Palazzo Ducale, rarissime monete dell’epoca di Vincenzo I Gonzaga in prestito al Museo da sabato 3 m...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Completamento opere di urbanizzazione del percorso ciclopedonale di strada Madonnina, il 5 maggio pa...

- Da lunedì 5 maggio aperte le iscrizioni al servizio comunale di trasporto scolastico per l’anno 2025...
- 'Per una nuova economia sociale': tre conferenze in Biblioteca Teresiana su sostenibilità , etica e c...
- Aggiornamento sulle molestie olfattive provenienti dalla cartiera: incontro pubblico mercoledì 7 mag...
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Nuovo bando distrettuale per l’assegnazione delle case popolari. Dal 21 ottobre nei 14 Comuni del Piano di Zona
MANTOVA, 17 ott. – "E' il primo bando in ambito distrettuale per l'assegnazione delle case popolari emesso secondo le norme della nuova Legge (2016) e del Regolamento Regionale (2017)".
Così l'assessore comunale al Diritto alla Casa Nicola Martinelli ha aperto la presentazione del nuovo bando relativo ai servizi abitativi pubblici che ha decorrenza dal 21 ottobre al 29 novembre 2019, precisando che questo bando sarà riproposto successivamente almeno 2 volte all'anno.
Al suo fianco stamattina in sala Consiliare del Comune di Mantova, per illustrare i dettagli del bando, la dirigente Mariangela Remondini, Angelo Panna ed Ester Marano dell'Ufficio Casa e Davide Oneda di Aster.
La prima importante novità è che l'avviso pubblico, di cui il Comune di Mantova è capofila, è sovracomunale e riguarda sia gli alloggi di proprietà dei 14 Comuni dell'Ambito territoriale del Piano di Zona di Mantova (Bagnolo San Vito, Borgo Virgilio, Castelbelforte, Castel D'Ario, Castellucchio, Curtatone, Mantova, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Roncoferraro, San Giorgio-Bigarello, Villimpenta), sia quelli di proprietà di Aler compresi nel territorio dell'Ambito.
Le domande dei nuclei familiari vengono collegate agli alloggi effettivamente disponibili (visibili direttamente online) e rispondenti alle caratteristiche dei richiedenti. Altra novità , il Regolamento Regionale consente di proporre ai richiedenti anche alloggi che necessitano di interventi manutentivi per un importo massimo di 8.000,00 € IVA inclusa. In tal caso le spese per la ristrutturazione vengono pagate dall'assegnatario e successivamente scalate dai canoni di affitto (max 36 mesi), secondo la sottoscrizione di una convenzione, rivedibile in caso di necessità impreviste, con l'Ente proprietario.
Gli alloggi disponibili nel comune di Mantova sono, in totale, 24: 12 dell'Aler, di cui 4 da sistemare, 12 del Comune (5 già pronti, 7 da manutenzionare). L'esigenza abitativa è ancora forte: a fronte delle 680 domande, il Comune di Mantova ha fatto 70 assegnazioni, a cui si affiancano altre azioni di sostegno e, nel corso di questa amministrazione ha recuperato 45 immobili dal precedente piano di alienazioni.
I bandi distrettuali sull'emergenza abitativa già operativi sono:
- Sostegno alle famiglie con morosità incolpevole ridotta, fino a 6 mesi, son ISEE fino a 15.000 euro che non abbiano sfratto in corso, in locazione sul libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali. I massimali dei contributi sono: fino a euro 1.500, o fino a euro 2.500 in caso di abbassamento del canone di almeno il 10% da parte del proprietario.
- Sostegno a nuclei familiari di pensionati ultrasessantacinquenni per alloggi sul libero mercato o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali, senza morosità , con ISEE fino a 15.000 euro. Il massimale di contributo è fino a 1.500 euro.
Principali requisiti di partecipazione al nuovo bando:
- Cittadinanza italiana o UE, stranieri soggiornanti di lungo periodo titolari di permesso di soggiorno UE oppure stranieri con permesso di soggiorno biennale e regolare attività lavorativa;
- Residenza o svolgimento di regolare attività lavorativa in Regione Lombardia da almeno 5 anni;
- Valore ISEE non superiore o uguale a € 16.000,00
- Non essere proprietario di alloggio adeguato in Italia o all'estero (la dichiarazione attiene tutti i componenti il nucleo famigliare e, in caso di assegnazione, andrà sostituita dalla documentazione prevista per legge (v.art. 3 D.P.R. 445/2000)
- Altre condizioni inserite nel bando integrale
Come fare domanda di alloggio pubblico:
- I cittadini possono presentare domanda di assegnazione degli alloggi esclusivamente in modalità telematica in autonomia, o ricorrendo all'assistenza di operatori presso le postazioni che gli enti proprietari degli alloggi mettono a disposizione (Comuni, Aler)
- CI SONO ALCUNI ADEMPIMENTI CHE I CITTADINI SONO TENUTI AD ASSOLVERE PRIMA DI PRESENTARE LA DOMANDA:
- Munirsi di ISEE in corso di validità (da richiedere presso un CAF)
- Munirsi di Credenziali SPID (sistema pubblico di identità digitale, da richiedere sul sito delle Poste o di altri operatori) o tessera sanitaria CNS/CRS con credenziali
- Se l'ISEE del nucleo familiare è inferiore a 3.000 euro procurarsi l'attestazione di indigenza presso i servizi sociali del Comune di residenza
Fare domanda di alloggio pubblico in autonomia:
- I cittadini che sono intenzionati a presentare domanda in autonomia devono accedere alla piattaforma regionale attraverso il seguente indirizzo: https://www.serviziabitativi.servizirl.it/serviziabitativi/
- Inserimento delle Credenziali SPID o tessera sanitaria (CNS/CRS)
- Compilazione del formulario secondo le indicazioni di Regione Lombardia
Uffici presso i quali fare domanda di alloggio pubblico:
- I cittadini che vogliono avvalersi di assistenza possono rivolgersi agli uffici del Comune di residenza/lavoro, o di ALER.
- ALER riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12, presso la sede di Viale Risorgimento 78. Per prendere appuntamento: telefonare ai numeri 0376/227844-46-22 o presentarsi di persona.
- Per quanto riguarda il Comune di Mantova, l'assistenza dei richiedenti è su appuntamento, presso Aster, via Imre Nagy 2/4/6, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30. Per prendere appuntamento: telefonare al numero 0376/265513, o presentarsi di persona, o scrivere all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Per tutti gli altri Comuni dell'Ambito Distrettuale: consultare direttamente i siti istituzionali dei singoli comuni o contattare direttamente gli uffici comunali.
Dotazione complessiva a livello di Ambito Distrettuale per l'erogazione dei contributi: euro 93.937,50 (fondo regionale)
Le domande potranno essere presentate dal giorno 14 ottobre fino al 30 novembre 2019 presso gli Uffici dei Comuni dell'Ambito Distrettuale di Mantova.
Per il Comune di Mantova presso l'Ufficio Servizi Abitativi sito in via Imre Nagy 2 (piano terra) c/o Aster: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e al giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30.
Ultim'ora
-
Maltempo, piogge e temporali in arrivo al Nord: allerta gialla in 4 regioni
4 May 2025 00:07
-
Conclave, -3 all'Extra omnes ma i cardinali chiedono tempo: domani doppia Congregazione
4 May 2025 00:06
-
Conclave, tutti i titoli del papa tra storia, fede e potere
4 May 2025 00:05
-
'Habemus Papam!', le parole dei papi al balcone che hanno fatto la storia
4 May 2025 00:04
-
Ucraina, Zelensky: "Cessate il fuoco immediato se Putin ferma gli attacchi"
4 May 2025 00:02
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Impressionante Ledecky: record mondiale negli 800 in 8'04″12
4 May 2025 01:07
-
C'è la foto di Conte sul Napoli lassù. L'Inter vince, ma al risparmio: ha solo il Barça in testa
4 May 2025 00:36
-
Hamilton: "Non riesco a far meglio". Antonelli: "Dopo la Sprint bello riprendersi così"
4 May 2025 00:32
-
Bove ideatore della sinergia tra la "sua" Boreale e la Fiorentina: "Posso aiutare i ragazzi"
3 May 2025 23:57
-
Asllani, match winner con la valigia in mano: "Non importa chi gioca, siamo un grande gruppo"
3 May 2025 23:54
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Alimentazione, contro ansia e stress ecco la 'dieta del Conclave' per i cardinali

Seguici su: