1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 13 Maggio 4:44:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Coronavirus, vaccini in vertiginoso calo anche tra fragili e anziani

Italia Coronavirus Vaccino3MILANO, 09 feb. – Secondo i dati di Fondazione Gimbe i vaccini covid-19 sono "in caduta libera" anche per anziani e fragili con quasi 12 milioni di italiani rimasti senza quarta dose.

Secondo quanto emerge dal monitoraggio indipendente effettuato dalla Fondazione Gimbe nella settimana compresa tra il 27 gennaio e il 2 febbraio 2023, la platea per il secondo richiamo (la cosiddetta quarta dose di vaccino ), aggiornata al 17 settembre 2022, è di 19,1 milioni di persone: di queste, 11,9 milioni possono riceverlo subito, 1,3 milioni non sono eleggibili nell'immediato perchè guarite da meno di 120 giorni e solo 5,9 milioni l'hanno già ricevuto. Al 2 febbraio sono state somministrate 5.898.882 quarte dosi.

In base alla platea ufficiale (n. 19.119.772 di cui 13.060.462 over 60, 3.990.080 fragili e immunocompromessi, 1.748.256 di personale sanitario e 320.974 ospiti delle RSA che non ricadono nelle categorie precedenti), il tasso di copertura nazionale per le quarte dosi è del 30,9% con nette differenze regionali: dal 13,9% della Calabria al 44,1% del Piemonte.

Quanto, invece, alla quinta dose, secondo il Gimbe la platea per il terzo richiamo, aggiornata al 20 gennaio 2023, è di 3,1 milioni di persone: di queste, 2,5 milioni possono riceverlo subito, 0,2 milioni non sono eleggibili nell'immediato in quanto guarite da meno di 180 giorni e 0,4 milioni l'hanno già ricevuto. Al 2 febbraio sono state somministrate 438.022 quinte dosi. In base alla platea ufficiale (n. 3.146.516 di cui 2.298.047 over 60, 731.224 fragili e immunocompromessi, 117.245 ospiti delle RSA che non ricadono nelle categorie precedenti), il tasso di copertura nazionale per le quinte dosi è del 13,9% con nette differenze regionali: dal 4,6% della Campania al 25,9% del Piemonte.

C'è anche un elevato numero di italiani che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino: al 2 febbraio il loro numero è pari 6,77 milioni. Di questi 6,35 milioni risultano attualmente vaccinabili, pari all'11% della platea (dal 7,3% della Provincia Autonoma di Trento al 14,4% della Provincia Autonoma di Bolzano), mentre 0,42 milioni sono temporaneamente protette perchè guarite da Covid-19 da meno di 180 giorni, pari allo 0,7% della platea (dallo 0,4% della Puglia all'1,5% del Friuli Venezia-Giulia).

(askanews)


Ultimi Articoli

13 Mag, 2025

Zanzare e cambiamento climatico, Rezza: 'Va sempre peggio'

ROMA, 13 mag. - Per la trasmissione di malattie anche gravi le…
13 Mag, 2025

Dalla Regione oltre 35 milioni d euro all'agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Cremona e Mantova

MANTOVA, 13 mag. - Una delibera di Regione Lombardia approvata…
13 Mag, 2025

Sabato 17 maggio Palazzo Ducale celebra il compleanno di Isabella d’Este e la Notte europea dei Musei

MANTOVA, 13 mag. - Sabato 17 maggio 2025, Palazzo Ducale celebra…
12 Mag, 2025

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 12 mag. - Martedì 13 maggio, in occasione della partita…
12 Mag, 2025

Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

MANTOVA, 12 mag. - Mantovagricoltura ci prova fino alla fine, ma…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information