1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 31 Marzo 5:16:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Salute, 7% dei decessi causati dal freddo. I consigli del medico su come difendersi

Medico3ROMA, 02 feb. - Ogni anno almeno il 7% di tutti i decessi può essere attribuito al freddo.

Con le temperature in picchiata e la bianca coltre di neve che ricopre la nostra penisola, arrivano i consigli della Società italiana di medicina interna (Simi), che spiega chi rischia di più, come gli anziani, i fragili e chi è affetto da patologie croniche, e come difendersi.

Innanzitutto, attenzione al cuore. "Una delle minacce peggiori del 'generale inverno' è quella posta all'apparato cardio-circolatorio - spiega Giorgio Sesti, presidente della Simi - con un'aumentata incidenza di infarti, ictus e un peggioramento delle arteriopatie periferiche (o Pad, quelle a carico delle arterie degli arti inferiori)".

Sono soprattutto le persone con patologie cardio-vascolari quelle piĂą esposte a questo rischio, che fa leva sul modo con il quale l'organismo reagisce al freddo.

"Per evitare di disperdere calore - prosegue Sesti - i vasi periferici si 'contraggono' (vasocostrizione), ma questo a sua volta provoca un ridotto afflusso di sangue in periferia (con il freddo peggiorano i sintomi della claudicatio, dolori crampiformi fortissimi alla coscia o al polpaccio, che compaiono in chi soffre di Pad) e un aumento della pressione arteriosa. E' per questo che spesso in inverno è necessario ritoccare verso l'alto i dosaggi della terapia antipertensiva o associare altri farmaci per mantenere sotto controllo i valori pressori".

Una pressione arteriosa in salita e il freddo portano anche ad urinare di più, esponendo in questo modo al rischio di disidratazione, che può sembrare strano in inverno, ma accade. "E' necessario assicurare un buon introito di liquidi - ricorda Sesti - Ma assolutamente non di alcol. L'idea che l'alcol 'riscaldi' è una sensazione ingannevole; in realtà, producendo una vasodilatazione periferica, l'alcol favorisce la dispersione di calore. Ragione in più - raccomanda - per evitare il consumo delle bevande alcoliche, che non mai effetti benefici".

Proteggere naso e bocca per il bene di bronchi e polmoni. Anche l'apparato respiratorio risente del calo delle temperature. "In questa stagione - afferma Sesti - assistiamo ad un'esacerbazione di malattie respiratorie croniche come la bronchite ostruttiva e l'asma perché il passaggio di aria fredda lungo le vie aeree provoca irritazione e, di conseguenza, tosse, aumento di secrezioni catarrali e una respirazione difficoltosa e affannata (dispnea). Per questo è importante evitare di uscire di casa nelle ore più fredde, proteggere bene naso e bocca con una sciarpa (e una mascherina, soprattutto quando si sale sui mezzi pubblici affollati) per riscaldare l'aria che inaliamo; bisognerà inoltre valutare con il proprio medico se è il caso di aggiungere un 'puff' di broncodilatatore/antinfiammatorio in terapia. Chi soffre d'asma, dovrebbe comunque sempre avere con sé un inalatore per un 'puff' d'emergenza".

(adnKronos)


Ultimi Articoli

31 Mar, 2023

Fibrillazione atriale, una nuova cura dalla radioterapia oncologica

MILANO, 31 mar. - Dalla radioterapia oncologica una nuova cura…
31 Mar, 2023

Meteo, freddo e pioggia in arrivo nel weekend

ROMA, 31 mar. - A causa di una vasta massa d'aria instabile, nel…
30 Mar, 2023

Mantova capitale del motocross: sabato 1 e domenica 2 aprile l’apertura del Campionato Italiano Prestige MX1-MX2

MANTOVA, 30 apr. – Prende il via da Mantova, nel weekend del 1°…
30 Mar, 2023

'Passeggiata a 6 zampe – Destinazione: Mantova'. Domenica 2 aprile dal Campo Canoa al centro storico a spasso col cane

MANTOVA, 30 mar. - Domenica 2 aprile dalle 10.30 in cittĂ  è in…

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information