Wu Ming e il viaggio fantastico dei Cantalamappa
- Dettagli
- Pubblicato 30 Ottobre 2016
MANTOVA, 30 ott. - In un teatro Bibiena gremito di piccoli spettatori, Wu Ming 2 e Wu Ming 4 hanno raccontato, nell'ambito del Festival Segni, storie tratte dal libro "Cantalamappa" e presentato il seguito, "Il Ritorno dei Cantalamappa" che uscirĂ a metĂ novembre.
Sono le mappe, i percorsi e i ricordi di Guido e Adele Cantalamappa, due particolari giramondo che sfogliano il loro "librone dei viaggi" insieme al bibliotecario di Borgata Pozzangherone.
I bambini, incuriositi e stupiti, sono volati in Islanda con la fantasia per ascoltare dalla voce di Wu Ming 2 la storia di HvĂtserkur, pacifico troll infastidito dall'arrivo degli uomini e trasformato dalla luce del sole in una roccia che fuoriesce dal mare, oggi protetta dagli abitanti dell'isola.
Wu Ming 4 ha introdotto la storia di Rapa Nui, l'Isola di Pasqua, e le sue centinaia di moai, le caratteristiche statue di pietra che raffigurerebbero i capi-tribĂą dell'antichitĂ . Nel racconto, i Cantalamappa si interrogano sul mistero di quest'isola disabitata, con pochi animali e alberi: gli alberi vennero utilizzati per far rotolare i massi dalle cave di pietra in cima all'isola e, con la loro sparizione, diminuirono gli animali dando poi via a guerre tra gli uomini per il dominio di quella terra e delle sue poche risorse preziose.
"La storia dell'isola" – racconta Wu Ming 4- "è uno specchio magico per capire il passato, il presente ed il futuro della terra, che funziona in base a come gli esseri umani decidono di comportarsi con essa". E poi ancora una anticipazione dal nuovo libro, dove i due viaggiatori, tornano da un lungo periodo in Australia a bordo di una teiera volante verde (riferimento all'omonimo disco della band australiana Gong): Wu Ming 2 si cimenta con la travagliata storia del viaggio di tre ragazzine, Molly, Daisy e Gracie.
Nell'Australia conquistata dai colonialisti inglesi, i bambini di sangue misto nati fino agli anni Sessanta venivano sottratti ai genitori e condotti in speciali strutture rieducative lontano dalle famiglie. Le tre piccole fuggirono e percorsero mille chilometri a piedi nudi, attraverso pianure e deserti per tornare a casa, a Jigalong; si orientarono seguendo le "barriere anti-coniglio" che il Governo aveva precedentemente alzato per fermare la diffusione del coniglio selvatico importato dalla Gran Bretagna.
Emanuele Bellintani
Ultim'ora
-
Covid Lazio, oggi record vaccinazioni: 35mila in un giorno
22 Apr 2021 21:11 -
Calcio Serie A, Roma-Atalanta 1-1. La Dea aggancia la Juve al terzo posto
22 Apr 2021 20:34 -
Ambasciata Usa a Roma precisa: "Italia a livello 4 per Covid, non per terrorismo"
22 Apr 2021 20:20 -
Giustizia, Nuzzi: "Vicenda giudice 'scroccone' spia di mancanza controllo magistratura"
22 Apr 2021 20:18 -
Lazio zona gialla da lunedì 26 aprile
22 Apr 2021 20:18
Ultimi Articoli
Coronavirus, oggi in Italia 16.232 nuovi contagiati e 360 decessi
Mantova, imbocca due rotatorie contromano: denunciato e multato
Ostiglia, truffa della frutta ai danni di un'anziana: individuato e denunciato il responsabile
Ponte Morandi, chiuse ufficialmente le indagini sul crollo
Satira: Febbre da Super Lega
Salute, dal 24 al 30 maggio torna la Settimana Mondiale della Tiroide
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: