1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 15 Maggio 7:27:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

'Capaci di Resistere Ancora': film convegni, libri e dibattiti contro le mafie

Pubblicato il 15-05-2025
'Capaci di Resistere Ancora': film convegni, libri e dibattiti contro le mafie
MANTOVA, 15 mag. - Dal 2022, l'Assessorato alla LegalitĂ  - Osservatorio Permanente della LegalitĂ  organizza, in collaborazione con Libera e con il patrocinio di Avviso Pubblico, la Rassegna "Capaci di Resistere Ancora", una serie di incontri in conco...

Leggi tutto...





Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Pubblicato il 20-04-2025
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: son...

Leggi tutto...

Zona Logistica Semplificata Mantova/Cremona: si insedia il Comitato di indirizzo

Pubblicato il 15-05-2025
Zona Logistica Semplificata Mantova/Cremona: si insedia il Comitato  di indirizzo
MANTOVA, 15 mag. - Entra nel vivo la Zona Logistica Semplificata 'Lombardia', lo strumento di sviluppo fortemente voluto dalla Regione, in accordo coi territori, che riguarda complessivamente 18 Comuni nel Mantovano e nel Cremonese attorno alle aree ...

Leggi tutto...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Pubblicato il 18-04-2025
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...
MANTOVA, 18 apr. - Domenica 20 aprile, alle ore 17.00, presso la Madonna della Vittoria, MantovaMusica celebra la Pasqua in musica con un concerto che vede protagonista l'Histérico Duo, formato dal sassofonista Michele Paolino e dal chitarrista Davide Di Ienno. In programma musiche di Celso Machado, Franco Piersanti, Raffaele Bellafronte e l'immancabile Astor Piazzolla. Ingresso con biglietto: in...

Leggi tutto...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Pubblicato il 08-05-2025
'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...
MANTOVA, 08 mag. - Tappa a Verona, domenica 11 maggio (ore 18) per "Assaggi di Festival", ciclo di 3 concerti in stile Trame Sonore, organizzati da Oficina OCM e pensati come percorso di graduale avvicinamento allo spirito di fruizione informale del festival internazionale di musica da camera. Grazie alla collaborazione e all'ospitalitĂ  offerte dall'Accademia Filarmonica di Verona, "Assaggi di Fe...

Leggi tutto...





Calcio serie B, il Mantova pareggia con il Catanzaro e si salva. Grande festa dentro e fuori lo stad...

Pubblicato il 14-05-2025
Calcio serie B, il Mantova pareggia con il Catanzaro e si salva. Grande festa dentro e fuori lo stad...
MANTOVA, 14 mag. - Un punto che vale oro e che significa salvezza matematica quello ottenuto ieri sera al Martelli dal Mantova contro il Catanzaro. Partita piuttosto noiosa, con pochissime occasioni, ma ai biancorossi bastava un punto per rimanere ...

Leggi tutto...

Mantova Hub: un progetto strategico per la periferia est, da Porto Catena a Valletta Valsecchi, e per il futuro della cittĂ 

Mantova Hub progetto1MANTOVA, 10 set. – "Mantova Hub" è un progetto pluriennale di grande prospettiva per il futuro della città, per ora sulla carta, ma che si candida in modo incisivo per il bando nazionale del Governo relativo alla riqualificazione delle periferie.

Lo studio di fattibilità, elaborato dall'architetto Stefano Boeri, riguarda la periferia ad est della città, tra Porto Catena e Valletta Valsecchi, e si propone di recuperare dal degrado e dalla inagibilità aree preziose come quelle dell'ex ceramica e di San Nicolò nella prospettiva di una "ricucitura urbanistica e socio-economica della città di Mantova, nel segno della sostenibilità".

Il progetto, che si basa sull'integrazione delle varie competenze degli organi amministrativi del Comune, si inserisce nella strategia giĂ  avviata con l'accesso al progetto europeo di ciclabili, che prevede la prossima realizzazione del ponte ciclopedonale di Porto Catena, e si proietta oltre l'esperienza di Mantova Capitale per dare continuitĂ  alla grande attrattivitĂ  recuperata.

Mantova Hub presentazione1Lo ha sottolineato il sindaco Mattia Palazzi presentando lo studio, questa mattina nella Sala Polivalente del Gradaro, insieme al progettista, architetto Stefano Boeri, all'assessore all'Urbanistica Andrea Murari e alla responsabile dell'ufficio progettazione del Comune Emanuela Medeghini.

"Questo progetto è un incentivo anche per i privati per riqualificare e riportare alla vita una zona degradata e un'area, quella di San Nicolò, finalmente liberata dai vincoli demaniali. – ha detto Palazzi – Mantova Hub si propone come perno di sviluppo, alta formazione e ricerca legato alla specificità del territorio, come l'agroalimentare di qualità, dalla base alla ricerca di indirizzo biologico. Altro punto focale, la ricerca rispetto alla sostenibilità ambientale che si collega alla realtà di impresa sociale".

Mantova Hub progetto2A grandi linee, il progetto prevede uno sviluppo a piazze, con un mercato coperto, percorsi ciclabili, un ostello, una scuola pubblica, campus, spazi per l'attivitĂ  sportiva e una connessione con l'altra sponda del lago, area ex Ies.

Il quadro economico del progetto, che ha coinvolto finora 34 soggetti istituzionali, pubblici e privati, indica un co-finanziamento di 15,5 milioni di euro a cui sommare i 18 milioni richiesti tramite il bando ministeriale.

Entrando nei dettagli delle ipotesi progettuali Stefano Boeri ha evidenziato l'importanza strategica e storica della zona interessata, che verrĂ  sicuramente salvaguardata, che, con progressive realizzazioni dei vari lotti previsti, la riporterĂ  a far parte del circuito vitale quotidiano della cittĂ .

Mantova Hub progetto3"Non è solo una bella ipotesi progettuale, - ha concluso – ma una sfida per il futuro di Mantova".

Questi gli elementi tecnici forniti dal Comune.

  • Il progetto è Strategico: pluriennale comparto periferia est (2016-20); innovativo e integrato - spazi/gestione/servizi/attivitĂ ; condiviso e partecipato - istituzioni/sistema Mantova/comunitĂ ; genera innovazione di sistema; combatte il degrado con l'eccellenza; riduce emissioni gas climalteranti
  • RICUCITURA URBANISTICA: TRE NUOVE PIAZZE PER LA CAPITALE DELLA CULTURA

PIAZZA DELLA TERRA: Sarà in San Nicolò, area storica concessaci dal demanio il 7.6.16. Degradata e chiusa da decenni, ex deposito militare. Nei 5 capannoni prevediamo funzioni legate alla sostenibilità, ricerca, agroalimentare, impresa, innovazione sociale. Recuperiamo volumi esistenti con attività e servizi sinergici. Realizziamo una serra bioclimatica per il centro ricerca pubblico privato sulla biodiversità. La Casa della Memoria sarà nello storico edificio ex Polveriera. La piazza di Terra sarà un grande attrattore urbano ed extraurbano, con partner gestionali pubblici e privati.

PIAZZA DEL PENSIERO: SarĂ  nella ex ceramiche, edificio privato dove ad inizio '900 si producevano ceramiche. Abbandonato e degradato da anni, abusivamente occupato e oggetto di incendi dolosi, sarĂ  sede di una scuola tecnica pubblica per mille studenti.

PIAZZA D'ACQUA. Riqualificazione Porto Catena, aumento e nuovo Layout attracchi turistici. Collegamento pedonale con il centro storico e passeggiata su due livelli; dallo stradello di servizio alla sponda, ed a livello del lago. Collegamento con il centro mediante copertura dell'attuale PA con terrazza verde praticabile del parcheggio, dando così continuità dal porto al centro e con il giardino di piazza Anconetta. Riqualificazione dei bastioni portuali, ridefinizione mobilità con parziale chiusura di via Argine, realizzazione planetario a sud del porto, nuovi servizi ristorazione nella parte ipogea del parcheggio sul porto.

