipazione con successo di un progetto dell'Amministrazione comunale ad un bando a graduatoria di Regione Lombardia per la riqualificazione di fabbricati esistenti destinati a servizi abitativi pubblici.
Le opere in progetto riguarderanno il teleriscaldamento, i controsoffitti e gli infissi del Palazzo del Mago che conta complessivamente 84 appartamenti. Nello specifico i lavori porteranno all'eliminazione di circa 90 caldaie grazie all'allacciamento al teleriscaldamento, ma anche interventi sui controsoffitti e sugli infissi e altri interventi finalizzati al miglioramento energetico dell'immobile.
Si stima una riduzione dei consumi nella misura del 35-40% e un miglioramento complessivo di due classi energetiche (da classe G a classe E) per l'immobile.
"Strettamente collegato al tema dell'efficientamento energetico è stato preso in esame anche il tema della sicurezza – ha detto l'assessore del Comune di Mantova Nicola Martinelli –. La sostituzione delle caldaie con il teleriscaldamento permette infatti di dismettere gradualmente le linee del gas, migliorando sensibilmente la sicurezza dell'edificio. È uno dei più importanti investimenti sull'efficientamento energetico mai realizzato dalle amministrazioni comunali su un edificio di valore storico.
Occorre specificare che i primi beneficiari di questo intervento saranno proprio gli inquilini stessi che si vedranno sensibilmente ridurre le spese energetiche della loro abitazione e del condominio e, trattandosi di nuclei spesso fragili, tale intervento ha anche una valenza sociale. Occorre ridefinire i parametri della qualità abitativa degli alloggi dei servizi abitativi pubblici, migliorandone la qualità e l'efficienza, tale intervento va proprio in questa direzione".
Il Comune di Mantova è il comune in Lombardia che ha avuto più risorse in assoluto, un milione su cinque messi a disposizione, segno della qualità progettuale dell'Amministrazione riconosciuta e premiata dalla Regione Lombardia.
Edificato attorno al 1280, il Palazzo del Mago nel corso dei secoli è stato chiesa e convento delle monache cappuccine, ha subito saccheggi e incendi e per molto tempo rimase in stato di abbandono. Ristrutturato e ampliato tra il 1786 e il 1825 da Giuseppe II Imperatore di Austria, divenne un ospedale militare.
Il nome pare riferirsi al tempo in cui il palazzo era abitato da frati studiosi della volta celeste e in particolare delle costellazioni. Grazie alle più recenti ristrutturazioni, il palazzo è adibito ad abitazioni di edilizia pubblica (gestite da Aster) e la sua cappella barocca, dopo essere stata trasformata nel Teatro delle Cappuccine intorno al 2000, ha iniziato ad ospitare gli eventi di Festivaletteratura ed è attrezzata per videoconferenze. Al piano terra del Palazzo del Mago, con ingresso da piazza San Leonardo, è stato aperto lo Sportello di Vicinato nell'ambito del progetto "Esperienze di Condominio Solidale".
Ultim'ora
-
Conclave, riforme o restaurazione: scontro tra due visioni
2 May 2025 00:25
-
Concerto primo maggio, Parenzo contro i Patagarri: "Raccapriccianti"
2 May 2025 00:16
-
Ucraina-Russia, Putin ha cambiato obiettivi: lo scenario
2 May 2025 00:12
-
Trump caccia Waltz, via il consigliere: "Sarà ambasciatore all'Onu"
2 May 2025 00:01
-
Conference League, Betis Siviglia-Fiorentina 2-1 in andata semifinale
1 May 2025 23:01
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Betis-Fiorentina, le pagelle: Bakambu super in attacco, 7. De Gea evita guai peggiori: 7,5
1 May 2025 23:54
-
Filippo Inzaghi, conferenza interrotta per... due ospiti a sorpresa
1 May 2025 23:40
-
Tragedia nel motocross: un ragazzo di vent'anni muore durante una gara in Friuli
1 May 2025 23:29
-
Chelsea, il 3-0 è un pasticcio della difesa del Djugarden
1 May 2025 23:23
-
Fernandes trascina lo United, il Tottenham strapazza il Bodo: Europa League verso la finale inglese
1 May 2025 23:22
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Asma, i 10 falsi miti da sfatare sulla malattia cronica più diffusa in età pediatrica

Seguici su: