1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 2 Maggio 6:10:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

‘Cultura alle quattro e un quarto’ 2019/20. Ventitré appuntamenti tra film, concerti, conferenze, letture dal vivo ed escursioni

Mantova Cultura 4unQuarto LogoMANTOVA, 15 ott. – Sono 23 gli appuntamenti della nuova edizione di "Cultura alle quattro e un quarto" che prenderà il via il 23 ottobre e si protrarrà fino al 23 aprile 2020. La programmazione del tradizionale ciclo di eventi culturali ideati dal Cinema del Carbone per animare le giornate autunnali e invernali dei mantovani over 65 coinvolge come di consueto Oficina OCM e l'Associazione degli Amici dell'Orchestra da Camera di Mantova, la Biblioteca Mediateca Baratta e l'Archivio Storico del Comune di Mantova, gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani.

La ricca programmazione della stagione 2019/20 prevede tredici proposte cinematografiche, selezionate tra i film di qualità usciti nelle ultime stagioni, in sintonia con le preferenze espresse direttamente dagli affezionati spettatori. Per far fronte al gran numero di richieste, per ogni film sono previste tre proiezioni (mercoledì, giovedì e venerdì, sempre alle 16.15).

Sempre all'Oberdan si terranno le conversazioni-concerto con i solisti dell'Orchestra da Camera di Mantova, che quest'anno prenderanno tre diverse "direzioni" musicali: il Classicismo, l'Ottocento e il Novecento. Primo Levi sarà invece il protagonista della lettura scenica che l'attrice Edvige Ciranna terrà a fine gennaio.

Il Centro Culturale Baratta ospiterà come di consueto gli incontri legati alla vita e alla memoria di Mantova. Quest'anno Mauro Patuzzi si soffermerà su due momenti in cui la musica ha attraversato la storia della città: il soggiorno di Antonio Vivaldi con l'avvento del governo austriaco e l'attività del coro degli ebrei, dal Risorgimento alla fine della Seconda guerra mondiale.

Mantova Cultura 4unQuarto PresentazioneGrazie agli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani non mancheranno le visite ai tesori d'arte e di storia del territorio, partendo dalla mostra "Giulio Romano. Arte e desiderio" in corso a Palazzo Te per poi dedicarsi - con l'arrivo della primavera - alla scoperta di monumenti forse poco noti ma non meno preziosi come la Chiesa di San Martino in città e la Cattedrale e i Musei di Asola.

Itinerante sarà anche l'appuntamento curato dall'Archivio Storico del Comune di Mantova all'interno delle carceri dei Martiri di Belfiore. Il programma definitivo è stato presentato questa mattina alla sala Oberdan con interventi di Benedetta Zecchini, presidente del Cinema del Carbone, Andrea Caprini, Assessore al Welfare del Comune di Mantova e Gianfranco Lodi, per l'Associazione Amici dell'Orchestra da Camera di Mantova.

"Coinvolgere persone mature nella piacevole fruizione di eventi culturali, ha anche una valenza sociale perché crea benessere". Lo ha affermato l'Assessore Caprini confermando, per l'occasione, la convenzione biennale del Comune a sostegno delle iniziative del Cinema del Carbone rivolte alla collettività tramite "Cultura alle quattro e un quarto", "Il Carbone dei piccoli" e "Cinemambulante".

I luoghi di "Cultura alle quattro e un quarto": Cinema Oberdan - via Oberdan; Biblioteca Comunale Baratta - Corso Garibaldi, 88; Castello di San Giorgio - Piazza Sordello, 40.

  • Per informazioni e prenotazioni: il cinema del carbone, via Oberdan, 5/11 - Mantova
  • tel. 0376/369860 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.ilcinemadelcarbone.it
  • Costo della tessera di abbonamento ai film e agli incontri all'Archivio Storico Comunale (tenuti presso la Biblioteca Comunale Baratta e il Castello di San Giorgio): 25 euro.
  • Biglietto singolo per i concerti, gli scritti a voce e le visite guidate: 5 euro (9 euro con trasferimento bus navetta per Asola).
  • Biglietto singolo per la visita guidata alla Mostra di Giulio Romano: 9 euro.
  • Le tessere sono riservate agli over 65 e possono essere acquistate presso il Cinema Oberdan il lunedì dalle 14.30 alle 17.30, dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30, oppure direttamente sul luogo in occasione delle attività.
  • Al momento dell'iscrizione gli interessati alle proiezioni dovranno indicare il giorno (mercoledì, giovedì o venerdì) e il posto prescelto.
  • È consigliata la prenotazione per la partecipazione ai concerti, agli incontri presso la Biblioteca Baratta, all'Archivio Storico Comunale e per le viste guidate alla città. La prenotazione per la visita alla Mostra di Giulio Romano è obbligatoria entro il 22 novembre 2019.

Cultura alle quattro e un quarto" è realizzato con il sostegno del Comune di Mantova e di Due Farmacie e con la collaborazione di Oficina OCM, Associazione degli Amici dell'Orchestra da Camera di Mantova e Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani


Ultimi Articoli

02 Mag, 2025

Asma, i 10 falsi miti da sfatare sulla malattia cronica più diffusa in età pediatrica

ROMA, 02 mag. - L'asma è la malattia cronica più diffusa in età…
01 Mag, 2025

Ripristino barriere coralline, online il nuovo il documentario 'Reef Builders'

ROMA, 01 mag. -: è ora disponibile in streaming su Prime Video…
01 Mag, 2025

'Musicar parlando', al Campiani la presentazione di Musica Picta di Alessandra Anceschi

MANTOVA, 01 mag. - Nell'ultimo incontro della rassegna "Musicar…
30 Apr, 2025

Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone

MANTOVA, 30 apr. - Riprendono i lavori di posa della rete del…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information