NUOVO BOSCO DIDATTICO. Nel quartiere Valletta Valsecchi, sud di San Nicolò. Sposteremo gli attuali campi sportivi sempre nel quartiere per realizzare un bosco didattico urbano utile alla funzione di vasca di laminazione del Mincio, nonché alla riduzione di CO2. Sarà collegato da una ciclabile verso Nord – sud e si raccorderà al centro e laghi con le ciclabili già esistenti

L'intervento urbanistico si pone in complementarietĂ  e in funzione di una strategia multidisciplinare che tenendo il tema ambientale al centro affronta diverse politiche settoriali.
Tale strategia è stata costruita grazie all'apporto di idee e di risorse di un ampio e significativo partenariato di enti pubblici e privati. Essa si compone di interventi e progetti che sostenendosi l'un l'altro costruiscono non solo l'identità d'eccellenza del comparto, ma una nuova identità per l'intera città.

RICUCITURA AMBIENTALE (GREEN INFRASTRUCTURE)
Svilupperemo il comparto secondo i principi della green infrastucture

  • STUDIO DI FATTIBILITA' SU APPROCCIO SOSTENIBILE
  • STUDIO DI FATTIBILITA' GREEN INFRASTRUCTURE
  • Rete Teleriscalamento, recupero del calore industriale
  • Illuminazione innovativa Bosco Virgiliano

GREEN ECONOMY.  Metteremo in rete attivitĂ  e infrastrutture per ricerca e sviluppo, alta formazione tecnica rivolta a giovani. Reimpiego e percorsi di autoimprenditorialitĂ  per soggetti fragili e giovani promettenti, per nuove imprese nel campo della sostenibilitĂ .

Hub sostenibilitĂ :

  • Spazio fisico con programma di ricerca (finanziato da Tea Spa, multiutility) di alta formazione, di sostegno alle start-up e progetti ambientali. Gestito da Fondazione Univermantova, diretto dal professor Stefano Mancuso esperto internazionale di neurobiologia vegetale
  • Campus di talenti per green economy e green jobs. Luogo per giovani talenti da indirizzare verso green jobs ad elevato impatto occupazionale e sviluppo imprenditoriale.
  • Sphere2020. Progetto socio-imprenditoriale di reimpiego disoccupati in aziende di produzione di energia rinnovabile e fitodepurazione, in area dismessa dalla raffineria Ies-Mol.
  • Munlifactory.Mantova. Localizzatoin area Villette Ies-Mol per Pmi e professionisti nella logica dello scambio saperi e mezzi di produzione. Parte di rete internazionale per scambi. Avviato nel 2016 si prefigura giĂ  la costituzione di una prima associazione tra 7 micro imprese e professionisti.

ECOECCELLENZA. Natura e cultura insieme per generare nuovi servizi e nuova impresa nel campo del turismo sostenibile e della didattica. Mantova non ha un Ostello, ecco perché prevediamo la nascita di un:

  • ECOSTELLO E TURISMO SOCIALE ECOSOSTENIBILE
  • impiego di persone con disabilitĂ 
  • PIANO DI GESTIONE per rete del turismo sociale, sostenibile e accessibile
  • CULTURA DELLA SCIENZA E DELL'AMBIENTE
  • Science centre - Spazio exhibit
  • Piano di gestione
  • Bosco didattico

RICUCITURA MOBILITA'

  • Acqua e bici in alternativa alle auto, attenzione alle disabilitĂ  e al trasporto merci
  • piano fattibilitĂ  e gestione del sistema trasporto persone e merci in coerenza con il Piano Urbano MobilitĂ  Sostenibile avviato dal Comune di MN
  • Anello ciclabile di collegamento con centro e laghi
  • Il porto con il ponte ciclopedonale Fiera Catena finanziato da Comune e Parco del Mincio. appalto entro 2016
  • Stazioni di ricarica veicoli elettrici e ebikes, con servizi app e web
  • Nuova offerta Bike sharing

RICUCITURA WELFARE

  • CENTRO DISABILI - Aspef realizza uno spazio innovativo per attivitĂ  diurne e 10 alloggi per disabili.
  • HUB IMPRESE SOCIALI - Le imprese sociali attivano nel comparto: Servizio Lavoro, Servizio Casa. Per le categorie piĂą fragili servizi rafforzati per ricerca lavoro e casa. Beat Area e Sol.Co. favoriscono il rapporto tra domanda e offerta.
  • RETE DEI SERVIZI INFANZIA E ADOLESCENZA I bimbi del quartiere una proposta continuativa con spazi, attivitĂ  ricreative e doposcuola, grazie a Hub di Via Volta (Valletta) e CAG di QL. A cura di Alce Nero

RICUCITURA CREATIVA E CULTURALE

  • Attivazione polo internazionale di sostegno di talenti: studenti e giovani professionisti dell'architettura, del design e dei servizi
  • Scuola pubblica per mille studenti
  • L'ex ceramica ospiterĂ  l'istituto Mantegna (Chimica - Biotecnologie Ambientali, Chimica - Biotecnologie Sanitarie, Tessile Abbigliamento e Moda)
  • Campus giovani per la co-progettazione Sharing economy e beni comuni
  • Lo gestirĂ  il Liceo Scientifico Belfiore.
  • Cattedra Unesco: laboratorio internazionale per la riqualificazione
  • Politecnico Milano, polo di MN, inserirĂ  l'intervento di riqualificazione nella rete internazionale di ricerca sui temi della pianificazione e tutela del patrimonio
  • Living lab sulla rigenerazione
  • PantaCon coinvolgerĂ  giovani professionisti per la co-progettazione di interventi di rigenerazione e impresa culturale

RICUCITURA CITTĂ€ E TERRITORIO

  • Il mercato comunale km zero
  • Realizziamo un moderno mercato coperto con produttori del territorio, bio, exhibit e punti didattici su alimentazione, street food e ristorazione
  • AgorĂ  per l'agricoltura sociale
  • Il mercato, la serra didattica e gli spazi agricoli rappresentano la piazza in cui cercheremo nuovi modelli per l'agricoltura sociale di cui Mantova leader in Lombardia
  • Promozione delle eccellenze del territorio
  • La filiera agro-alimentare sarĂ  oggetto di attivitĂ  di informazione alla cittadinanza e scuole con esposizioni, workshop e fiere

RICUCITURA DI COMUNITĂ€

  • Infopoint
  • Attiveremo con Ass. per il Parco un Infopoint informativo sul progetto in Centro storico
  • Eventi di riscoperta e valorizzazione del comparto (18 eventi pubblici)
  • Periferie Urbane, Centri resilienti - Pratiche di cittadinanza attiva per l'inclusione sociale e sicurezza in aree urbane giudicate periferiche e non attrattive dai residenti. La cura dei beni comuni come strategia di una cittĂ  in cui responsabilitĂ  pubblica e partecipazione civica stanno insieme. Valorizzare l'apporto attivo dei giovani, delle seconde e terze generazioni
  • AttivitĂ  sportiva - Nuovi campi da calcio gestiti dall'associazione Mantovana Junior

PARTNER ISTITUZIONALI

  • Agenzia del Demanio, Regione Lombardia, AIPo, Provincia di MN, Parco del Mincio, Consorzio Bonifica Territori del Mincio, Fondazione UniversitĂ  MN, Camera Commercio MN, Az. Speciale ASPEF, Confindustria MN

PARTNER PUBBLICI E PRIVATI - INDIVIDUATI CON AVVISO PUBBLICO E CO-PROGETTAZIONE

  • Ass. Per il parco Onlus, Tea Spa, PromoImpresa, COP21 onlus, Mestieri Lombardia onlus, Osun WES srl, Tante Tinte Coop. Soc., PANTACON coop consortile, Politecnico Milano – Polo di MN, Confcooperative MN, Consorzio Latterie Virgilio, Coldiretti MN, Confagricoltura MN, Fiera Millenaria, For.Ma. Az. speciale, Beat Area srl impresa sociale, Sol.Co. MN, Alce Nero Coop. Soc., Arci MN, Sol.Co Trasporti coop. Soc., Route 2020 SpA, Ass. Mantovana Junior.


Video del giorno

CineCity Mantova

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di piĂą su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Ricerca, troppo lavoro cambia il cervello

Pubblicato il 15-05-2025
Ricerca, troppo lavoro cambia il cervello
ROMA, 15 mag. - Un nuovo studio mette in guardia gli 'Stachanov' di tutto il mondo: Troppo lavoro cambia il cervello. Dedicarsi anima e corpo alla propria professione senza staccare mai induce cambiamenti neuroadattivi che influenzano la salute...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information