1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 13 Maggio 8:45:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Ricerca, vitamina D come prevenzione della demenza

VitaminaD 3CALGARY, 03 mar. - "L'assunzione di integratori a base di vitamina D potrebbe aiutare a prevenire la demenza" secondo le conclusioni di un nuovo studio su larga scala, condotto da ricercatori dell'Hotchkiss Brain Institute dell'UniversitĂ  di Calgary in Canada e dell'UniversitĂ  di Exeter nel Regno Unito.

Gli autori del lavoro - pubblicato su 'Alzheimer's & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring' - hanno valutato la relazione tra integrazione di vitamina D e demenza in piĂą di 12mila persone incluse nel database del National Alzheimer's Coordinating Center americano, che al momento dell'inserimento avevano un'etĂ  media di 71 anni e non soffrivano di demenza. Sul totale il 37% ha assunto integratori di vitamina D. Gli scienziati hanno osservato che tale assunzione "era associata a piĂą tempo vissuto senza demenza e a un 40% in meno di diagnosi di demenza". Un dato, puntualizzano, da confermare con nuovi studi.

"Sappiamo che la vitamina D produce nel cervello alcuni effetti che potrebbero avere implicazioni nel ridurre la demenza, tuttavia, finora la ricerca ha prodotto risultati contrastanti - spiega Zahinoor Ismail dell'UniversitĂ  di Calgary e dell'UniversitĂ  di Exeter, a capo dello studio -. I nostri risultati forniscono informazioni chiave sui gruppi ai quali mirare in modo specifico un'eventuale integrazione di vitamina D. Nel complesso, le evidenze raccolte suggeriscono che un'integrazione precoce potrebbe essere particolarmente vantaggiosa, prima dell'inizio del declino cognitivo".

La ricerca ha mostrato che la vitamina D era efficace in tutti i gruppi di partecipanti, ma con effetti significativamente maggiori nelle femmine rispetto ai maschi. Nelle persone senza problemi cognitivi, rispetto a chi presentava segni di lieve deterioramento cognitivo, e in chi non aveva il gene APOEe4, noto per essere legato a un maggior rischio di Alzheimer. Gli studiosi ipotizzano che i portatori del gene APOEe4 assorbono meglio la vitamina D a livello intestinale, il che potrebbe ridurre l'effetto di una supplementazione della sostanza.

(adnKronos)


Ultimi Articoli

13 Mag, 2025

Zanzare e cambiamento climatico, Rezza: 'Va sempre peggio'

ROMA, 13 mag. - Per la trasmissione di malattie anche gravi le…
13 Mag, 2025

Dalla Regione oltre 35 milioni d euro all'agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Cremona e Mantova

MANTOVA, 13 mag. - Una delibera di Regione Lombardia approvata…
13 Mag, 2025

Sabato 17 maggio Palazzo Ducale celebra il compleanno di Isabella d’Este e la Notte europea dei Musei

MANTOVA, 13 mag. - Sabato 17 maggio 2025, Palazzo Ducale celebra…
12 Mag, 2025

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 12 mag. - Martedì 13 maggio, in occasione della partita…
12 Mag, 2025

Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

MANTOVA, 12 mag. - Mantovagricoltura ci prova fino alla fine, ma…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information