1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 9 Maggio 6:58:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Fattorie a porte aperte: domenica 18 maggio con “Per Corti e Cascine†alla scoperta della filiera ag...

Pubblicato il 08-05-2025
Fattorie a porte aperte: domenica 18 maggio con “Per Corti e Cascine†alla scoperta della filiera ag...
MANTOVA, 08 mag. – Una tradizione consolidata, un appuntamento che celebra il valore della filiera agroalimentare mantovana e richiama migliaia di visitatori che provengono dalla provincia di Mantova e da quelle contigue: è "Per corti e cascine", la ...

Leggi tutto...





Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Pubblicato il 20-04-2025
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: son...

Leggi tutto...

C'è Mantova Carrarese, ecco le modifiche alla viabilità

Pubblicato il 09-05-2025
C'è Mantova Carrarese, ecco le modifiche alla viabilità
MANTOVA, 09 mag. - Oggi, venerdì 9 maggio, in occasione della partita di calcio Mantova vs Carrarese, a partire dalle ore 17.30, si procederà alla chiusura al traffico veicolare ordinario nelle località di seguito elencate: via Brennero, strada Di...

Leggi tutto...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Pubblicato il 18-04-2025
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...
MANTOVA, 18 apr. - Domenica 20 aprile, alle ore 17.00, presso la Madonna della Vittoria, MantovaMusica celebra la Pasqua in musica con un concerto che vede protagonista l'Histérico Duo, formato dal sassofonista Michele Paolino e dal chitarrista Davide Di Ienno. In programma musiche di Celso Machado, Franco Piersanti, Raffaele Bellafronte e l'immancabile Astor Piazzolla. Ingresso con biglietto: in...

Leggi tutto...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Pubblicato il 08-05-2025
'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...
MANTOVA, 08 mag. - Tappa a Verona, domenica 11 maggio (ore 18) per "Assaggi di Festival", ciclo di 3 concerti in stile Trame Sonore, organizzati da Oficina OCM e pensati come percorso di graduale avvicinamento allo spirito di fruizione informale del festival internazionale di musica da camera. Grazie alla collaborazione e all'ospitalità offerte dall'Accademia Filarmonica di Verona, "Assaggi di Fe...

Leggi tutto...





Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli

Pubblicato il 04-05-2025
Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli
SALERNO, 04 mag. - Battuta d'arresto per il Mantova a Salerno contro una diretta concorrente per la salvezza. I biancorossi escono sconfitti per due reti a zero ma rimangono ancora un punto sopra la zona playout e tre sopra quella retrocessione. Or...

Leggi tutto...

Il rilancio della Belleli passa anche dal nucleare, l'azienda mantovana nel progetto ITER. L'ad Fedeli: 'Nostro core business rimane l'Oil & gas, ma ci stiamo aprendo a nuovi settori'. (VIDEO)

di Emanuele Salvato

FedeliPaolo1MANTOVA, 13 apr. - Dallo spettro della chiusura a un rilancio pieno di speranze e nuove prospettive. Si potrebbe sintetizzare anche così la parabola della Belleli, storica azienda metalmeccanica mantovana, nell'agosto dell'anno scorso passata di proprietà. Gli americani di Ex Terran l'hanno ceduta, dopo lunghe trattative che hanno visto anche parecchie agitazioni sindacali e scioperi, al gruppo abruzzese di Walter Tosto, leader nella produzione di componenti industriali a livello mondiale nei mercati Oil & Gas, Petrolchimico, Nucleare, Food and Pharma.

"C'è la voglia di provarci e abbiamo la certezza di farcela - spiega all'Altra Mantova l'ingegner Paolo Fedeli, amministratore delegato di Belleli Energy - a risollevare le sorti dell'azienda. A dimostrazione di ciò stanno arrivando i primi risultati, le prime grosse commesse".

RITORNO AL NUCLEARE. La situazione attuale, per dirla con Fedeli, è di pieno rilancio e a dimostrazione di ciò ci sono segnali precisi come il ritorno in Belleli di alcuni tipi di lavorazione oramai sconosciuti da decenni, come la fabbricazione in campo nucleare: "Qualche settimana fa - spiega l'ad - abbiamo sottoscritto un contratto per la realizzazione di alcuni componenti per il reattore Iter in costruzione in Francia". In costruzione a Cadarache, nel sud della Francia, ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) è una macchina da 18 miliardi di euro che mira a dimostrare la possibilità di fondere nuclei di idrogeno per formare elio e rilasciare una enorme quantità di energia praticamente pulita. Insomma, un progetto importantissimo il cui termine è previsto per il 2025 che vede la compartecipazione di numerosi paesi europei e nel quale anche Belleli è riuscita ad entrare.

DIPENDENTI E FATTURATO. Fedeli snocciola alcuni numeri per rendere più concreta l'idea di quel che intende per rilancio: "A oggi in Belleli - dice - ci sono circa 300 dipendenti, a questi a breve si aggiungeranno altre 25 persone in ingresso dalla scuola per saldatori e i nostri obiettivi sono di chiudere l'anno con 400 dipendenti, fra impiegati e operai, e un fatturato fra gli 80 e i 100 milioni di euro. Non dimentichiamoci che ad agosto abbiamo preso un'azienda scarica, senza commesse, in fase pre-fallimentare con una crisi aperta, consulenti esterni in azienda, agitazioni e scioperi".

SINERGIA BELLELI-TOSTO. Uno dei punti di forza della nuova Belleli sarà proprio la sinergia con Tosto, che non deve essere vista come una sovrapposizione ma "una vera e propria ottimizzazione delle peculiarità di ognuna delle due sorelle - prosegue Fedeli - con l'obiettivo di diventare più competitivi sul mercato e acquisire lavori che richiedono maggiori competenze, asset molteplici. Lavori che, insomma, Belleli o Tosto da sole non riuscirebbero a prendere". Quindi muoversi sul mercato delle grandi oil company, insieme, diventa meno complicato e si possono acquisire commesse importanti. A oggi il gruppo Tosto-Belleli è fra i leader europei del settore e insieme i due gruppi fanno quasi 1000 dipendenti, sommando ai 300 Belleli, i 650 di Tosto divisi fra Chieti e lo stabilimento di Bucarest, in Romania, concepito per le lavorazioni nucleari. "Un altro aspetto positivo di questa sinergia – prosegue l'ingegner Fedeli – è stata l'apertura effettuata dai sistemi bancari a questa nuova scommessa del gruppo Tosto che, negli ultimi 60 anni, ha sempre reinvestito in azienda gli utili a dimostrazione che qui non è radicata la cultura del 'dividendo' ma si va avanti con un capitalismo vecchio stampo, quello che ha reso l'Italia diversa negli anni '70 e '80". Una gestione aziendale, quella del gruppo abruzzese, che ha uno dei suoi punti di forza nel coinvolgimento di tutti i lavoratori: "La nostra policy – spiega ancora Fedeli – prevede la condivisione degli aspetti buoni e meno buoni con tutti i lavoratori. Ci confronteremo apertamente con tutti perché per noi il dialogo è fondamentale; credo che sia meglio sapere le cose che riguardano l'azienda direttamente dai vertici piuttosto che dai giornali".

Belleli StabilimentoRAPPORTI CON SINDACATI, SICUREZZA E TRASFERTE. Anche per questo, quando gli chiediamo conto dei complicati rapporti, almeno in fase iniziale, con i sindacati Fedeli risponde che "per noi il problema non esiste quando parliamo di sostanza e non di merito. E mi spiego: sono stati mantenuti gli organici, i contratti a tempo determinato sono stati convertiti in tempo indeterminato, gli stipendi sono pagati regolarmente, il contratto nazionale è rispettato, facciamo tutto per garantire la sicurezza sul lavoro. Questa per noi è la sostanza, poi non ci interessa mischiare la politica con il lavoro che facciamo, non è il nostro terreno e non vogliamo andarci". Qualche polemica era stata sollevata dai sindacati per le trasferte e anche per la sicurezza: "Per quanto ci riguarda – risponde Fedeli – le trasferte sono logiche e come si muovono i progetti, si muovono anche le persone. Inizialmente chiediamo la disponibilità alle trasferte, ma se non si trova nessun volontario qualcuno di deve pur andare. Non si tratta di aspetti secondari del lavoro. In riferimento alle accuse di scarsa sicurezza sui luoghi di lavoro posso solo dire che da noi la sicurezza viene prima di tutto: parlano i dati e dicono che le nostre performance sono anche migliori della media del settore. Non vedo una base di discussione su questo tema. Abbiamo anche introdotto in Belleli i richiami scritti per le persone che non rispettano le regole aziendali, soprattutto quando si tratta di strumentazioni e comportamenti atti a garantire la sicurezza dei lavoratori".

FUTURI INVESTIMENTI. Per quanto riguarda i futuri investimenti, per Belleli, come detto, il core business rimane la realizzazione di strutture per la raffinazione del petrolio, ma il gruppo ha investito molto sulla monetizzazione del gas, ossia sulla lavorazione utile a realizzare gas fertilizzanti, metanolo e sostanze da utilizzare nella petrolchimica per le plastiche. Tutte materie più facili da trasportare e con un buon mercato. Inoltre, si sta guadando ad altri settori come quello dei fertilizzanti azotati, il nucleare di fusione, come già detto, che utilizza idrogeno e non uranio e non viene trascurato il settore del recupero rifiuti.

IN ARRIVO NUOVA CHIATTA PER TRASPORTO MERCI. Un importante investimento è il prossimo acquisto di una chiatta compatibile con il trasporto delle lavorazioni effettuate nello stabilimento di via Taliercio e con la navigazione dal porto di Valdaro. Quindi una chiatta di 11 metri di larghezza e della portata di 100 tonnellate, doppia di quella possibile a oggi. "Belleli – precisa l'ad – è un'azienda che vive di logistica in ingresso e in uscita. Se in ingresso le portate sono relativamente piccole, in uscita parliamo di prodotti finali da 500 tonnellate. Per questo i trasporti fluviali per noi sono importantissimi e strategici e il nostro porto di riferimento è quello di Marghera. L'acquisto di una nuova chiatta è fra i principali investimenti del 2017. Unico limite per la navigazione sono un paio di ponti ferroviari troppo bassi, nel Veneto, che limitano i carichi in altezza. Due o tre metri in più ci farebbero comodo".


Video del giorno

CineCity Mantova

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Approvazione pdl obesità, Galletti (Novo Nordisk): 'Affronta una delle più importanti sfide salute p...

Pubblicato il 09-05-2025
Approvazione pdl obesità, Galletti (Novo Nordisk): 'Affronta una delle più importanti sfide salute p...
ROMA, 09 mag. - "Esprimiamo grande soddisfazione per l'approvazione, alla Camera dei deputati, della proposta di legge a firma dell'onorevole Roberto Pella sull'obesità: un passo fondamentale per quella che oggi sarebbe la prima legge al mondo sull'o...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information