1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 27 Marzo 3:46:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Mantova. Approvati dalla Giunta i progetti per 11 opere finanziate dal Pnrr: via libera alle gare d’appalto. Rispettati i tempi e trovata la copertura finanziaria degli extra costi

Mantova Comune6MANTOVA, 26 gen. - La Giunta Palazzi ha approvato i progetti esecutivi e definitivi di 11 opere finanziate dal Pnrr che, fatto questo ultimo passaggio, potranno ora essere messe a gara. Sono quattro i progetti esecutivi approvati per i quali la ditta che vincerà la gara è chiamata ad occuparsi della realizzazione, mentre sette sono i progetti definitivi approvati dalla Giunta rispetto ai quali la ditta che otterrà l'appalto avrà il compito di realizzare il progetto esecutivo e successivamente le opere.

Insieme ai progetti la Giunta ha approvato anche gli incrementi registrati rispetto alle quotazioni iniziali, dovuti in tutto il paese, come è noto, al caro energia, all'aumento dei costi delle materie prime e all'inflazione.

Questo l'elenco delle opere che andranno a gara nel 2023:

  • Approvazione progetto esecutivo riqualificazione campo scuola Tazio Nuvolari con nuove strutture sportive, quotazione iniziale 750 mila euro, incremento di 75 mila euro per un importo base gara di 825 mila euro.
  • Approvazione progetto esecutivo riqualificazione impianto sportivo San Pio X localitĂ  Migliaretto quotazione iniziale 900 mila euro, incremento di 100 mila euro per un importo base gara di 1 milione di euro.
  • Approvazione progetto esecutivo consolidamento e miglioramento sismico Fruttiere Palazzo Te, quotazione iniziale 1 milione e 100 mila euro, incremento di 20 mila euro per un importo base gara 1 milione e 120 mila euro.
  • Approvazione progetto definitivo riqualificazione Palazzina Liberty per realizzazione servizi e centro associazioni Parco Te, quotazione iniziale 1 milione e 100 mila euro, incremento di 530 mila euro per un importo base gara di 1 milione e 630 mila euro.
  • Approvazione progetto esecutivo abbattimento e ricostruzione del centro sociale a Lunetta, quotazione iniziale 2 milioni di euro, incremento di 150 mila euro per un importo base gara di 2 milioni e 150 mila euro.
  • Approvazione progetto definitivo riqualificazione viale delle Aquile – viale Te quotazione iniziale 500 mila euro, incremento di 45 mila euro per un importo base gara di 545 mila euro.
  • Approvazione progetto definitivo riqualificazione piazzale Montelungo, quotazione iniziale 620 mila euro, incremento di 50 mila euro per un importo base gara di 670 mila euro.
  • Approvazione progetto definitivo riqualificazione aree contermini Esedra Palazzo Te, quotazione iniziale 700 mila euro, incremento di 70 mila euro per un importo base gara di 770 mila euro.
  • Approvazione progetto definitivo riqualificazione Bocciodromo per realizzazione centro culturale giovanile per la musica e il teatro quotazione iniziale 2 milioni e 500 mila euro, incremento di 500 mila euro per un importo base gara di 3 milioni di euro.
  • Approvazione progetto definitivo realizzazione sottopasso ciclopedonale viale Montello ferrovia Mantova Monselice, quotazione iniziale e importo base gara 1 milione di euro, nessun incremento.
  • Approvazione progetto definitivo realizzazione sottopasso ciclopedonale (Via Visi) Porta Cerese ferrovia Mantova Monselice, quotazione iniziale e importo base gara 1 milione e 200 mila euro, nessun incremento.

L'Amministrazione infine ha anche approvato lo studio di fattibilità del progetto di realizzazione di impianti integrati per favorire la copertura del fabbisogno energetico degli edifici pubblici di proprietà del Comune di Mantova mediante fonti rinnovabili. Tale approvazione è propedeutica all'inserimento dell'opera nella programmazione triennale delle opere pubbliche 2023/2025, con la previsione di realizzarla nel 2023.

"Abbiamo approvato in Giunta molti progetti fra definitivi ed esecutivi di opere finanziate con fondi PNRR – commenta l'assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli -. Il passaggio è importante perché ci permette di raggiungere due obiettivi fondamentali. Il primo è rispettare i tempi molto stretti legati ai fondi PNRR. Approvati i progetti partiranno i bandi di gara per arrivare alla aggiudicazione alle ditte che realizzeranno i lavori e firmare i contratti entro luglio 2023 come da cronoprogramma.

L'altro obiettivo importante è avere trovato la copertura finanziaria dei quadri economici di tutte le opere, visto la crescita importante dei costi dovuti agli aumenti previsti dal tariffario regionale. Oggi la copertura finanziaria degli extracosti è stata reperita attingendo da risorse accantonate dell'avanzo di amministrazione 2022, quindi risorse comunali.

Al tempo stesso si è dato mandato di richiedere al ministero di recuperare tali somme attingendo al fondo opere indifferibili per l'anno 2023. Esprimo grande soddisfazione perché a breve inizieranno a partire i cantieri per dare avvio a questo importante processo di trasformazione della città". "Questi interventi miglioreranno ancora la nostra città – sottolinea il sindaco Mattia Palazzi -, stiamo correndo tutti per far partire i cantieri entro l'estate".


Ultimi Articoli

27 Mar, 2023

Tubercolosi, casi in pericoloso aumento. Bacillo tubercolare sta diventando multiresistente

ROMA, 27 mar. - "La tubercolosi ricomincia a fare paura, a causa…
27 Mar, 2023

Lavoro, in Europa aumenta il divario di genere

ROMA, 27 mar. - In base agli ultimi dati Eurostat, nel 2021, il…
27 Mar, 2023

Suzzara, il cinema Politeama diventa sala storica: il primo aprile presentazione di un libro per celebrarlo

SUZZARA, 27 mar. - Sabato 1 aprile alle ore 17, al Cinema Teatro…
26 Mar, 2023

Calcio serie C, il Mantova pareggia in extremis contro la Juve Next Gen al Martelli

MANTOVA, 26 mar. - Un pareggio ottenuto in extremis quello del…
26 Mar, 2023

Avis in assemblea: 2022 anno difficile per raccolta di sangue, donazioni in calo

MANTOVA, 26 mar. - Una 66esima assemblea molto partecipata…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information