Ambiente, ricercatori italiani in lotta contro l'estinzione di razze e squali
- Dettagli
- Creato 09 Marzo 2023
- Pubblicato 09 Marzo 2023
NAPOLI, 09 mar. – Squali e razze del Mediterraneo sono a rischio di estinzione a causa della pesca diretta e accidentale. Alcune di queste, tra cui squali sega e squali angelo, si possono considerare ormai localmente estinte.
Le considerazioni sono di oltre 90 biologi marini afferenti ad università ed enti di ricerca italiani riunitisi a Napoli al Museo Darwin-Dohrn della Stazione Zoologica A. Dohrn il 28 febbraio e il 1° marzo nell'ambito delle attività del Centro Nazionale della Biodiversità (National Biodiversity Future Center) supportato dal PNRR e con la collaborazione del progetto Life Elife.
È stato un incontro di ricercatori impegnati ai massimi livelli per scongiurare questo declino inarrestabile. I partecipanti hanno potuto condividere informazioni sullo stato dell'arte, promuovendo lo sviluppo di contesti progettuali volti a colmare alcune lacune conoscitive. L'obiettivo è stato quello di identificare e proporre ulteriori approcci di conservazione, maggiormente efficaci rispetto alle azioni intraprese fino ad oggi.
Le relazioni scientifiche esposte da 33 ricercatori hanno evidenziato lo stato delle conoscenze su biodiversità , biologia ed ecologia, aree di aggregazione e habitat essenziali, impatti della pesca e importanza di questi organismi negli ecosistemi marini. L'incontro ha promosso attività di progettazione da sviluppare in rete sul territorio per colmare i gap conoscitivi mettendo a sistema conoscenze, dati, campioni e poter avanzare proposte concrete, da condividere anche con gli operatori della pesca, per la protezione di queste specie nei nostri mari.
Tra le misure discusse dai ricercatori è stata evidenziata l'importanza delle chiusure spaziali e temporali alla pesca di aree ritenute essenziali per la riproduzione e l'accrescimento delle specie maggiormente a rischio incluse nelle liste rosse dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Risulta di fondamentale importanza la modifica di alcuni attrezzi da pesca per ridurre le catture accidentali, l'obbligo di rilascio in mare delle specie rare, come i palombi nel Mar Tirreno o lo squalo volpe nell'intera area mediterranea, da affiancare ad un aumento nei controlli delle attività di pesca per arrestare la commercializzazione di specie protette.
La continua richiesta sui mercati mondiali di queste specie alimenta pratiche di sovrapesca a livello globale e l'Italia è tra i principali importatori al mondo di carni di squali e razze. È pertanto fondamentale intervenire con strumenti di disseminazione puntuali ed efficaci per cambiare la percezione del pubblico verso questo gruppo di animali, sensibilizzando i consumatori rispetto alle problematiche di tutela e salvaguardia della loro biodiversità , favorendo anche scelte alimentari responsabili.
È emersa quindi l'urgenza di finalizzare un Piano d'Azione Nazionale sugli Elasmobranchi (squali e razze) come strumento chiave per la conservazione di queste specie nelle acque italiane. Squali e razze, oltre a far parte della biodiversità dei nostri mari, sono fondamentali per la buona salute degli ecosistemi marini. È dunque urgente porre fine al loro declino mettendo in atto misure di gestione e protezione che ne scongiurino la scomparsa, come accaduto ormai per quelle specie la cui presenza del passato è oggi testimoniata solo dai reperti visibili nei nostri musei.
(askanews)
Ultim'ora
-
Giro d'Italia, oggi la quarta tappa: orario, percorso e dove vederla
13 May 2025 07:16
-
Musetti-Medvedev: orario, precedenti e dove vederla in tv
13 May 2025 06:57
-
Ucraina, Meloni rilancia sostegno a Kiev: "Attendiamo da Russia risposta su cessate il fuoco"
13 May 2025 00:06
-
Ucraina, scetticismo analisti Russia: "Da Putin trappola diplomatica"
13 May 2025 00:05
-
Cannes, parte la 78ma edizione del festival con De Niro e tre film sull'Ucraina
13 May 2025 00:04
Seguici su: