All’Ariston la filmografia completa di David Lynch nella rassegna ‘The big dreamer'. Si parte il 12 ...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Inaugurato il nuovo spazio in via Bentivoglio (ex chiosco frutta), un luogo di socializzazione e par...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Calcio serie B, il Mantova batte la Carrarese al Martelli ma per la salvezza manca ancora un punto

Riqualificazione dell’area della Stazione con il sottopasso pedonale: presentato il progetto di RFI (VIDEO)
MANTOVA, 30 gen. – Il nuovo sottopasso pedonale per accedere alla stazione ferroviaria è l'elemento centrale degli interventi di riqualificazione delle aree antistanti l'edificio, previsti dal progetto di RFI – Gruppo FS Italiane, destinato a migliorare l'accessibilità per pedoni, ciclisti e persone a ridotta mobilità , il decoro e la sicurezza della zona, la scorrevolezza del traffico e l'interscambio con il trasporto pubblico locale.
Con la realizzazione del sottopasso verranno eliminati passaggi pedonali e i semafori favorendo lo scorrimento del traffico veicolare e, contemporaneamente verranno disposte nuove aree verdi, arredi urbani di pregio, nuova illuminazione e videosorveglianza, nuovi percorsi ciclopedonali e aree di sosta per le biciclette.
L'aspetto esteriore e i materiali utilizzati nell'area riprenderanno il modello attuato in Pradella, creando una continuità estetica funzionale all'obiettivo di ricollegare la zona della stazione al centro e integrarla con la qualità urbana.
Il riassetto dell'area di intervento comporterà modifiche alla viabilità : l'accesso da piazza Don Leoni a via Bonomi e la confluenza tra via Solferino e viale Pitentino saranno riservati solo agli autobus; in via Bettinelli, oltre al collegamento ciclabile con Pradella, verranno definiti spazi di sosta breve con conseguente riduzione della carreggiata.
Il sottopasso avrà uscite in stazione a due livelli (piazzale e salone interno), mentre l'area riservata ai taxi verrà leggermente spostata, poco oltre quella per disabili, in zona attualmente in uso alla ferrovia.
Il progetto definitivo, sviluppato in questi mesi da RFI e attualmente in fase di completamento dell'iter di approvazione, è stato presentato questa mattina in sala consiliare dal sindaco Mattia Palazzi e dalla Giunta, affiancati da Sara Venturoni, Direttore Stazioni di RFI, e dall'architetto Antonello Martino, responsabile ingegneria e investimenti presso RFI Rete Ferroviaria Italiana.
L'investimento complessivo è di 2,2 milioni di euro, di cui 500mila euro già messi a bilancio dal Comune. Il progetto è stato candidato da RFI nell'ambito del programma europeo Connecting Europe Facility – CEF per beneficiare di uno specifico finanziamento, grazie agli elevati requisiti in termini di sostenibilità , vivibilità degli spazi urbani, offerta multimodale e accessibilità .
"Il progetto di riassetto del sistema di accessibilità e di ridisegno delle aree esterne completa l'intervento di riqualificazione funzionale della stazione già realizzato da RFI - ha sottolineato Sara Venturoni -. La collaborazione tra RFI e il Comune, è fondamentale per garantire sia in fase progettuale, sia gestionale, un sistema di mobilità urbana ben integrato con il trasporto ferroviario, che vede una nuova centralità della stazione nella vita cittadina di ogni giorno. L'intermodalità privilegia la mobilità dolce e il TPL, permettendo alla stazione di esprimere il proprio potenziale a supporto delle politiche di sviluppo urbano sostenibile".
Da parte sua il sindaco Palazzi ha messo in evidenza come in tempi brevi (la convenzione con RFI era stata siglata lo scorso luglio) si sia riusciti a dare soluzione a un problema particolarmente sentito, ma rimasto irrisolto negli anni. Il cronoprogramma prevede, dopo l'approvazione definitiva, la gara d'appalto entro questa estate e il completamento delle opere, senza chiudere la strada al traffico, entro il 2021.
A margine, il sindaco ha confermato che il parcheggio Mondadori ("sarà il parcheggio della stazione") sarà utilizzabile da metà marzo, a tariffe dimezzate rispetto a quelle della precedente gestione. La giornata mantovana dei responsabili RFI prevede momenti di confronto con l'amministrazione con sopralluoghi sui vari passaggi a livello presenti in città .
(gmp)
Ultim'ora
-
Ucraina, vertice dei leader Ue a Kiev. Trump: "Fermate questa stupida guerra"
10 May 2025 00:29
-
Milan-Bologna 3-1: vittoria in rimonta per i rossoneri
10 May 2025 00:26
-
Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio
10 May 2025 00:13
-
Groenlandia, la premier danese contro Trump: "Non si può spiare un alleato"
10 May 2025 00:12
-
Gauff e il primo Papa americano: "Ho urlato, volevo andare a San Pietro"
9 May 2025 22:17
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Como-Cagliari, il pronostico: Fabregas ora cerca la sesta
10 May 2025 02:41
-
Empoli-Parma, il pronostico: D'Aversa prova a riaprire la volata salvezza
10 May 2025 01:41
-
Enrico Brizzi: "Bologna, riassapora la gloria vincendo la Coppa Italia"
10 May 2025 01:26
-
Dj Ringo: "Sì, la Coppa Italia salverebbe la stagione. E Conceiçao non ha colpe"
10 May 2025 01:18
-
Milan-Bologna, le pagelle: Gimenez da 8, fiducia ritrovata. De Silvestri affonda, 5
10 May 2025 00:07
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Scoliosi, incidenza che arriva al 12% nell'adulto. Novità nei trattamenti e nella chirurgia

Seguici su: