1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 9 Maggio 7:50:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Telemedicina, Italia ancora indieto nell'evoluzione sostenibile della sanitĂ 

Medico Prescrizione2ROMA, 09 dic. - La medicina sta per fare un salto avanti nel futuro, ma non tutti ancora lo sanno e non è detto che l'Italia sia pronta.

La sfida da affrontare è quella di nuovo approccio ad una serie di servizi base già offerti in farmacia invece che dal medico di base e che dovrebbero, se svolti in telemedicina, agevolare il lavoro e le prestazioni di tutti gli operatori del settore. In altre parole, si parla di un futuro non così lontano che, già a partire da gennaio, introdurrà una prima forma di sperimentazione per poi diventare ufficiale a giugno 2024 e, con il 2025, consolidarsi su tutto il territorio nazionale.

A fornire una definizione piĂą o meno chiara di cosa si intenda con il termine "Telemedicina" sono le Linee di indirizzo nazionale dal Ministero della salute: "Per Telemedicina si intende una modalitĂ  di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa localitĂ ".

"La Telemedicina – continua il documento - comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico nella forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti. I servizi di Telemedicina vanno assimilati a qualunque servizio sanitario diagnostico/ terapeutico. Tuttavia, la prestazione in Telemedicina non sostituisce la prestazione sanitaria tradizionale nel rapporto personale medico-paziente, ma la integra per potenzialmente migliorare efficacia, efficienza e appropriatezza. La Telemedicina deve altresì ottemperare a tutti i diritti e obblighi propri di qualsiasi atto sanitario".

Il costo della telemedicina sulla sanità italiana può essere calcolato sia in termini economici che in termini di sostenibilità sociale. L'onere economico del funzionamento dei sistemi sanitari assorbe il 10,3% del Pil nazionale dell'Ue. In Italia, esso corrisponde al 9,1%. Un dato destinato ad aumentare se si tiene conto dell'inverno demografico che sta vivendo la nostra nazione e l'aumento delle malattie croniche con l'aumento dell'età media italiana.

Un aumento della popolazione di età superiore ai 65 anni è stimato al 34% nel 2051. Ciò comporterà una crescita della domanda dei servizi di assistenza domiciliare, pubblici o privati che siano e, quindi, anche della telemedicina.

Un primo calcolo su quello che può essere il costo della telemedicina per la nostra Nazione è stato effettuato dall'Ente di Assistenza e Previdenza dei medici che già nel 2012 prevedeva un risparmio di tre miliardi di euro l'anno per l'uso di strumenti digitali volti alla deospedalizzazione dei pazienti. Altrettante cifre si possono ottenere dai risparmi dei tempi di attività infermieristiche grazie all'introduzione della cartella clinica elettronica; la dematerializzazione dei referti e delle immagini; la riduzione di ricoveri derivanti da errori evitabili con sistemi informatici.

Con la pandemia si è sperimentata una qualche forma di telemedicina che si è trovata preparata alla sfida, ma non alla stessa velocità in tutto il territorio. L'Italia, infatti, anche a livello sanitario viaggia a velocità differenti tra Pil, trasporti, servizi, economia, turismo, dovuto ad un primo divario evidente tra Nord e Sud e un secondo divario meno noto tra le grandi città e quelle piccole che pagano lo scotto di non avere delle infrastrutture di base.

(adnKronos)


Ultimi Articoli

09 Mag, 2025

C'è Mantova Carrarese, ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 09 mag. - Oggi, venerdì 9 maggio, in occasione della…
08 Mag, 2025

Premiati 37 studenti mantovani che parteciperanno alla finale nazionale dei Campionati di Giochi Matematici 'Bocconi'

MANTOVA, 08 mag. - Trentacinque studenti delle scuole secondarie…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information