Palazzo Ducale, rarissime monete dell’epoca di Vincenzo I Gonzaga in prestito al Museo da sabato 3 m...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Completamento opere di urbanizzazione del percorso ciclopedonale di strada Madonnina, il 5 maggio pa...

- Da lunedì 5 maggio aperte le iscrizioni al servizio comunale di trasporto scolastico per l’anno 2025...
- 'Per una nuova economia sociale': tre conferenze in Biblioteca Teresiana su sostenibilitĂ , etica e c...
- Aggiornamento sulle molestie olfattive provenienti dalla cartiera: incontro pubblico mercoledì 7 mag...
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Acqua Lab, gioiellino di Tea per il controllo delle acque
MANTOVA, 28 ott. - E' stato inaugurato ieri, giovedì 28 ottobre, il nuovo laboratorio analisi di Tea Acque, la società del Gruppo Tea che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di Mantova.
Acqua Lab occupa 800 metri quadrati distribuiti su un unico piano, in un edificio realizzato in via Taliercio, dove ha sede il Gruppo Tea.
La struttura è stata progettata dalla Direzione Tecnica del Gruppo che ne ha studiata la realizzazione dando applicazione alle più recenti normative in materia di sicurezza e tutela dei luoghi di lavoro, rispetto ambientale e risparmio energetico.
Si tratta di un nuovo, importante presidio per la sicurezza e il controllo della qualitĂ e dell'ambiente, a disposizione non solo del Gruppo, ma anche degli enti locali, dei cittadini e delle aziende private.
Al laboratorio si accede tramite un ingresso principale che conduce all'area accettazione in cui vengono ricevuti, registrati e gestiti i campioni.
LE PERSONE
· 3 laureati in biologia
· 1 laureato in chimica
· 1 perito chimico
· 2 tecnici di laboratorio
LE ATTIVITA'
La struttura ha a disposizione un'area di ricevimento campioni, mentre all'interno in locali separati trovano posto le aree acque potabili, reflue e rifiuti, la zona strumentale, l'area di semina, incubazione e preparazione dei terreni, un locale chiller e di "smart chem".
Vengono eseguite analisi delle matrici acque potabili e acque reflue, ovvero sull'intero ciclo dell'acqua, dalla captazione al trattamento e distribuzione e, infine, la depurazione, prima del rilascio nell'ambiente.
I metodi di analisi utilizzati per rilevare i valori delle matrici ambientali sono quelli ufficiali riconosciuti a livello internazionale, mentre per quanto riguarda le tecnologie strumentali disponibili, queste sono all'avanguardia per le ricerche di base e per quelle specialistiche.
Il laboratorio è suddiviso in:
· Area strumentale
Determinazioni analitiche tramite gascromatografia, Assorbimento Atomico, ICP.
· Area preparativa
Vengono effettuate le estrazioni e le preparazioni delle aliquote di tutte le tipologie di campioni (rifiuti, terreni, fanghi di depurazione) al fine di analizzarli successivamente con l'apposita strumentazione.
· Area acque reflue
Vengono analizzati i campioni di acque reflue provenienti dagli impianti di depurazione degli scarichi produttivi, di fanghi e terreni. Le principali determinazioni analitiche effettuate sono quelle del COD, Fosforo totale e orto-fosfato tramite Analizzatore automatizzato, Azoto ammoniacale, Azoto nitroso, Azoto nitrico, pH e conducibilitĂ tramite Analizzatore discreto multiparametrico, Solidi sospesi totali, Solidi sospesi volatili, BOD5, Idrocarburi totali, Olii e grassi animali e vegetali.
· Area acque potabili
Determinazioni su campioni di acque naturali, per il consumo umano e trattate. Tra le principali analisi effettuate ci sono la determinazione di Ammonio, pH e conducibilitĂ tramite Analizzatore discreto multiparametrico, Anioni tramite Cromatografia ionica, alcalinitĂ e ossidabilitĂ tramite titolazioni.
· Area microbiologica
Vengono effettuate le determinazioni microbiologiche su tutte le tipologie di matrici. Tra le principali determinazione effettuate vi sono quella della Carica Batterica, Coliformi totali, Escherichia coli, Enterococchi intestinali, Pseudomonas aeruginosa, Stafilococchi, Funghi e lieviti, Salmonelle e Legionella.
I NUMERI
ANALISI - 2015
Acqua potabile
o Campioni analisi (2015): 3.600
o Totale parametri (2015): 90.000
Acque reflue
o Protocollo SIRE: 675 campioni, oltre 7.000 parametri
o analisi gestionali (funzionamento impianti e controllo processi) oltre 1.500 campioni, 20.000 parametri
o altre analisi (fanghi, grigliati): 150 campioni oltre 3.500 parametri
Ultim'ora
-
Maltempo, piogge e temporali in arrivo al Nord: allerta gialla in 4 regioni
4 May 2025 00:07
-
Conclave, -3 all'Extra omnes ma i cardinali chiedono tempo: domani doppia Congregazione
4 May 2025 00:06
-
Conclave, tutti i titoli del papa tra storia, fede e potere
4 May 2025 00:05
-
'Habemus Papam!', le parole dei papi al balcone che hanno fatto la storia
4 May 2025 00:04
-
Ucraina, Zelensky: "Cessate il fuoco immediato se Putin ferma gli attacchi"
4 May 2025 00:02
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Impressionante Ledecky: record mondiale negli 800 in 8'04″12
4 May 2025 01:07
-
C'è la foto di Conte sul Napoli lassù. L'Inter vince, ma al risparmio: ha solo il Barça in testa
4 May 2025 00:36
-
Hamilton: "Non riesco a far meglio". Antonelli: "Dopo la Sprint bello riprendersi così"
4 May 2025 00:32
-
Bove ideatore della sinergia tra la "sua" Boreale e la Fiorentina: "Posso aiutare i ragazzi"
3 May 2025 23:57
-
Asllani, match winner con la valigia in mano: "Non importa chi gioca, siamo un grande gruppo"
3 May 2025 23:54
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Alimentazione, contro ansia e stress ecco la 'dieta del Conclave' per i cardinali

Seguici su: