Cure Palliative domiciliari, sede operativa anche a Guidizzolo
- Dettagli
- Creato 21 Marzo 2017
- Pubblicato 21 Marzo 2017
GUIDIZZOLO, 21 mar. - La rete territoriale per l'erogazione delle cure palliative domiciliari dell'ASST di Mantova promuove, a partire dal 27 marzo, l'apertura di una nuova centrale operativa nella Sede Territoriale di Guidizzolo.
Contestualmente, l'ambulatorio di Sanità Pubblica per il rilascio delle patenti di guida, porto d'armi ed altre certificazioni medico legali sarà trasferito da Guidizzolo alla sede di Castiglione delle Stiviere (via Garibaldi 16, primo piano, telefono 0376.846760 per le prenotazioni, che si effettuano il lunedì e il venerdì dalle 8.30 alle 12.30).
La struttura di Guidizzolo (telefono 0476.846704) integra l'attuale offerta delle Cure Palliative domiciliari che prevede, oltre alla centrale operativa di Mantova, una postazione a Pieve di Coriano e, in brevi tempi, un'altra a Viadana. Le tre sedi territoriali periferiche vedranno ridefinito l'organico, con l'assegnazione di personale medico e infermieristico dedicato, fatte salve particolari esigenze di servizio, che andranno a integrarsi con altre figure socio-sanitarie che completano l'equipe (psicologo, oss, volontario, assistente sociale, assistente spirituale).
Le innovazioni previste sono coerenti con la revisione del sistema aziendale in atto, con i LEA-Livelli essenziali di assistenza e con la delibera approvata a fine novembre scorso da Regione Lombardia che valorizza il contributo che le Cure Palliative e l'Hospice potranno portare sul territorio, oltre che in ospedale e nelle RSA, attraverso lo sviluppo di attivitĂ domiciliare, ambulatoriale e di consulenza, in stretta collaborazione con gli sportelli unici e l'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) delle rispettive sedi territoriali e con i medici di medicina generale.
La proposta di rimodulazione dell'offerta assistenziale delle cure palliative con il potenziamento di sedi territoriali periferiche consentirĂ maggior vicinanza a tutta la popolazione, in particolare ai pazienti e alle loro famiglie, semplificando innanzitutto l'accessibilitĂ al servizio al momento del colloquio per poi garantire una presa in carico tempestiva e di maggior efficacia, con ampia flessibilitĂ di erogazione dei livelli assistenziali sulla base dei bisogni del malato oncologico e non e della famiglia.
Ultim'ora
-
David 2025, 'Vermiglio' trionfa con 7 premi: l'elenco dei vincitori
8 May 2025 02:12
-
Maura Delpero è la prima donna a vincere il David alla Miglior regia
8 May 2025 00:48
-
Dazi, Trump: "Non disponibile a ritirare tariffe 145% contro Cina"
8 May 2025 00:16
-
Groenlandia, Trump mobilita l'intelligence: 007 Usa a caccia di informazioni
8 May 2025 00:12
-
Conclave, oggi riprendono le votazioni dopo la prima fumata nera
8 May 2025 00:06
Seguici su: