Alluvione Emilia Romagna, dal Governo aiuti per oltre 2 miliardi di euro
- Dettagli
- Pubblicato 24 Maggio 2023
ROMA, 24 mag. - Il Governo ha varato un decreto per fronteggiare l'emergenza maltempo che ha causato ingenti danni in Emilia Romanga.
Il provvedimento è stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri con, spiega il premier Giorgia Meloni, "i primi interventi che consideriamo urgenti. Questo primo provvedimento complessivamente prevede uno stanziamento di oltre 2 miliardi di euro per le zone colpite dall'alluvione".
"In passato, interventi di emergenza da 2 miliardi di euro non so se si erano visti. Nella situazione attuale trovare 2 miliardi di euro in qualche giorno non è una cosa facile. Penso vada dato atto a tutto il governo di essersi dedicato a questa emergenza con il massimo della concentrazione, della disponibilità e della operatività possibile". Un provvedimento, ha rimarcato la presidente del Consiglio, che offre "prime importanti risposte ai territori colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna".
TASSE E MUTUI - "Sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti tributari e contributivi fino al 31 agosto, quindi, con ripresa dei pagamenti fino al 20 novembre" dice Meloni a proposito del decreto alluvioni. "Il decreto prevede, inoltre, il differimento per i comuni e le province del pagamento dei mutui nei confronti di Cassa depositi e prestiti". "Per quello che riguarda i mutui" dei privati "non c'è bisogno di una norma perché su questo fa fede il protocollo di intesa che già esiste tra governo e Abi per la sospensione del pagamento dei mutui in caso di eventi calamitosi".
LO STATO D'EMERGENZA - Il governo ha approvato "un'ordinanza di Protezione Civile che estende lo stato d'emergenza a tutti i comuni che sono stati colpiti dalla seconda ondata dell'alluvione e che non erano previsti nella prima, con riserva di estendere lo stato d'emergenza anche ai comuni colpiti nelle Marche e in Toscana, che però necessitano di un altro percorso".
UTENZE - "Sul tema delle utenze, è già stata deliberata la sospensione del pagamento da parte di Arera, ma c'è una norma che rafforza questa previsione".
PROCESSI - "Prevediamo, per quello che concerne la giustizia, il rinvio dei processi civili e penali, quando una delle parti o l'avvocato difensore risiedano nelle zone colpite e la sospensione fino al 31 agosto per quello che riguarda i giudizi amministrativi, contabili, militari e tributari".
(adnKronos)
Ultim'ora
-
Pnrr, Visco: "Non c'è tempo da perdere, miglioramenti possibili"
31 May 2023 11:30 -
Pil, Istat rialza stime crescita del primo trimestre: +0,6%
31 May 2023 10:53 -
Ascolti tv, vince 'Con il Cuore – Nel Nome di Francesco' su Rai1
31 May 2023 10:51 -
Ucraina, von der Leyen: "No a conflitto congelato, non porterebbe pace duratura"
31 May 2023 10:49 -
Messina, inaugurato il 'Villaggio dei Leoni'
31 May 2023 10:46
Seguici su: