Giovani, d'estate cresce il consumo di alcol e 'droghe x'. Anche 15enni al pronto soccorso
- Dettagli
- Creato 01 Settembre 2023
- Pubblicato 01 Settembre 2023
ROMA, 01 set. - D'estate l'alcol è "una costante" tra i giovani. A seguire le classiche cocaina e anfetamine. Poi molte 'droghe x', "sostanze relativamente nuove" a cui i test che vengono fatti in ospedale non riescono neanche a stare dietro.
Sono gli ingredienti dello sballo nelle notti estive di ragazzi sempre più giovani. A scattare all'Adnkronos Salute una fotografia dall'osservatorio di un pronto soccorso di Milano è Livio Colombo, dell'ospedale San Paolo. Anche 15-16enni arrivano in condizioni serie nelle sale dell'emergenza urgenza, preda di eccessi della movida. "Non ho la percezione di particolari differenze questa estate rispetto ad altri anni", in termini di Sos per abuso di sostanze, premette il medico.
"Come in tutti i Ps abbiamo un aumento progressivo di casi di sostanze che possiamo definire 'nuove': cannabinoidi sintetici come Spice e molti altri, pastiglie e tutta la serie di derivati delle amfetamine che sono sul mercato già da diverso tempo e girano molto nei rave party e in momenti di aggregazione così", racconta il responsabile del pronto soccorso del San Paolo. "A volte ci dicono i nomi" delle droghe assunte "e onestamente non li abbiamo mai sentiti, serve andare a cercare informazioni", riporta l'esperto. "In generale c'è una tendenza all'aumento della frequenza di questi casi nei weekend, anche se nel periodo estivo tutti i giorni diventano abbastanza simili, dal momento che non c'è scuola" o le attività quotidiane di routine.
Nel menu dello sballo c'è una voce fissa: "E' l'alcol - conferma Colombo - una costante nelle cause di arrivo in pronto soccorso. E c'è anche qui una riduzione progressiva dell'età che sta emergendo da un po' di tempo. Vediamo appunto 15-16enni che arrivano pieni di alcol, vomitano, sono in condizioni di riduzione della coscienza. Non è piacevole. Ci sono anche i maggiorenni ovviamente, non è che tutti i giorni qui arrivino minorenni, ma anche con i colleghi della Pediatria abbiamo assistito e stiamo assistendo a un utilizzo un po' più precoce dell'alcol a livello ricreativo. Alcol, che chiaramente nei ragazzi più giovani è molto meno tollerato".
Quanto alle nuove droghe, "sono anche sostanze in giro magari da un po' di anni, però sono quelle che difficilmente si riescono a riconoscere con i test abituali. Proprio per questo ci sono dei test di laboratorio standard che noi abbiamo cercato di implementare perché non erano più al passo coi tempi. Già da due anni abbiamo un 'pacchetto' più aggiornato, ma neanche questo basta - ammette Colombo -. Quindi siamo in contatto con il Centro antiveleni di Pavia che è un riferimento nazionale sulla ricerca delle sostanze nuove e collaboriamo con loro per i casi più delicati e più difficili in termini di diagnosi. Mandiamo a loro i campioni mentre gestiamo il paziente".
Quindi, riepiloga l'esperto, "c'è sicuramente una riduzione dell'età media nell'uso di sostanze ricreative, oltre all'alcol che purtroppo sta aumentando anche nella popolazione giovanissima. E poi c'è il ventaglio delle sostanze nuove. Noi prima del Covid, fino al 2019, facevamo in modo sistematico degli incontri nelle scuole per sensibilizzare sia sull'alcol che sulle sostanze. In queste situazioni ho imparato i nomi di un gran numero di sostanze dai ragazzini stessi. A volte magari non le usano loro in prima persona, ma sanno che girano e fanno delle domande molto precise. E' dunque importante far conoscere quello che possono fare queste sostanze sia all'organismo di chi le assume, sia come possibile fonte di incidenti stradali, o anche di violenza sulle ragazze. Occorre insomma dare degli alert e rendere i ragazzi il più consapevoli possibile sui rischi".
(adnKronos)
Ultim'ora
-
Dalla cheesecake alla torta vegana, i dolci omaggi a Papa Leone XIV
11 May 2025 14:01
-
Sinner, ritorno col botto... anche in tv: Jannik supera il 14 % di share
11 May 2025 13:34
-
Papa Leone XIV, l'appello a San Pietro: "Ci sia il miracolo della pace" - Video
11 May 2025 12:43
-
Bambini armati contro la polizia, operazione ad alta tensione - Video
11 May 2025 11:40
-
Papa Leone XIV: "Mai più guerra. Pace giusta in Ucraina, cessi il fuoco a Gaza"
11 May 2025 11:38
Seguici su: