Shopping green a Natale: 6 italiani su 10 prendono in considerazione il second-hand
- Dettagli
- Pubblicato 17 Novembre 2023
ROMA, 17 nov. - A Natale 6 italiani su 10 prendono in considerazione l'acquisto di prodotti second-hand.
A indagare le tendenze di acquisto degli italiani per le prossime festività ci pensa Wallapop, piattaforma leader nella compravendita di prodotti second-hand che promuove un modello di consumo più responsabile, che ha condotto una ricerca in collaborazione con mUp. Il 60% degli intervistati, dunque, durante lo shopping natalizio strizza l'occhio agli oggetti usati ma sono soprattutto le generazioni più giovani, tra i 25 e 34 anni, a essere le più inclini a fare questa scelta (71%). Non solo considerazione, ma anche azioni concrete: 1 italiano su 5 ammette che quest'anno spenderà di più per comprare regali second-hand rispetto allo scorso anno, con una spesa media di 49,13 euro e l'acquisto di più di 3 oggetti riutilizzati.
Ciò dimostra come lo shopping di prodotti second-hand sia una tendenza in crescita quando si è alla ricerca dei regali di Natale: una scelta che fa bene al portafoglio, al Pianeta e a coloro che vogliono mettere in vendita gli articoli che non usano più e ricavarne un guadagno extra. Infatti, nel 2022 chi ha scelto di acquistare e vendere oggetti second-hand su Wallapop ha contribuito a evitare la produzione di 22.031 tonnellate di plastica, l'equivalente di materiale che servirebbe per creare una fila di fenicotteri gonfiabili da Parigi a Barcellona, e 31 tonnellate di rifiuti, tanti quanti sono generati nella città di L'Aquila in un anno. Tre italiani su 4 hanno dichiarato che compreranno prodotti second-hand per Natale e, tra le ragioni che li spingono a fare questa scelta, il 32% sottolinea la possibilità di trovare oggetti unici, mentre il 29% menziona il risparmio economico.
Tuttavia, la sostenibilità sta diventando una motivazione decisiva. Infatti, circa 1 italiano su 4 prenderà in considerazione questo aspetto in misura maggiore rispetto allo scorso anno in occasione dello shopping natalizio. Sono soprattutto gli intervistati di età compresa tra i 18 e i 24 anni i più propensi a valutare la sostenibilità dei regali di Natale (33%). Un comportamento che potrebbe però insediarsi anche nelle generazioni precedenti, se sensibilizzate correttamente sull'impatto positivo dell'acquisto di materiali second-hand: la maggior parte degli italiani (84%), infatti, si dimostra aperta a questo tipo di consumo se consapevole dell'impatto ambientale delle proprie azioni.
Gli italiani sono aperti a ricevere un regalo second-hand. Oltre l'80% di essi, infatti, scarterebbe volentieri un prodotto riutilizzato come dono di Natale, purché sia in condizioni perfette, perché si sa che anche l'occhio vuole la sua parte. I libri sono i regali second-hand più apprezzati da ricevere per la maggior parte degli intervistati (41%), seguiti da piccoli elettrodomestici (27%) e smartphone (22%). Per quasi la metà degli italiani (49%) un libro è anche il miglior regalo riutilizzato da mettere sotto l'albero, seguito da piccoli elettrodomestici (31%) e giocattoli (24%) – questo periodo dell'anno sembra essere il momento perfetto per vendere su Wallapop questi oggetti non più necessari!
E a proposito di ricevere un regalo second-hand, la maggior parte degli intervistati (72%) crede che i bambini difficilmente riuscirebbero a distinguere un prodotto nuovo da uno usato. Consapevole di questa realtà , Wallapop vuole sottolineare l'impatto positivo che il riutilizzo può avere sull'ambiente. Per raggiungere questo obiettivo, la piattaforma ha scelto di dimostrarlo ai consumatori in modo concreto e d'impatto durante questo periodo dell'anno ricco di acquisti, creando #WallapopImpact: dal 9 all'11 novembre, nel cuore dello shopping milanese, la piattaforma ha riempito due vetrine con prodotti di plastica – acquistati su Wallapop – simulando le 22.031 tonnellate di plastica che gli utenti hanno evitato di immettere nel pianeta acquistando e vendendo attraverso Wallapop nel 2022.
Per coinvolgere l'intera comunità nell'impatto positivo del riutilizzo, Wallapop ha introdotto una nuova funzione nella sua piattaforma: a partire da questa settimana, gli utenti possono valutare i risparmi economici e ambientali associati ai prodotti in vendita su Wallapop.
(adnKronos)
Ultim'ora
-
Ogni anno consumiamo 500 grammi di insetti 'nascosti', alert su allergie
11 Dec 2023 12:51 -
C'è ancora domani di Paola Cortellesi sempre primo al box office
11 Dec 2023 12:30 -
Rc auto, stangata in arrivo: nel 2024 rincari di 500 euro
11 Dec 2023 12:27 -
Gaza, un piano per il dopoguerra: "Al lavoro team voluto da Netanyahu"
11 Dec 2023 12:26 -
Artigiano in Fiera chiude con oltre 1 milione di visitatori, Intiglietta: "Risultato eccezionale''
11 Dec 2023 12:17
Seguici su: