1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 15 Maggio 8:54:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Food&Science Festival, ottava edizione: Mantova capitale della ricerca applicata all’agroalimentare dal 17 al 19 maggio

Tra gli ospiti, anche Luca Montanarella, tra i massimi scienziati esperti di suolo al mondo, invitato ad analizzare la zona che unisce tutela del suolo e transizione ecologica (sabato, ore 11.45, Teatro Bibiena), il Presidente della SIGA (Società Italiana Genetica Agraria) Silvio Salvi, a Mantova per ripercorrere i 70 anni dell'associazione scientifica nata con lo scopo di promuovere e valorizzare gli studi nel settore, e il duo Michele Morgante, direttore scientifico dell'Istituto di Genomica Applicata di Udine, Luciano Navarini, responsabile della ricerca e del coordinamento scientifico di Illycaffè Spa, con cui ricostruire la storia genetica dell'Arabica, la specie di caffè responsabile di oltre il 60% della produzione globale, grazie alla recente ricostruzione dei suoi cromosomi. Un risultato determinante per lo sviluppo di eventuali nuove varietà, più resistenti alle malattie o ai cambiamenti climatici, raccontato da chi ha contribuito attivamente al lavoro di ricostruzione e mappatura (sabato, ore 10.15, Teatro Bibiena). Genetica ma in campo animale è quella di cui parla Alessandro Bagnato, docente dell'Università degli Studi di Milano, che spiega cosa è davvero il miglioramento genetico in questo campo e perché Non si fanno animali a sei zampe! (domenica, ore 10.30, Loggia del grano).

Evoluzione e alimentazione si intrecciano anche nel racconto dei ricercatori Gabriella Morini e Davide Risso, co-autori di DeGustibus (Topic Edizioni, 2023) che mostrano come il gusto sia stato e continui a essere il protagonista del percorso evolutivo della specie, oltre che punto di contatto tra cultura, scienza e cucina (domenica ore 15.15, Piazza Leon Battista Alberti). Non solo: nell'equazione di cibo e scienza entra anche lo sport, portato sul palco del Festival da Silvio Mondinelli e Raffaella Scotto. Entrambi alpinisti, lui ha messo a segno tutte le quattordici vette più alte del mondo, lei è medico specialista in scienze dell'alimentazione: tra consigli utili e vissuto personale, insieme delineeranno il profilo della nutrizione corretta per frequentatori e amanti della montagna (sabato, ore 12.30, Loggia del grano). Dai paesaggi reali a quelli fantastici, Tito Faraci, uno dei più importanti sceneggiatori di fumetti italiani, porta a Mantova una domanda: come viene raccontato il cibo nei fumetti? Cosa mangiano gli abitanti di Topolinia? Quali manicaretti nasconde il ricettario di Nonna Papera? Domenica alle ore 12 al Teatro Bibiena risponde in dialogo con Dario Bressanini, chimico, grande appassionato del genere e autore, tra gli altri, proprio del fumetto Doctor Newtron (Feltrinelli Comics, 2023).

Ai legami tra nutrizione e territorio, infine, guardano due appuntamenti: il primo è un percorso per conoscere le principali tappe dell'evoluzione e dello sviluppo dell'allevamento di suini nel territorio mantovano, insieme al responsabile divulgazione e formazione tecnica di Levoni (che cura l'evento) Gian Luigi Restelli, che presenterà in anteprima la nuova accademia Assaggezza (domenica, ore 16.45, Piazza Leon Battista Alberti); il secondo, sarà invece il racconto di Novant'anni anni di ricerca e innovazione, in tavola di un prodotto, quello del Parmigiano Reggiano, nel novantesimo anniversario della fondazione del Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano (che cura l'evento). Per l'occasione, domenica alle ore 14.30 alla Loggia del grano, verranno presentati a Mantova i diversi ambiti di ricerca che vedono il Parmigiano Reggiano come protagonista, insieme ad Andrea Devecchi e Valentina Pizzamiglio,Chief Technical Officer presso Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano.

Nell'ottica dell'integrazione fra saperi e mestieri diversi che da sempre caratterizza il Festival, ci sarà poi un dialogo in collaborazione con il Politecnico di Milano – che partecipa con alcune iniziative sviluppate nell'ambito del progetto di ricerca PNRR Onfoods - Research and Innovation for Sustainable Food and Nutrition – tra Silvia Falasco, dottoranda del dipartimento ABC, architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito, che sta lavorando per misurare l'impatto ambientale di alcuni prodotti tipici della filiera mantovana, come il melone e la pera e i rappresentanti dei consorzi agricoli coinvolti (domenica, ore 16, Piazza Leon Battista Alberti).

Radici. Tradizioni, memoria, trasformazioni. Che significato hanno queste parole nel dizionario del presente? Di quali stili di vita sono portatori, da dove arrivano, e come si stanno modificando? È un viaggio intorno al mondo, tra le storie e le epoche,quello raccontato dagli interpreti di Radici, il secondo filone tematico del Festival. Punto di partenza: gli Stati Uniti, il luogo che più di ogni altro ci mostra in anteprima cosa accadrà dalle nostre parti. In una panoramica "on the road" tra gli american dishes più popolari, lo fa scoprire al pubblico di Mantova il vicedirettore de "Il Post" Francesco Costa, guida d'eccezione verso e oltre la Frontiera degli Stati Uniti, come titola il suo più recente libro, uscito quest'anno per Mondadori (domenica, ore 10, Teatro Bibiena). Dagli USA all'India, ma anche all'Europa e all'Africa, si muove invece Alessandro Marzo Magno, narratore delle rotte dei Piatti senza frontiere: lo storico dell'alimentazione proporrà un giro intorno al mondo per dimostrare quante e quali sono le contaminazioni che ogni giorno portiamo a tavola, dalla pasta col pomodoro che di italiano ha ben poco, al gelato per cui dobbiamo ringraziare il mondo arabo (domenica, ore 10.15, Palazzo della Ragione). Viaggio nel passato è invece quello della coppia formata da Roberta Villa e dalla storica medievalista Roberta Piccinni, sabato alle ore 15.15 in Piazza Leon Battista Alberti, cantrici del ruolo della donna nella cucina medievale, tra agricoltura e pastorizia (con il sostegno di Fondazione Banca Agricola Mantovana), settore, quest'ultimo, che è anche il trait d'union degli intrecci di fibre intessuti da Luca Battaglini, docente di scienze e tecnologie animali all'Università di Torino, e Claudio Grisolini, dell'azienda di lana Tessilnova, che spiegano come le tradizioni siano fondamentali per mantenere il territorio addentrandosi nel campo della Traditional Ecological Knowledge, in cui coesistono e si sviluppano conoscenza indigena e conoscenze tradizionali delle risorse locali (domenica, ore 12.15, Loggia del grano). Rimanendo in tema di armonia tra uomo e natura, il direttore scientifico dell'Orto Botanico di Parma Renato Bruni e lo scienziato ed esperto di gestione forestale Giorgio Vacchiano spiegheranno quali strategie adottano le piante per sopravvivere e far fronte a una minaccia: non una, come facciamo troppo spesso noi esseri umani, ma tante e diverse tra loro, ognuna necessaria a coprire una piccola parte del problema e, insieme, capaci di risolverlo nella sua interezza (sabato, ore 17.30, Teatro Bibiena).

Proseguendo, sarà poi Amedeo Reyneri del dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari dell'Università di Torino, ad andare Oltre il biologico per concentrarsi sull'agricoltura rigenerativa e illustrare i benefici di questo approccio emergente ma non ancora codificato a cui le istituzioni europee stanno iniziando ad interessarsi ma che necessita ancora di strumenti adatti e indagini valutative (sabato, ore 14.30, Piazza Leon Battista Alberti). Stesso argomento, quello dell'agricoltura rigenerativa, proposto anche nell'incontro attraverso cui Syngenta intende proseguire il proprio discorso sul tema: dopo averne identificato lo scorso anno definizioni e pratiche, verranno raccontate quest'anno al Food&Science Festival le esperienze concrete portate avanti da alcune aziende, testimonianze preziose per evidenziare non solo i punti di forza ma anche le eventuali criticità incontrate. Ne parleranno Massimo Scaglia Amministratore Syngenta Italia e Mauro Coatti, Technical support Head Syngenta Italia, insieme ad alcuni ospiti del mondo istituzionale, scientifico e del comparto agricolo, tra cui Francesco Manca, imprenditore agricolo e Luca Montanarella, componente del Joint Research Center della Commissione Europea (venerdì, ore 14.30, Palazzo della Ragione). Parola chiave di questo secondo filone, alle radici comuni dell'equilibrio tra corpo e mente, guarda invece Augusto Consoli, neuropsichiatra infantile dell'ASL Città di Torino, chiamando l'attenzione sui disturbi alimentari come espressione non solo di disagio emotivo ma anche ricerca di pienezza che non riguarda la sfera fisica ma quella emotiva e valoriale (sabato, ore 11, Piazza Leon Battista Alberti). Una riflessione che non si esaurisce qui ma può espandersi fino ad entrare nel campo della filosofia, delle scienze sociali, persino della teologia spirituale, dove a riprendere le fila è un altro degli ospiti del Festival: Giovanni Pernigotto, responsabile del Tavolo del Bene Comune della Diocesi di Mantova, protagonista dell'incontro Contro la cultura dello scarto. Per un'etica della fiducia (sabato, ore 11.30, Sala delle Lune e dei Nodi).


Ultimi Articoli

15 Mag, 2024

Due chili di cocaina nella siepe del giardino condominiale: un arresto

MANTOVA, 15 mag. - "Nella serata di lunedì 14 maggio - scrive la…
15 Mag, 2024

Festa di colori al Baratta a conclusione del progetto Sign of the times. Sabato 18 maggio, dalle 10.30

MANTOVA, 15 mag. - Sabato 18 maggio dalle 10.30 si terrà presso…
15 Mag, 2024

Il corto l'Anima di un uomo, premiato all'European Art Festival, in proiezione speciale il 24/5 al Cinema Oberdan di Mantova

MANTOVA, 15 mag. - Proiezione speciale, venerdì 24 maggio (ore…
15 Mag, 2024

Salute, smog e social i nuovi nemici del cuore: le nuove 10 regole di prevenzione

ROMA, 15 mag. - Sapere chi è il nemico, impararlo in ogni sua…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information