Cataratta, al centro medico Valsecchi interventi senza lista di attesa
- Dettagli
- Creato 17 Maggio 2016
- Pubblicato 17 Maggio 2016
MANTOVA, 17 mag. - La cataratta è un processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino nell'occhio che comporta una diminuzione della vista. Può interessare uno o entrambi gli occhi.
Spesso si sviluppa lentamente e si verifica soprattutto con l'aumentare dell'età ; può essere anche causata da un trauma, da fenomeni infiammatori, da una eccessiva esposizione a radiazione infrarossa o ultravioletta. La cataratta può inoltre essere iatrogena o congenita. I fattori di rischio includono il diabete, il fumo di tabacco, l'alcolismo.
La diagnosi viene formulata in seguito ad un accurato esame della vista.
Il metodo di cura ideale è rappresentato dall'intervento chirurgico con impianto di una lente artificiale, che sostituisce la capacità rifrattiva del cristallino naturale asportato. Nella maggior parte dei casi viene utilizzata la tecnica della "Facoemulsificazione", che consiste nella frantumazione con ultrasuoni della lente naturale, seguita poi dall'impianto del cristallino artificiale (IOL).
La chirurgia della cataratta migliora non soltanto il visus ma anche la funzionalità cognitiva ed i sintomi neuropsichiatrici nei pazienti con demenza. Secondo il prof. Alan Lerner della Case Western Reserve University School of Medicine, autore di uno studio su 61 pazienti, la memoria dipende profondamente dalla percezione, e se non si percepisce qualcosa, è estremamente difficile ricordarlo.
Il razionale di questo beneficio è legato al fatto che la chirurgia della cataratta offre la possibilità di ottenere una migliore qualità della vita.
Gli oculisti che operano presso il Centro Medico Chirurgico Portale Valsecchi di Mantova non sono sorpresi da questi risultati. Osservazioni del genere su singoli casi ce ne sono stati pertanto non si tratta di un concetto del tutto nuovo. Una diagnosi di demenza non dovrebbe dunque escludere automaticamente il paziente dalla candidatura alla chirurgia quando è presente una cataratta significativa. Benché i pazienti con demenza possano avere problemi a cooperare durante l'intervento sotto anestesia locale o topica, l'intervento può comunque essere portato a termine in sicurezza in anestesia generale. (8th Clinical Trials Conference on Alzheimer's Disease (CTAD). Poster P1-35, presentato il 5/11).
Interessante è lo spunto che ci viene da questo studio: la chirurgia della cataratta migliora non soltanto il visus ma anche la funzionalità cognitiva. Pertanto è da considerare utile anche per non far progredire un processo di degenerazione cognitivo.
Altro tema molto interessante: smettere di guidare può far peggiorare la salute in una persona anziana. I ricercatori della Columbia University in uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, hanno dimostrato che smettere di guidare contribuisce a innescare diversi disturbi e patologie, facendo raddoppiare il rischio di depressione e aumentare ricoveri e mortalità .
Con il progredire del declino di funzioni cognitive e fisiche guidare diventa sempre più difficile, tanto che molti riducono o smettono di farlo. Tra le ragioni più frequenti ci sono problemi alla vista, come la caratta.
"Per molti anziani, guidare è un'attività essenziale nella vita di tutti i giorni, e un forte indicatore di auto-controllo, libertà e indipendenza – commenta Guohua Li, coordinatore dello studio – Sfortunatamente, è quasi inevitabile a un certo punto decidere di interrompere la guida, se il processo di invecchiamento cognitivo e fisico continua ad avanzare e peggiorare".
Quando arriva il momento della decisione quindi, suggerisce Li, è importante prendere in considerazione anche le conseguenze negative per la salute che possono derivare dallo stop alla guida e fare piani personalizzati per mantenere la mobilità e le funzioni.
L'intervento di cataratta ha durata media di circa 20 minuti ed è eseguito prevalentemente in anestesia topica (gocce anestetiche) o locale.
Grazie alle moderne tecniche utilizzate l'intervento è sicuro e necessita di un tempo di riabilitazione chirurgica minimale.
Per informazioni ed approfondimenti:
- Centro Medico Chirurgico Portale Valsecchi
- Tel. 0376355141
- e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultim'ora
-
Elezione nuovo Papa, via al Conclave: chi è il cardinale Gerhard Ludwig Müller
7 May 2025 06:45
-
Elezione nuovo Papa, via al Conclave: chi è il cardinale Kurt Koch
7 May 2025 06:40
-
Elezione nuovo Papa, via al Conclave: chi è il cardinale Fernando Filoni
7 May 2025 06:34
-
Conclave oggi al via, gli occhi del mondo puntati sul comignolo della Sistina
7 May 2025 00:23
-
Inter-Barcellona 4-3, Frattesi regala la finale di Champions ai nerazzurri
6 May 2025 23:53
Seguici su: