1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 2 Maggio 6:17:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube





Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Pubblicato il 20-04-2025
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: son...

Leggi tutto...

Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone

Pubblicato il 30-04-2025
Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone
MANTOVA, 30 apr. - Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone, a cura di Sei-gruppo Tea. Il cantiere procederà per fasi: si comincia il 5 maggio da strada Trincerone per poi proseguire in giu...

Leggi tutto...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Pubblicato il 18-04-2025
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...
MANTOVA, 18 apr. - Domenica 20 aprile, alle ore 17.00, presso la Madonna della Vittoria, MantovaMusica celebra la Pasqua in musica con un concerto che vede protagonista l'Histérico Duo, formato dal sassofonista Michele Paolino e dal chitarrista Davide Di Ienno. In programma musiche di Celso Machado, Franco Piersanti, Raffaele Bellafronte e l'immancabile Astor Piazzolla. Ingresso con biglietto: in...

Leggi tutto...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Pubblicato il 30-04-2025
Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...
MANTOVA, 30 apr. - La rete di collaborazioni che sostengono Trame Sonore Festival per l'edizione 2025 si amplia grazie all'inedita partecipazione della Scuderia Mantova Corse e Scuderia Nuvolari Italia che offrono l'ospitalità nei loro ambienti di piazza Concordia, n°17, al Boxoffice e all'Infopoint della manifestazione. Da venerdì 2 maggio a lunedì 2 giugno sarà lì, nel cuore della città, che c...

Leggi tutto...





Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Pubblicato il 29-04-2025
Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco
MANTOVA, 29 apr. - L'Artes SPX Mantova perde gara 1 dei quarti di finale playoff per 74-71. Bottanuco passa al PalaSguaitzer (prima sconfitta interna della stagione per i mantovani) al termine di un finale molto combattuto. Partenza difficile per il...

Leggi tutto...

Consorzio Virgilio cresce: fatturato a 321 milioni (+18% sul 2016)

Mantova ConsorzioVirgilio DirettivoMANTOVA, 06 ago. - Il Consorzio Virgilio elegge il nuovo consiglio direttivo per il triennio 2018-2021 e approva il bilancio 2017 con ricavi pari a 320,94 milioni di euro, in crescita del 18% rispetto all'anno precedente, quando il fatturato raggiunse i 273,13 milioni. Numeri che confermano la leadership del consorzio presieduto da Paolo Carra fra le cooperative agroalimentari mantovane.

L'utile del gruppo è stato di 1.996.000 euro.

"Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti – commenta il presidente Paolo Carra nel corso dell'assemblea dei soci - e devo ringraziare il consiglio di amministrazione uscente, il direttore generale, i dipendenti, i collaboratori e le nostre 45 cooperative socie, che raccolgono il latte di 1.500 allevatori lombardi. Abbiamo individuato un percorso preciso, che punta a valorizzare la qualità dei nostri prodotti sul mercato interno e a livello internazionale, dove possiamo crescere ancora, grazie alla certificazione, alla qualità, alla sostenibilità delle nostre produzioni e all'appeal del Made in Italy a livello mondiale".

In dettaglio, la commercializzazione dei prodotti derivanti dall'attività di stagionatura, confezionamento e grattugia di formaggio hanno raggiunto un fatturato, al netto dei ricavi infragruppo, di 237 milioni, rispetto ai 214,7 realizzati nell'esercizio precedente; circa il 43% del fatturato del settore è stato realizzato all'estero, attraverso le strutture commerciali della capogruppo. I primi mercati Europei in termini di valore sono Germania, Francia e Inghilterra, mentre Stati Uniti e Giappone rappresentano i maggiori mercati extra-Ue.

L'export rappresenta il 32% del fatturato totale, per un valore di 102,2 milioni di euro, ottenuti prevalentemente nel mercato comunitario per 85,6 milioni di euro). Nel 2016 il valore delle esportazioni è stato complessivamente di 88,6 milioni di euro, dei quali 74,3 in Ue.

Le forme complessivamente ritirate dal Virgilio nel corso del 2017 sono state 584.525 (delle quali 314.916 di Grana Padano e 249.369 di Parmigiano Reggiano), con un incremento percentuale di oltre il 30% sull'esercizio precedente. All'incremento di fatturato ha contribuito la commercializzazione di altri formaggi nazionali ed esteri, quali Pecorino, Emmental, Gouda, Maasdam, Fontal, Provolone, Asiago, collocati principalmente tramite la controllata Euroformaggi SpA.

"Il 2017 è stato un anno complesso, anche per fenomeni contrastanti di mercato, ma questo non ha impedito al Consorzio Virgilio di migliorare le proprie performance – commenta il presidente, Paolo Carra di fronte all'assemblea dei soci –. Per quanto concerne il segmento dei formaggi, il Parmigiano Reggiano ha confermato buone e stabili quotazioni nell'arco dei 12 mesi, mentre il Grana Padano ha registrato una parabola discendente. La gestione del business del Virgilio ha permesso di migliorare comunque la posizione dell'anno precedente".

Il fatturato delle creme (voce che comprende burro, panna, mascarpone, besciamella ) al 31 dicembre 2017 è stato pari a 81,3 milioni di euro (+44,4% sul 2016, grazie alla vendita, in particolare, di burro e mascarpone) e la quantità complessiva di crema raccolta espressa in resa burro è risultata pari a 107.966 quintali.

L'incidenza dei volumi di burro confezionato e mascarpone in ciotole è stat in linea con l'indirizzo strategico aziendale volto a consolidare in maniera significativa l'indizzo le vendite di questi prodotti sugli scaffali della grande distribuzione e Ho.Re.Ca.

Una riflessione da fare sui prezzi di mercato e sul fatturato del burro confezionato e mascarpone riguarda l'aumento considerevole del prezzo della materia prima nel corso del 2017; da ciò deriva anche la crescita del fatturato. Il 2017 è stato per questo settore un anno complesso; da un lato c'è una crescita, soprattutto nel mercato interno, delle vendite di burro in panetti e mascarpone in ciotole in quanto il consumatore finale ha imparato a conoscere la garanzia di italianità e qualità dei nostri prodotti; dall'altro, la difficoltà di ribaltare questa evoluzione di mercato sulla grande distribuzione e di conseguenza sul consumatore finale.

Complessivamente nell'esercizio 2017 il gruppo ha proseguito la propria strategia di vendita verso prodotti a maggiore valore aggiunto, destinati al consumatore finale e al settore industriale. Questo ha permesso di migliorare l'efficienza delle linee di confezionamento, consentendo allo stesso tempo di abbattere i costi fissi.

Nel 2017 il Consorzio Virgilio ha portato a termine il progetto, iniziato l'anno precedente, di fusione per incorporazione nella capogruppo della società controllata Antica Formaggeria, stabilimento di confezionamento e commercializzazione del Parmigiano Reggiano, con sede a Carpi. "Tale operazione – rende noto Carra - è stata realizzata per proseguire il percorso di riassetto societario e di raggiungimento dell'equilibrio economico finanziario e gestionale iniziato alcuni anni fa, e ha permesso di centralizzare le funzioni commerciali di acquisto, di logistica e di struttura nella capogruppo, mantenendo comunque operativo lo stabilimento di Carpi come unità produttiva".

Premiante la politica avviata negli anni scorsi del Consorzio Virgilio di scommettere sulle energie rinnovabili. Nel sito di Bagnolo San Vito funziona a pieno regime l'impianto di colatura e cogenerazione, che ha portato ricavi nel 2017 per 8,1 milioni di euro, contro i 7,1 dell'esercizio precedente.

Lo stabile un tempo dedicato alla macellazione dei suini, ora riconvertito in polo logistico, continua a registrare un significativo utilizzo degli spazi nelle celle di congelamento, che ha portato a incrementare le attività di movimentazione e picking.

Uno scenario, quello descritto dal presidente del Virgilio, che "lascia spazio alla fiducia per i player italiani, per quanto vi siano ancora alcuni nodi da sciogliere, dal blocco del mercato russo ai dazi applicati dagli Usa, all'incognita del mercato cinese, che presenta ampi margini di crescita, ma che necessita di azioni congiunte per diffondere una cultura del Made in Italy lattiero caseario".

Nella prima parte del 2018 il mercato lattiero caseario presenta andamenti contrastanti, ma nel complesso risulta positivamente orientato: i prezzi di burro e formaggio sono nuovamente in rialzo, grazie alla vivacità della domanda mondiale e al trend crescente delle esportazioni di Grana Padano e Parmigiano Reggiano.

Il nuovo consiglio direttivo. È stato eletto dall'assemblea dei soci il consiglio direttivo del Consorzio Virgilio per il periodo 2018-2021. Il presidente e il vicepresidente saranno designati nel prossimo consiglio. Sono stati eletti: Paolo Carra (Latteria Rocchetta), Giorgio Cecchin (Latteria S. Donato), Remo Brighenti (Latteria Roverbella), Roberto Vasconi (Latteria Padana), Cristian Odini (Caseificio Frizza), Attilio Leali (Latteria Gonfo), Gabriele Gorni Silvestrini (Latteria S. Angelo), Luigi Giovanni Sala (Caseificio Giardino), Valter Giacomelli (Caseificio Gardalatte), Renato Zaghini (Caseificio Europeo), Mauro Zilocchi (Latteria Vo Grande), Davide Errera (Latteria Agricola del Po), Paolo Benedusi (Latteria Agricola Quistello), Antonio Scapinello (Latteria S. Valentino).

 


Video del giorno

CineCity Mantova

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Asma, i 10 falsi miti da sfatare sulla malattia cronica più diffusa in età pediatrica

Pubblicato il 02-05-2025
Asma, i 10 falsi miti da sfatare sulla malattia cronica più diffusa in età pediatrica
ROMA, 02 mag. - L'asma è la malattia cronica più diffusa in età pediatrica e rappresenta una delle principali cause di assenza da scuola. Colpisce circa 1 bambino su 10 nei Paesi occidentali e, se non adeguatamente trattata, può compromettere non so...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information