Palazzo Ducale, rarissime monete dell’epoca di Vincenzo I Gonzaga in prestito al Museo da sabato 3 m...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Completamento opere di urbanizzazione del percorso ciclopedonale di strada Madonnina, il 5 maggio pa...

- Da lunedì 5 maggio aperte le iscrizioni al servizio comunale di trasporto scolastico per l’anno 2025...
- 'Per una nuova economia sociale': tre conferenze in Biblioteca Teresiana su sostenibilità , etica e c...
- Aggiornamento sulle molestie olfattive provenienti dalla cartiera: incontro pubblico mercoledì 7 mag...
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Progetto Alzheimer e Centro di Ascolto, nuove iniziative del Centro Sociale di Valletta Valsecchi
MANTOVA, 23 nov. – Il Centro Sociale di Valletta Valsecchi amplia il suo ventaglio di attività al servizio della comunità del quartiere con due nuove iniziative patrocinate dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Mantova.
Con il prossimo avvio dei progetti "Alzheimer" e "Centro d'Ascolto" si realizzano ulteriori piani di sostegno per le esigenze degli anziani, particolarmente sentite in un quartiere in cui 500 dei 2500 residenti superano i 70 anni di età .
Alla presentazione delle nuove iniziative, avvenuta questa mattina presso il Centro Sociale Valletta Valsecchi di via Ariosto, hanno preso parte la presidente dell'associazione "Allegra...mente" Silvia Zaniboni, il presidente del Centro Sociale Giancarlo Leoni, l'assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini, e il presidente dell'associazione per i Diritti degli Anziani e consigliere comunale Enrico Grazioli.
Dal 3 dicembre, dunque, l'ambulatorio del Centro Sociale svolgerà un nuovo servizio rivolto ai malati di Alzheimer e ai loro famigliari, non solo a quelli del quartiere. Grazie alla collaborazione dell'Associazione "Allegra...mente", coadiuvata da medici, psicologi e assistenti sociali, per due giorni alla settimana, martedì e sabato mattina dalle 10 alle 12, i locali del Centro saranno un punto di riferimento per offrire supporto e informazioni per un adeguato aiuto nel percorso di cura.
Come ha spiegato Silvia Zaniboni, l'Associazione da lei presieduta si propone di offrire uno sportello capace di accogliere le istanze di quanti si trovano a far fronte alle esigenze imposte dall'Alzheimer, partendo dalla raccolta delle informazioni personali e delle specificità per poter attivare i servizi necessari.
Una forma di aiuto anche alla prevenzione cercando di intervenire tempestivamente all'insorgere della malattia che, in prospettiva, si amplierà a iniziative di divulgazione con l'obiettivo di costituire dei gruppi di mutuo aiuto volti a contrastare l'isolamento in cui spesso in queste circostanze si tende a chiudersi.
Per informazioni relative all'Associazione "Allegra...mente" si può telefonare al n° 3389937666, scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visitare la pagina Facebook dell'associazione.
Il "Centro d'Ascolto", l'altra nuova iniziativa ospitata dal Centro Sociale attivata dall'Associazione per i Diritti degli Anziani A.D.A., è stata illustrata dal suo presidente Enrico Grazioli e prevede di raggiungere telefonicamente gli anziani del quartiere che non hanno la possibilità di uscire, per farli sentire meno soli.
Il servizio, realizzato in collaborazione con alcuni volontari del Centro Sociale, funzionerà ogni mercoledì e venerdì, dalle 9.30 alle 11.30 creando momenti di socializzazione anche per quanti non sono più in grado di lasciare la propria abitazione.
Le due novità si inseriscono nell'ambito dell'attività del Centro Sociale che dal 1993 ha messo in funzione un ambulatorio di prima necessità a disposizione di tutta la comunità del quartiere. Attivo 6 giorni alla settimana, dal lunedì al sabato, dalle 15.30 alle 17, si avvale dell'opera di 6 infermieri professionali e, come ha evidenziato il presidente del Centro Sociale Giancarlo Leoni, nel 2015 ha offerto oltre 2000 prestazioni.
"Iniziative come queste, - ha sottolineato l'assessore Caprini – sono di grande importanza perché sono i nodi di una rete di prossimità ai cittadini che aiuta anche ad amministrare meglio, favoriscono la prevenzione e danno la giusta rilevanza alle relazioni umane".
- Per contattare il Centro Sociale Valletta Valsecchi: tel. 0376369300
Ultim'ora
-
Maltempo, piogge e temporali in arrivo al Nord: allerta gialla in 4 regioni
4 May 2025 00:07
-
Conclave, -3 all'Extra omnes ma i cardinali chiedono tempo: domani doppia Congregazione
4 May 2025 00:06
-
Conclave, tutti i titoli del papa tra storia, fede e potere
4 May 2025 00:05
-
'Habemus Papam!', le parole dei papi al balcone che hanno fatto la storia
4 May 2025 00:04
-
Ucraina, Zelensky: "Cessate il fuoco immediato se Putin ferma gli attacchi"
4 May 2025 00:02
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Impressionante Ledecky: record mondiale negli 800 in 8'04″12
4 May 2025 01:07
-
C'è la foto di Conte sul Napoli lassù. L'Inter vince, ma al risparmio: ha solo il Barça in testa
4 May 2025 00:36
-
Hamilton: "Non riesco a far meglio". Antonelli: "Dopo la Sprint bello riprendersi così"
4 May 2025 00:32
-
Bove ideatore della sinergia tra la "sua" Boreale e la Fiorentina: "Posso aiutare i ragazzi"
3 May 2025 23:57
-
Asllani, match winner con la valigia in mano: "Non importa chi gioca, siamo un grande gruppo"
3 May 2025 23:54
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Alimentazione, contro ansia e stress ecco la 'dieta del Conclave' per i cardinali

Seguici su: