Il Meteo di Virgilio: sul tetto di Mantova dall’osservatorio della specola, tre incontri sul clima. ...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Sabato Centro in Festa, Apam prolunga fino a mezzanotte i collegamenti con l'hinterland e le navette

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli

Una grande arena verde al posto dei campi di calcio: nasce il progetto di riqualificazione paesaggistica del Parco del Te
MANTOVA, 11 gen. – "Finalmente sarà possibile restituire alla città questo sogno di bellezza che abbiamo ereditato dai Gonzaga. – ha affermato Gabriela Barucca, titolare della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova nel corso della presentazione del progetto di riqualificazione paesaggistica e funzionale del Parco del Te. – Uno spazio vilipeso dal '700 fino ad oggi, che potrà diventare un luogo vivibile e vitale, con un adeguato segno contemporaneo".
Il progetto, a livello di studio di fattibilità , è stato illustrato alla stampa questa mattina presso lo Spazio Te. Da vuoto urbano privo di funzioni, a forma di risorsa importante per la città : è questo l'obiettivo che si pone l'amministrazione comunale, sulla base delle linee progettuali ideate dall'architetto Emanuele Bortolotti, garden designer della ditta "AG&P greenscape", per attuare una radicale trasformazione di tutta l'area prospicente Palazzo Te, fino allo stadio Martelli.
L'obiettivo, indicato dallo stesso progettista, è di creare un legame tra la villa giuliesca e la città : uno spazio in cui la natura sarà il soggetto principale grazie a 400 nuovi alberi insriti in un sistema verde collegato e con diverse funzioni attrattive e fruibili a tutti.
La realizzazione degli interventi terrà conto di tutti i vincoli e secondo le direttive dell'Unesco che impone l'eliminazione di tutti gli attuali usi impropri dell'area (come i campi di calcio e anche i carpini che schermano l'Esedra di Palazzo Te). L'elemento identificativo sarà la grande arena a prato circondata da gradonate verdi, corrispondente all'ex ippodromo: un Giardino degli Anelli di 53.000 mq dedicato allo sport e altre attività all'aria aperta, circondata da un percorso ovale dedicato al jogging e al footing, attraversata da una fascia di aiuole fiorite.
Sul lato interno, verso l'arena verde, è prevista una serie di venti anelli realizzati da alberature in circolo che definiscono radure destinate ad attività sportive di gioco, di intrattenimento culturale e didattico.
La realizzazione del parco comporterà la rimozione dei campi di calcio esistenti e la loro ricollocazione all'interno dell'area della Società S.Pio X (zona Migliaretto) con l'aggiornamento in superficie sintetica dei due campi di calcio già presenti. Si procederà anche alla riqualificazione dell'ingresso "Porta delle Aquile est" e del viale che porta all'esedra di Palazzo Te, all'eliminazione della vegetazione che impedisce la vista dall'interno e nasconde l'esedra rispetto alla prospettiva del Viale Te e alla riqualificazione verde di Viale Isonzo.
Le scelte tecniche terranno presente l'esigenza di una manutenzione contenuta al massimo, utilizzando il meglio della tradizione florovivaistica locale. Sono previste due aree per i cani (sgambatoio e zona addestramento), la collocazione di una struttura per i servizi igienici e il presidio della zona, l'illuminazione dell'anello pedonale e la videosorveglianza.
Il progetto verrà realizzato in varie fasi successive e si prevede che potrà essere completato entro il 2024. La prima fase di intervento, come hanno precisato il sindaco Mattia Palazzi e l'assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli, con la progettazione definitiva sulla base dello studio attuale e lo spostamento dei campi di calcio, può già contare su 1 milione di euro messi a bilancio dal Comune per il 2020.
Par la sostenibilità totale del quadro economico, previsto in un totale di 8 milioni di euro, l'amministrazione si si sta già muovendo (e il sindaco si è dichiarato ottimista) per reperire le risorse necessarie partecipando a bandi sui temi ambientali, storico/paesaggistici e sportivi.
Il soprintendente Barucca ha manifestato la sua approvazione per il progetto in generale e ampia disponibilità per individuare i dettagli eventualmente da rivedere, nel rispetto ai vincoli che insistono sulla zona.
Ultim'ora
-
Ibiza Altea esclusa dall'Isola dei Famosi, mistero svelato: "Ecco perché non posso partecipare"
9 May 2025 14:01
-
Sabalenka sta con Sinner: "Innocente al 100%, farò il tifo per lui"
9 May 2025 13:47
-
X Factor 2025, confermati in giuria Achille Lauro, Paola Iezzi e Jake La Furia
9 May 2025 13:47
-
Leone XIV, i numeri al lotto e la Smorfia: ecco la cinquina del nuovo Papa
9 May 2025 13:46
-
Dopo Franciscus arriva Leonem, il gelato in onore del Papa
9 May 2025 13:45
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Tegola Roma, per Pellegrini lesione al quadricipite destro: stagione finita
9 May 2025 13:44
-
Il bomber che si fece Imperatore. Ma ha trovato pace solo nella sua favela
9 May 2025 13:37
-
NBA Highlights: Minnesota-Golden State 117-93
9 May 2025 13:27
-
LIVE A breve Musetti-Virtanen: l'azzurro pronto per l'esordio a Roma
9 May 2025 13:26
-
Fabregas svela: "Ero a San Siro, anche io dopo il gol di Raphinha..."
9 May 2025 13:25
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Approvazione pdl obesità , Galletti (Novo Nordisk): 'Affronta una delle più importanti sfide salute p...

Seguici su: