Fattorie a porte aperte: domenica 18 maggio con “Per Corti e Cascine†alla scoperta della filiera ag...

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

C'è Mantova Carrarese, ecco le modifiche alla viabilitÃ

- Premiati 37 studenti mantovani che parteciperanno alla finale nazionale dei Campionati di Giochi Mat...
- Venerdì 9 maggio, Giornata dell’Europa: la celebrazione in Sala Consiliare del Comune con studenti, ...
- Gestione del chiosco e del nuovo centro sociale 'Alessio Artoni' a Lunetta: dal Comune co-progettazi...
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli

Viaggio nel quartiere 'fantasma' di Borgonuovo fra segni di abusivismo e discariche a cielo aperto (VIDEO)
MANTOVA, 28 mar. – Visti da lontano non sembrano quel che sono veramente. Perché visti da vicino sono molto peggio. Stiamo parlando dei condomini del quartiere Borgonuovo, in località Borgochiesanuova, sorti nel 2002 nell'ambito del Piano di Riqualificazione Urbana (Pru) "Borgochiesanuova" e, da allora, mai abitati se si fa eccezione per qualche famiglia che, coraggiosamente, ha deciso di stabilirsi in quest'area.
Abbiamo fatto un sopralluogo insieme a Pierluigi Baschieri, consigliere comunale di Forza Italia, e ai nostri occhi si è presentata una situazione di estremo degrado e totale abbandono. I segni del tempo e dell'incuria sono evidenti soprattutto sui palazzi di via Gaber.
Così come lo sono i segni dell'occupazione abusiva di alcuni appartamenti. Le entrate, infatti, sono state completamente distrutte per favorire l'ingresso; alcune finestre sono aperte e, come testimoniano alcuni residenti dei quartieri limitrofi, quando calano le tenebre inizia uno strano via vai di persone. Il sospetto è che parecchi di quegli appartamenti vuoti alla luce del giorno, di sera si riempiano di persone in cerca di un rifugio.
Una situazione, oltre che di degrado, anche di insicurezza come testimonia un episodio di cronaca verificatosi nel febbraio scorso quando una donna di 27 anni è stata aggredita con un coltello in un appartamento di via Gaber, che occupava abusivamente, da un uomo che voleva violentarla. Soltanto l'arrivo del compagno di lei ha fatto sì che ciò non accadesse e la 27enne se l'è cavata con alcune ferite da arma da taglio alle gambe.
Facendo un giro per i condomini di via Gaber i nostri occhi hanno messo in fila una serie di immagini che, messe insieme, definiscono un quadro degradante. In alcune zone mancano i tombini, perché probabilmente qualcuno se li è portati via, e bisogna fare attenzione poiché camminando distrattamente si può finire in buchi molto profondi. Qua e là spuntano ferri verticali, cavi abbandonati. Molti, poi, sono gli accumuli di rifiuti di ogni tipo lasciati a cielo aperto. Abbiamo visto di tutto: pannolini per bambini usati e buttati in un campo adiacente a un complesso di palazzi, bottiglie di vetro, lattine, lamiere, scatolame vario, contenitori d'ogni tipo. In un angolo c'è addirittura un'auto bicolore abbandonata da moltissimo tempo e mancante di pezzi (ruote, ma non solo...). Per non parlare della puzza tremenda che arriva da alcuni dei palazzi che danno su un'area verde.
Attualmente, per quanto riguarda il complesso Borgonuovo, la società committente è Le Robinie Spa, mentre l'impresa esecutrice è la Unieco Soc. Coop. in liquidazione coatta amministrativa.
Proprio la situazione del quartiere "Borgonuovo" è oggetto di una mozione da poco depositata dal gruppo di consiliare di Forza Italia e sottoscritta dai consiglieri Pierluigi Baschieri, Andrea Gorgati e Giuliano Longfils. Nel documento i consiglieri chiedono al sindaco e all'assessore competente di "intensificare i controlli della Polizia Locale nel quartiere Borgonuovo al fine di evitare l'occupazione abusiva degli alloggi, siti in via Gaber, e di ripristinare la sicurezza urbana nella zona interessata".
Chiedono, inoltre, "di provvedere alla messa in sicurezza dell'area, nel caso in cui il liquidatore della Soc. Coop. Unieco non fosse disponibile all'adempimento, per sfavorire l'entrata a soggetti poco raccomandabili negli edifici del quartiere ed evitare potenziali pericoli per i frequentatori dell'area e i residenti". Altra richiesta rivolta a sindaco e assessore competente è quella del "recupero delle carcasse di auto e dei detriti che si sono accumulati nel quartiere durante gli anni e del potenziamento dell'illuminazione pubblica dell'intera zona per favorire la percezione di sicurezza".
Emanuele Salvato
Ultim'ora
-
Leone XIV, oggi prima messa del Papa in Cappella Sistina
9 May 2025 06:54
-
Giro d'Italia, oggi la prima tappa: orario, percorso e dove vederla
9 May 2025 06:35
-
Ucraina-Russia, Trump a Putin: "Tregua di un mese"
9 May 2025 01:17
-
Pechino Express 2025, l'annuncio dei vincitori - Video
9 May 2025 00:10
-
Meloni, incontro fiume con sindacati: "Pronti a fare di più per sicurezza dei lavoratori"
9 May 2025 00:07
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Chi vince il Giro d'Italia 2025? Ecco tutti i favoriti dei bookie
9 May 2025 01:57
-
Chi vince il Giro d'Italia 2025? Ecco tutti i favoriti dei bookie
9 May 2025 01:52
-
Fiorentina-Betis, le pagelle: Gosens, doppietta super, 7,5. Bakambu non convince: 5
9 May 2025 00:33
-
Milan-Bologna, prove generali per la Coppa Italia: il pronostico
9 May 2025 00:03
-
Inter o Psg, chi è la grande favorita della finale di Champions? Le quote
8 May 2025 23:59
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Approvazione pdl obesità , Galletti (Novo Nordisk): 'Affronta una delle più importanti sfide salute p...

Seguici su: