1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 13 Maggio 9:07:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Ricerca, il Coronavirus moltiplica il rischio di disturbi gastrointestinali

Italia Coronavirus Vaccino1ROMA, 10 mar. - Ammalarsi di Covid-19 moltiplica il rischio di sviluppare disturbi gastrointestinali entro un anno dall'infezione.

Tra chi ha avuto Covid, rispetto a chi non è mai stato contagiato da Sars-CoV-2, la probabilità di soffrire a lungo termine di problemi a stomaco e intestino aumenta del 36% in generale. Si va da un rischio del 35% maggiore di reflusso gastroesofageo a una probabilità del 62% superiore di ulcere gastriche o dell'intestino tenue, passando per mal di stomaco (+36%), pancreatite acuta (+46%), infiammazione gastrica (+47%), sindrome dell'intestino irritabile (+54%). A fare i conti è un team americano in un maxi-studio pubblicato su 'Nature Communications'. Gli autori stimano che, ad oggi, Covid-19 abbia contribuito a oltre 6 milioni di nuovi casi di disturbi gastrointestinali negli Usa e a 42 milioni in tutto il mondo.

Tra i 'lasciti' del virus anche stitichezza, diarrea, dolore addominale, gonfiore, vomito e problemi al fegato compresa l'insufficienza epatica. Da sintomi lievi, dunque, a patologie potenzialmente mortali.

L'analisi è firmata da scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis e dal Veterans Affairs St. Louis Health Care System. I ricercatori hanno esaminato circa 14 milioni di cartelle cliniche anonime nel database gestito dal Dipartimento degli Affari dei veterani degli Stati Uniti, il più grande sistema sanitario integrato del Paese. Hanno quindi definito un set di dati controllati relativo a oltre 154mila persone risultate positive a Covid dal primo marzo 2020 al 15 gennaio 2021 e sopravvissute nei primi 30 giorni successivi all'infezione. Gli esiti gastrointestinali di questi pazienti sono stati confrontati con quelli riscontrati in due gruppi controllo di persone non contagiate da Sars-CoV-2: oltre 5,6 milioni nello stesso periodo 1 marzo 2020-15 gennaio 2021 e oltre 5,8 milioni dall'1 marzo 2018 al 31 dicembre 2019, quindi ben prima che il coronavirus pandemico infettasse e uccidesse milioni di persone in tutto il pianeta.

(adnKronos)


Ultimi Articoli

13 Mag, 2025

Zanzare e cambiamento climatico, Rezza: 'Va sempre peggio'

ROMA, 13 mag. - Per la trasmissione di malattie anche gravi le…
13 Mag, 2025

Dalla Regione oltre 35 milioni d euro all'agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Cremona e Mantova

MANTOVA, 13 mag. - Una delibera di Regione Lombardia approvata…
13 Mag, 2025

Sabato 17 maggio Palazzo Ducale celebra il compleanno di Isabella d’Este e la Notte europea dei Musei

MANTOVA, 13 mag. - Sabato 17 maggio 2025, Palazzo Ducale celebra…
12 Mag, 2025

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 12 mag. - Martedì 13 maggio, in occasione della partita…
12 Mag, 2025

Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

MANTOVA, 12 mag. - Mantovagricoltura ci prova fino alla fine, ma…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information