1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 13 Maggio 4:21:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Ricerca, dal Cnr un fascio di luce per individuare le cellule malate nel sangue

Ricerca2ROMA, 13 feb. - Un fascio di luce per individuare le cellule tumorali nel sangue. Si può sintetizzare così il lavoro di ricerca nato dalla collaborazione tra l'Istituto di endocrinologia e oncologia sperimentale 'G. Salvatore' (Ieos) e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) di Napoli del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che ha portato allo sviluppo di un sistema diagnostico per immagini che consente di identificare le cellule tumorali nel sangue attraverso il metabolismo del glucosio. Il suo utilizzo, una volta validato in ulteriori studi preclinici e clinici - si legge in una nota Cnr - potrà facilitare la diagnosi e la scelta delle terapie più appropriate per combattere i tumori.

I risultati dello studio sono stati pubblicati su 'Frontiers in Bioengineering and Biotechnology'.

I ricercatori - dettaglia la nota - hanno sviluppato e combinato nuove tecnologie di imaging che, analizzando la luce che attraversa le cellule e il loro metabolismo, permettono l'identificazione delle cellule tumorali circolanti nel sangue (Ctc). Le Ctc, verosimilmente responsabili della diffusione delle metastasi, derivano da tumori solidi e circolano nel sangue periferico ma, essendo presenti in quantitĂ  minime, sono difficili da individuare ed eliminare con i farmaci attualmente disponibili.

"Le cellule tumorali hanno la capacitĂ  di assimilare grandi quantitĂ  di glucosio, fino a dieci volte piĂą velocemente di quanto facciano le cellule normali. Abbiamo utilizzato la microscopia Raman per studiare l'assorbimento delle molecole di glucosio da parte delle cellule tumorali e osservare il loro metabolismo. Si tratta di un sistema di radiazione laser con il quale vengono illuminate le molecole, che ci permette di identificarle in maniera univoca, senza utilizzare particolari marcature", spiega Alberto Luini, ricercatore associato del Cnr-Ieos.

"Abbiamo dimostrato che la capacitĂ  delle cellule tumorali di assorbire il glucosio piĂą velocemente determina l'accumulo di lipidi in forma di goccioline, diversamente da quanto accade, per esempio, con i leucociti, le cellule sane del sangue. Questo ci fornisce un parametro affidabile per distinguere le cellule tumorali da quelle del sangue", illustra Anna Chiara De Luca, ricercatrice del Cnr-Ieos.

"Per individuare le goccioline lipidiche con tempistiche simili a quelle di uno screening rapido, abbiamo combinato la microscopia Raman con l'imaging olografico in polarizzazione (Psdhi). Questa tecnica di imaging permette di identificare la morfologia delle cellule e mappare le proprietà birifrangenti delle goccioline lipidiche. Siamo così riusciti a distinguere le Ctc dai leucociti in pochi secondi, con un'affidabilità vicina al 100%", rivela Maria Antonietta Ferrara, ricercatrice del Cnr-Isasi.

"Questo approccio pone le basi per lo sviluppo di un nuovo metodo di isolamento delle cellule tumorali, semplice e universalmente applicabile. La raccolta e la coltura in vitro delle Ctc, inoltre, ci consente di esaminare le loro caratteristiche genetiche e biochimiche e valutare la sensibilitĂ  a farmaci specifici", afferma Giuseppe Coppola ricercatore del Cnr-Isasi. Il rilevamento e la quantificazione delle cellule tumorali attraverso questo sistema combinato, realizzato grazie al sostegno di Fondazione Airc per la ricerca sul cancro e della Regione Campania, dopo la validazione in successivi studi preclinici e clinici - conclude la nota - potrĂ  essere utilizzato per lo screening, la diagnosi, la selezione della terapia e il monitoraggio della progressione delle patologie tumorali e delle eventuali recidive.

(adnKronos)


Ultimi Articoli

13 Mag, 2025

Zanzare e cambiamento climatico, Rezza: 'Va sempre peggio'

ROMA, 13 mag. - Per la trasmissione di malattie anche gravi le…
13 Mag, 2025

Dalla Regione oltre 35 milioni d euro all'agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Cremona e Mantova

MANTOVA, 13 mag. - Una delibera di Regione Lombardia approvata…
13 Mag, 2025

Sabato 17 maggio Palazzo Ducale celebra il compleanno di Isabella d’Este e la Notte europea dei Musei

MANTOVA, 13 mag. - Sabato 17 maggio 2025, Palazzo Ducale celebra…
12 Mag, 2025

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 12 mag. - Martedì 13 maggio, in occasione della partita…
12 Mag, 2025

Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

MANTOVA, 12 mag. - Mantovagricoltura ci prova fino alla fine, ma…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information