1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 11 Dicembre 1:53:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Dengue, con il caldo casi in aumento fino a novembre

Virus Dengue Ricerca1ROMA, 03 ott. - Da agosto continuano ad aumentare i casi di febbre Dengue in Italia.

Questa diffusione è destinata a persistere ancora alcune settimane, quantomeno per l'intero mese di ottobre e potenzialmente fino all'inizio di novembre. L'indicazione arriva dal Congresso regionale Lazio della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) 'Studiare il passato per comprendere il futuro', organizzato da DotCom, con responsabile scientifico Gianpiero D'Offizi, presidente Simit Lazio, e direttore dell'Unità di Malattie infettive epatologia dell'Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani.

"Nel Lazio vi è un incremento di casi di dengue, sia importati da Paesi endemici, sia autoctoni cioè contratti in Italia. Un paziente può rientrare in Italia con questa infezione e se viene punto dalla zanzara tigre, questa si infetta e dopo un periodo di incubazione di 10-15 giorni può infettare un'altra persona", spiega Emanuele Nicastri, direttore Unità malattie infettive ad alta intensità di cura, Inmi Spallanzani. "Per il mese di ottobre si prevede ancora una circolazione del vettore, almeno fino alla prima settimana di novembre. Se ci trovassimo di fronte a un paziente con sintomi riconducibili a questa infezione, sarà bene fare un test rapido che si può eseguire in centri infettivologici specializzati, ad esempio venendo direttamente senza prenotazione all'istituto Spallanzani, che dà una risposta in poche ore, in modo sia da prendere in carico il paziente che di poter avviare una disinfestazione che eviti il propagarsi di un focolaio e quindi di nuovi casi".

Nella Regione, però, non si ravvisano altre infezioni tropicali già presenti in passato o diffusi in altre aree d'Italia. Per la West Nile, per esempio, "nel Lazio non c'è evidenza né di casi umani, né sugli equidi, né negli uccelli, né nelle zanzare raccolte dall'Istituto zooprofilattico. Siamo protetti dall'arco appenninico, mentre è presente in Sardegna e nella pianura padana", aggiunge Nicastri. Nemmeno la chikungunya è presente "sul nostro territorio né c'è un'evidenza di incremento di casi, né di importazione né autoctoni, come invece è avvenuto nel 2007 e nel 2017".

(adnKronos)


Ultimi Articoli

11 Dic, 2023

Teatro, al Sociale Vanessa Incontrada con 'Scusa sono in riunione... ti posso richiamare?'

MANTOVA, 11 dic. - La stagione di prosa Mantova Teatro si dirige…
11 Dic, 2023

Suzzara: oltre 75mila euro per i servizi educativi

SUZZARA, 11 dic. - Prosegue il sostegno economico al Sistema…
11 Dic, 2023

Sostegno del Comune di Suzzara al Sistema Integrato 0-6 anni: oltre 75mila euro per i servizi educativi

SUZZARA, 11 dic. - Prosegue il sostegno economico al Sistema…
11 Dic, 2023

Covid e influenza, l'appello degli esperti per 'salvare' le feste di Natale

ROMA, 11 dic. - A due settimane dal Natale, crescono i dati…
11 Dic, 2023

A Natale favoriti i regali hi-tech: uno smartphone il piĂą desiderato

ROMA, 11 dic. - Anche per questo Natale la tecnologia ha assunto…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information