Salute e tecnologia, presto Avatar 'cavie' per testare terapie e interventi
- Dettagli
- Pubblicato 18 Marzo 2023
ROMA, 18 mar. - Nel prossimo futuro sarĂ un nostro 'Avatar', il nostro gemello digitale, ad essere operato prima di noi per testare l'intervento e azzerare gli imprevisti prima.
E' la rivoluzione che potrebbe cambiare il modo di curarsi, unendo l'Intelligenza artificiale (Ai), il 'Deep learning' e la medicina personalizzata.
"Dagli effetti dei farmaci, alle terapie migliori, passando per la teleassistenza e lo stop delle sperimentazioni su cavie animali, l'Avatar ci permetterĂ di intervenire su tanti aspetti della medicina e aumentare la qualitĂ dei risultati finali per il paziente". Lo spiega all'Adnkronos Salute Giovanni Saggio, ingegnere e professore associato di Elettronica all'UniversitĂ Tor Vergata di Roma. Da anni si occupa di sviluppare progetti di tecnologia indossabile, durante la pandemia Covid ha lanciato Voicewise, applicazione in grado di diagnosticare patologie tramite l'analisi della voce.
"Per creare il gemello digitale si lavora con modelli di sensori indossabili e anche invasivi che si possono inserire all'interno del corpo umano. Poi ci sono sensori pervasivi che si trovano nell'ambiente e misurano i movimenti della persone e infine quelli di obliquitĂ che fanno analisi grazie alle reti 'wi-fi' che si trovano ormai in ogni ambiente. Tutte queste fonti formano il database per alimentare l'Ai"
Come nasce un 'gemelle virtuale' in grado di aiutare un medico? "Nasce dalla mia stretta e duratura collaborazione con i medici, io sono ingegnere e alcuni aspetti della medicina non li conosco, ma mi interfaccio continuamente con loro e così si affinano le tecniche andando incontro anche alle loro richieste - racconta Saggio -. Venti anni fa ho realizzato un guanto sensorizzato per l'Asl di Viterbo che poteva misurare la destrezza del paziente dopo l'operazione, il tutto grazie ad modello virtuale che si poteva vedere su un primo modello di IPhone. Oggi siamo arrivati a realizzare le simulazioni virtuali di parti di organi o di un organo intero, ma il collo di bottiglia per alimentare correttamente gli algoritmi di 'machine learning' è avere una banca dati e quindi delle fonti da dove prenderli".
(adnKronos)
Ultim'ora
-
Casa Bianca: "Americani lascino subito Russia". Putin mobilita altri 147mila soldati
31 Mar 2023 00:06 -
Zelensky: "Verso vittoria dopo 400 giorni". Putin chiede armi a Kim Jong-un
31 Mar 2023 00:04 -
Turchia ratifica adesione della Finlandia alla Nato
30 Mar 2023 23:57 -
"Trump incriminato a New York per il caso Stormy Daniels"
30 Mar 2023 23:54 -
India, crolla il pavimento di un tempio: 12 morti
30 Mar 2023 23:10
Seguici su: