1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 31 Marzo 5:03:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Dolore pelvico, cronico per il 26% delle italiane ma senza diagnosi 1 caso su 3

Medico Ginecologo2ROMA, 21 dic. - In Italia il 26% della popolazione femminile soffre di dolore pelvico cronico, una condizione invalidante che investe ogni aspetto della vita di una donna: dalla sessualitĂ  alle relazioni, al lavoro, fino all'istruzione.

A peggiorare il quadro c'è la scarsa tempestività con cui questo problema viene intercettato e trattato correttamente: si stima che ben un paziente su tre non arrivi a una diagnosi e quindi non inizi un percorso di cure adatto. Per colmare questa lacuna, Consulcesi ha lanciato un nuovo corso di formazione Ecm dal titolo 'Dolore pelvico cronico: un approccio multidisciplinare'.

Tra le motivazioni delle mancate diagnosi - spiega in una nota il provider di riferimento per il mondo sanitario - gioca un ruolo importante la scarsa formazione dei medici sull'argomento e, di conseguenza, lo scarso ricorso a un approccio multidisciplinare che, invece, è fondamentale per trattare efficacemente il dolore pelvico cronico.

"Dietro il dolore pelvico cronico - afferma Maria Grazia Porpora, specialista in ginecologia e ostetricia e tra i docenti nel nuovo corso - vi sono spesso una molteplicità di cause non ginecologiche: da quelle gastrointestinali a quelle muscolo-scheletriche, neurologiche, a disfunzioni del pavimento pelvico, urologiche, ma anche" fattori "psicosociali. Per questo è necessario un lavoro sinergico tra i vari specialisti della salute per gestire la malattia e ridurre il gravoso impatto di questa sulla qualità della vita dei pazienti".

A pagare le conseguenze della scarsa attenzione alle cause e ai trattamenti del dolore pelvico cronico non sono solo le pazienti. "Questa problematica è infatti la principale causa di assenze lavorative e scolastiche, con costi sociali e sanitari elevatissimi", sottolinea Porpora nel corso multimediale disponibile fino al 31 dicembre (scadenza del triennio formativo 2020-2022). Se infatti la spesa sanitaria si aggira sui 3.500 euro/anno per paziente, ogni mese in Italia si perdono dai 3 ai 7 giorni lavorativi, per un costo indiretto di 4 miliardi di euro, ricorda Consulcesi in una nota.

(adnKronos)


Ultimi Articoli

31 Mar, 2023

Fibrillazione atriale, una nuova cura dalla radioterapia oncologica

MILANO, 31 mar. - Dalla radioterapia oncologica una nuova cura…
31 Mar, 2023

Meteo, freddo e pioggia in arrivo nel weekend

ROMA, 31 mar. - A causa di una vasta massa d'aria instabile, nel…
30 Mar, 2023

Mantova capitale del motocross: sabato 1 e domenica 2 aprile l’apertura del Campionato Italiano Prestige MX1-MX2

MANTOVA, 30 apr. – Prende il via da Mantova, nel weekend del 1°…
30 Mar, 2023

'Passeggiata a 6 zampe – Destinazione: Mantova'. Domenica 2 aprile dal Campo Canoa al centro storico a spasso col cane

MANTOVA, 30 mar. - Domenica 2 aprile dalle 10.30 in cittĂ  è in…

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information